Risultati Ventiduesima giornata: CLASSIFICA:
LECCE | 40 |
TRAPANI | 39 |
SUDTIROL | 36 |
VIRTUS ENTELLA | 34 |
SAN MARINO | 34 |
LUMEZZANE | 32 |
CARPI | 31 |
PAVIA | 29 |
FERALPISALO’ | 27 |
CREMONESE | 25 |
CUNEO | 24 |
COMO (-1) | 24 |
ALBINOLEFFE (-4) | 23 |
PORTOGRUARO (-2) | 21 |
REGGIANA | 19 |
TREVISO (-1) | 11 |
TRITIUM | 9 |
Tritium – Lecce 0-3 (22’ Giocomazzi, 26’ Chevanton, 90’ De Rose )
Cuneo – Trapani 0-1 (11’ Abate)
Carpi – SudTirol 0-2 (25’ Thiam, 47’ Furlan)
Como – Reggiana 2-0 (64’ Tremolada (rig.), 70’ Schenetti)
San Marino – Portog. 2-0 (11’ Capellini, 77’ Coda (rig.))
Virtus Entella – Pavia (29’ Cori, 38’ Statella, 69’ Vanucchi)
Lumezzane – Cremonese 2-1 (16’ Kirilov , 40’ Inglese, 47’ Carlini)
Treviso – Albinoleffe 2-1 (12’ Staiti, 73’ Russo (rig. )
Riposa: FERALPISALO’
Il Carpi non sa più vincere e contro il forte SudTirol di mister Vecchi non solo trova la sua terza sconfitta in 4 partite di questo sfortunato 2013 ma esce aritmeticamente dalla zona play off scavalcato da San Marino, Virtus Entella e Lumezzane vincitrici nei loro rispettivi incontri domenicali. La cosa che comunque lascia più amareggiati i tifosi biancorossi è senz’altro la prestazione offerta dai padroni di casa, mai capaci di mettere in reale difficoltà una compagine quadrata e organizzata ma che spesso ha mostrato lacune in trasferta. I ragazzi di Ciuffi e Tacchini nel primo tempo creano poco in avanti col solo neo arrivato Della Rocca a fare a “sgomitate” con l’attenta difesa sud-tirolese; mentre nel secondo tempo, dopo il raddoppio subito a freddo scompare del tutto, non tirando mai in porta e lasciandosi andare ad inutili nervosismi pagati con le espulsioni di Concas e del rientrante e fondamentale per il gioco del Carpi Bianco. Qualche mormorio dalle tribune era già percepibile anche prima del fischio d’inizio in merito alla formazione iniziale scelta da Ciuffi e Tacchini.
Leggendo infatti l’undici iniziale oltre alla presenza “obbligata” di Cardin tesserato in settimana, destava grossa perplessità la contemporanea esclusione di 4 “pezzi da 90” come Bianco, Viola, Melara e Arma. Bravo invece mister Vecchi a schierare un 4-3-3 compatto e aggressivo che cinicamente trasforma in due reti le 4 occasioni concesse dai padroni di casa. Si segnalano le ottime prestazioni del centrale, ex Modena, Bassoli e di tutto il pacchetto arretrato e soprattutto della punta classe ‘92 Thiam, vero e proprio giustiziere del Carpi in questa stagione con 3 reti (in due partite) sulle 5 stagionali da lui realizzate. Ora il Carpi dovrà preparare in un clima arroventato la sfida di Domenica a Bergamo contro l’Albinoleffe, vero e proprio crocevia della stagione, nella quale Cioffi e Tacchini dovranno necessariamente fare a meno oltre ai lungo degenti Lollini Ferretti anche degli squalificati Bianco e Concas e avendo dunque in mediana a disposizione solo Papini e Perini.
IL MATCH
Al “Cabassi” si affrontano due filosofie di calcio completamente opposte: Aggressivo e votato all’attacco il 4-3-3 di Vecchi e il solido 4-4-2 del duo carpigiao Cioffi e Tacchini. Quest’ultimi sorprendono tutti schierando dal primo minuto il nuovo arrivo Cardin sulla fascia destra, sulla sinistra Gagliolo per la defezione nelle ultime ore di Sperotto ma soprattutto affiancando Kabine a Della Rocca preferendolo ai più quotati Arma e Viola.
Il Carpi parte molto aggressivo e già dopo due minuti Kabine rubando palla ad un incerto Iacoponi e scocca un tiro-cross che attraversa tutta l’area piccola senza trovare né la porta né una deviazione felice. Il SudTirol ribatte all’8 con un frizzante Thiam che calcia in acrobazia non molto alto sopra la traversa di Sportiello. La partita sembra indirizzata sui binari dello spettaccolo quando Di Gaudio in una delle sue classiche sgroppate offensive si porta in “uno contro uno” fino al limte dell’area, poi scocca un tiro piazzato deviato da Bassoli che diventa inaspettatamente un assist per la correzione di testa di Della Rocca; ma la gioia dei tifosi alzatisi in piedi in tutti i settori dello stadio e strozzata da un vero e prorpi omiracolo di Marcone con la mano di richiamo. Si continua con piacevoli cambi di fronte fino al 25’, quando su una ripartenza il neo arrivato Cardin cerca un avventuroso dribbling sulla trequarti, Thiam è lesto e dopo avergli soffiato palla si presenta in area in posizione defilata e scocca un preciso “tiro-giro” che sorprende Sportiello e porta in vantaggio il SudTirol. La reazione del Carpi c’è e si materializza in una percussione di Di Gaudio dalla sinistra con conseguente cross che incredibilmente Concas mette sopra la traversa da due passi. Dieci minuti più tardi è Della Rocca a cercare il gol con una rapidissima girata dentro l’area che sibila il palo della porta di Marcone e sbatte contro i cartelloni pubblicitari. Il primo tempo si chiude con ancora i padroni di casa all’attacco con un palpitante fraseggio tra Di Gaudio e Concas concluso col tiro da appena dentro l’area di quest’ultimo che colpisce incredibilmente il palo alla sinistra di Marcone.
