Cinema Carpi – Film in programmazione dal 24/01 al 30/01 |
||
SPACE CITY |
||
DJANGO UNCHAINED | Feriali: spettacolo unico: 21,00 | |
Sabato: 20,00 – 22,15 – 23,00 | ||
Festivi: 15,30 – 18,30 – 21,30 | ||
LINCOLN | Feriali: spettacolo unico: 21,30 | |
Sabato: 20,00 – 22,45 | ||
Festivi: 16,00 – 18,50 – 21,30 | ||
FRANKENWEENIE | Feriali: 20,30 – 22,30 | |
Sabato: 18,30 – 20,30 | ||
Festivi: 17,00 – 18,50 – 20,30 – 22,30 | ||
LE AVVENTURE DI FIOCCO DI NEVE | Sabato 26 gennaio spettacolo unico: 18,00 | |
Domenica 27 gennaio spettacolo unico: 15,30 | ||
|
||
CORSO |
||
PAZZE DI ME | Feriali: 20,30 – 22,30 | |
Festivi: 16,30 – 18,30 – 20,30 – 22,30 | ||
|
||
EDEN |
||
QUELLO CHE SO SULL’AMORE | Feriali: 20,30 – 22,30 | |
Festivi: 16,45 – 18,30 – 20,30 – 22,30 | ||
OLTRE LE COLLINE | Lunedì 28 gennaio spettacolo unico: 21,00 | |
GHOST MOVIE | Domenica 27 gennaio spettacolo unico: 15,00 |
Insieme a “Django Unchained”, il nuovo capolavoro di Quentin Tarnatino che si sta imponendo prepotentemente nelle sale con quasi tre ore di proiezione (che però mai fanno calare l’attenzione allo spettatore), questa settimana è in uscita un’altra “maratona” cinematografica ad opera del regista e produttore Steven Spielberg: stiamo parlando di “Lincoln”.
Film della settimana: “Lincoln”
La storia dei primi anni di vita degli Stati Uniti d’America (anche se spesso viene tralasciata dal grande cinema) torna a fare la propria apparizione nelle sale cinematografiche con l’ultima (lunghissima) opera di Spielberg: “Lincoln”, un film biografico su uno dei presidenti più importanti e amati dagli americani.
La storia si basa prevalentemente sul suo ultimo anno di vita quando, in veste di Presidente degli Stati Uniti d’America, si troverà a che fare con un periodo storico difficile e turbolento, caratterizzato da una guerra civile a cui si vuole mettere la parola fine e dalla volontà dello stesso Presidente di fare approvare alla Camera dei Rappresentanti il 13° Emendamento della Costituzione, quello che avrebbe abolito la schiavitù e cambiato radicalmente la storia americana. Per ottenere tutto questo non rinuncerà a compromessi e lo stesso film non esita a dare il messaggio di come la politica, allora come oggi, necessiti quasi in modo inevitabile di scendere a patti e non sempre in modo lecito.
Il racconto appare quasi come un documentario in presa diretta e, nonostante un’impeccabile interpretazione da parte degli attori insieme ad un buon uso di costumi, scene e fotografia, raramente troviamo scene d’azione e di suspance che invece terrebbero probabilmente alta l’attenzione dello spettatore (un po’ come in “Django Unchained”, dove il tempo scorre senza quasi accorgersene) in particolar modo in un film che si dilunga per ben 150 minuti. Anche l’attentato al Presidente, insieme alle diverse battaglie che erano in corso in quel momento storico, viene narrato in modo indiretto, senza grandi colpi di scena. Probabilmente, però, questa scelta del regista è voluta proprio per mantenere una certa imparzialità e distacco da una storia che tutt’ora divide una buona parte degli Stati Uniti.
Il progetto di produzione del film, avviato già dal 2005, prevedeva che la parte di Lincoln fosse presa da Liam Neeson e solo dopo che quest’ultimo decise di abbandonare il ruolo (in accordo con il regista) si scelse Daniel Day-Lewis, che non ha comunque fatto rimpiangere l’assenza del collega, grazie ad un’ottima recitazione. Inoltre ad affiancarlo troviamo anche la presenza di star come Tommy Lee Jones e Joseph Gordon-Levitt.
Per maggiori informazioni:
Cinema Space City
– 059/654936 – Per prenotazioni 059/6326257
Cinema Corso
– 059/650571
Cinema Eden
– 059/650571
Oppure:
– http://www.comingsoon.it/Cinema/modena
– http://www.mymovies.it/cinema/modena/carpi/