Risultati Ventottesima giornata: CLASSIFICA:
TRAPANI * | 52 |
LECCE | 51 |
SUD TIROL | 45 |
VIRTUS ENTELLA | 43 |
CARPI | 41 |
SAN MARINO | 41 |
FERALPISALO’ | 38 |
CREMONESE (-1) | 36 |
LUMEZZANE | 36 |
PAVIA | 34 |
ALBINOLEFFE (-6)* | 34 |
PORTOGRUARO (-2) | 29 |
CUNEO | 29 |
COMO (-1) * | 26 |
REGGIANA | 22 |
TRITIUM | 17 |
TREVISO (-1) | 13 |
Treviso – Carpi 1-2 ( 23’ Di Gaudio, 60’ Stendardo, 70’ Melara )
Albinoleffe – Tritium 1-1 (22’ Cissè, 31’ Bortolotto )
FeralpiSalò – Sudtirol 3-1 (12’ Bracaletti, 34’ Finocchio, 50’ Campo (rig.) 90’ Falasco )
Lecce – Pavia 1-0 (22’ Giacomazzi)
Cuneo – Lumezzane 1-1 (30’ Cristini, 50’ Torregrossa )
Reggiana – San Marino 1-2 (30’ Pelagatti75’ Coda, 78’ Sporcati )
Virtus Entella – Portogruaro 2-1 ( 19’ Di Tacchio, 33’ Rosso, 50’ Altinier )
Trapani – Como 0-0 POSTICIPO
Riposa: CREMONESE
* una partita in meno
Il Carpi centra una delle vittorie più importanti di tutta la stagione. Non era facile infatti strappare, per una squadra che da 5 mesi non vinceva in trasferta, tre punti in casa del disperato Treviso. Brini sceglie una formazione per larghi tratti obbligata con l’esordio di Trini al posto dell’acciaccato Sportiello, pasciuti basso a sinistra al posto dello squalificato Sperotto e Gagliolo al posto del febricitante Terigi, centrale a formare una coppia tutta ligure con l’intoccabile Poli. In avanti riproposto Concas alle spalle dell’unica punta Della Rocca con Arma e Viola ancora in panchina. Questi tre punti per i biancorosso sono ossigeno puro, in quanto consentono di rimanere attaccati alla zona play off viste le contemporanee vittorie di San Marino, Virtus Entella e Feralpisalò. Per Brini, ancora imbattuto è la terza vittoria in 4 gare che fruttano complessivamente 10 fondamentali punti con 5 gol fatti e solo uno subito nella trasferta di Lumezzane. Da segnalare la centesimapresenza con la maglia del Carpi di Marco Perini che scrive nella storia del club biancorosso il suo nome.
IL MATCH
Si gioca in un campo, quello di Treviso, pesantissimo e reso una palude dalla copiosa pioggia caduta negli ultimi giorni. Il Carpi si gioca le sue chance di entrare nella griglia play off il Treviso, complice lo sprint della Tritium, quelle di rimanere in Lega Pro prima divisione evitando la retrocessione diretta.
Al 2′ minuto Kyeremateng si allarga in area e mette in mezzo un pallone per Spinosa che calcia in porta, ma trova la deviazione della difesa del Carpi. Tre minuti più tardi risponde il Carpi con Concas che, servito in profondità, calcia col destro, trovando però l’opposizione di Stendardo. Al 7′ si libera bene Piccioni sulla sinistra, crossa in mezzo, Madiotto si smarca bene in area e colpisce di testa, ma non riesce a imprimere forza al pallone; palla che arriva facile a Trini. Al 22′ da una ripartenza su calcio d’angolo nasce il gol del vantaggio della squadra ospite: Della Rocca porta palla per vie centrali, allarga per Di Gaudio che, appena entrato in area, spiazza Tonozzi con un piatto destro sul primo palo; 1-0 per il Carpi. Al 28′ prova a reagire il Treviso con Madiotto che si accentra bene dalla destra, prova la conclusione a giro sul secondo palo, ma colpisce male e manda sul fondo.
Inizia la ripresa con un Treviso voglioso di recuperare il risultato. Al 49′ rilancio dalla difesa del Treviso e palla che con un rimbalzo strano smarca, completamente libero in area, Kyeremateng, il quale davanti a Trini schiaccia la conclusione trovando però una grandissima risposta del portiere del Carpi che devia in angolo. Al 58′ la squadra di Bosi riesce a trovare il gol del pareggio con una punizione dai 25-30 metri: calcia Stendardo di potenza e palla che si infila sotto il sette, battendo un’incolpevole Trini; gran gol e risultato che torna in parità. Al 67′ punizione dalla trequarti campo di Fortunato, il portiere del Carpi esce male, Kyeremateng spizza di testa e palla che Zammuto non riesce a colpire con forza verso la porta completamente sguarnita. Un minuto più tardi, dopo aver sfiorato il gol, il Treviso subisce la beffa: perde palla malamente Stendardo, Concas serve Papini che verticalizza subito per Melara, il quale fa esplodere un destro che si infila sotto la traversa; gran conclusione e nuovo vantaggio per il Carpi. Nei minuti finali il Treviso prova a credere nella rimonta, ma l’unica cosa che ottiene è l’espulsione per somma di ammonizioni del centrocampista del carpi Gaglioli al 90′. Finale nervoso contraddistinti da qualche dubbia decisione arbitrale che non espelle qualche giocatore trevigiano su di giri, ma il risultato non cambia; finisce 1-2 e Treviso che sprofonda a -4 dalla penultima posizione.
Ora pausa per le festività pasquali poi il Carpi sarà atteso da una partita interna delicatissima contro la Virtus Entella che precede i biancorossi in classifica di 2 punti.
IL TABELLINO
TREVISO (4-3-3): Tonozzi; Cernuto (dal 80’ Semenzato), Stendardo, Zammuto, Piccioni; Spinosa, Burato (dal 77’ Allegretti), Fortunato; Kyeremateng, Strizzolo (dal 46’ Picone), Madiotto. A disp.: Merlano, Brunetti, Rosaia, Musso. All.: Bosi.
CARPI (4-4-2): Trini; Pasciuti, Poli, Gagliolo, Letizia; Melara, Papini (dal 92’ Arma), Bianco, Di Gaudio (dal 77’ Potenza); Della Rocca, Concas (dal 82’ Perini). A disp.: Guerci, Cardin, Viola, Kabine. All.: Brini.
ARBITRO: sig. Tardino di Milano (Hager-Sgheiz).
MARCATORI: 22’ Di Gaudio (C), 58’ Stendardo (T), 68’ Melara (C).
NOTE: espulso Gagliolo (C) al 92’ per doppia ammonizione. Ammoniti Zammuto (T), Stendardo (T), Bianco (C), Picone (T), Cernuto (T), Piccioni (T). Angoli 13-7. Recupero: p.t. 1’; s.t. 4’. Spettatori: 734 paganti.