Nella ripresa tutti si attendono qualche cambio per vivacizzare la manovra offensiva e soprattutto un Capi all’arrembaggio della porta Trentina; tutte aspettative deluse, in quanto non solo il Carpi rientra dagli spogliatoi con gli stessi undici ma anche deconcentrato e un errore di Concas in disimpegno favorisce la fatale ripartenza di Maritato che serve Furlan che, solo davanti alla porta, trafigge per la seconda volta Sportiello. E’ notte fonda per il Carpi, i due mister provano a dare la scossa inserendo Viola e Bianco per Kabine e Perini, ma è tutto inutile. Il Carpi si segnala nella ripresa dalle parti di Marcone solo per una conclusione al volo alta Di Di Gaudio, perfettamente smarcato in area da Bianco. A questo punto al 70’ Cioffi e Tacchini si giocano anche la carta Melara al posto di Di Gaudio per cercare nuova freschezza sulle corsie laterali vero fulcro della manovra carpigiana. Purtroppo la mossa non cambia l’inerzia di questa scialba ripresa e restano da segnalare solo le fiscali espulsioni di Concas (83’) e Bianco (90’) entrambe per doppia ammonizione che lasciano il Carpi in 9 e complicheranno anche la sfida di Domenica all’ “Atleti Azzurri D’Italia” di Bergamo. Prima del fischio d’inizio c’è ancora spazio per una punizione violenta del centrale difensivo Cappelletti, sventata goffamente da Sportiello.
Finisce tra qualche fischio e l’applauso della curva la partita, che fa uscire per la prima volta dall’inizio del campionato il Carpi dalla zona play-off e ridimensiona le velleità di una squadra che nel 2013 ha saputo cogliere solamente un punto casalingo su 5 partite.
TABELLINO
Carpi (4-4-2): Sportiello; Cardin, Poli, Terigi, Gagliolo; Cortesi, Concas, Perini (59’ Bianco), Di Gaudio (72’ Melara); Della Rocca, Kabine (59’ Viola). A disposizione: Trini, Papini, Potenza, Arma. Allenatore: Daniele Tacchini – Gabriele Cioffi
FC Südtirol (4-3-3): Marcone 6.5; Iacoponi 6, Cappelletti 6.5, Bassoli 6.5, Martin 6; Furlan 6.5, Bertoni 6, Uliano 6.5 (85’ Branca S.V.); Campo 5.5 (69’ Fink S.V.), Maritato 6.5 (76’ Testardi S.V.), Thiam 7 . A disposizione: Grandi, Kiem, Tagliani, Bontà. Allenatore: Stefano Vecchi
Arbitro: Vincenzo Ripa di Nocera Inferiore (De Troia – Pentangelo)
Reti: 25′ Thiam, 47′ Furlan
Note: ammoniti Campo (FCS), Bianco (C), Concas (C), Viola (C), Terigi (C). Espulsi per doppia ammonizione Concas e Bianco (C).
LE PAGELLE DI RONCA
SPORTIELLO 5.5: Non risulta particolarmente colpevole nelle due reti degli ospiti, sbaglia la respinta sulla punizione in chiusura di Cappelletti e per poco non consente il 3 a 0;
CARDIN 4.5: Esordio insufficiente per l’ex Foggia che sbaglia qualche appoggio di troppo e apre la strada a Thiam per il primo gol del SudTirol
POLI 5.5: Piccola defezione in chiusura nella rete del 2 a 0
TERIGI 6: Il migliore del reparto arretrato, prende la sua prima ammonizione stagionale
GAGLIOLO 5: Schierato a sinistra per la defezione di Sperotto non spinge quasi mai e quando lo fa effettua cross difficilmente sfruttabili.
CORTESI 6: Tanta corsa ma sono mancati i sui cross
PERINI 5.5: Sbaglia qualche appoggio ma da una grossa mano in ripiegamento
CONCAS 4.5: Ingenuità clamorosa lascia il Carpi in 10 e rovina la sua prestazione che era stata sufficiente. Molto nervoso in questo periodo.
DI GAUDIO 5.5: insieme a Della Rocca il più pericoloso ma sciupa la palla gol che avrebbe riaperto la partita.
KABINE 4.5: Troppo poco, a parte il bel tiro-cross in apertura sbaglia praticamente ogni pallone.
DELLA ROCCA 6.5: E’ il migliore tra i biancorossi, nel primo tempo sfiora due volte il gol con una girata al volo e con un colpo di testa sventato miracolosamente da Marcone. Poco assitito tuta la partita.