Risultati Ventisettesima giornata: CLASSIFICA:
TRAPANI* | 52 |
LECCE | 51 |
SUD TIROL* | 45 |
CARPI | 44 |
SUDTIROL | 43 |
SAN MARINO* | 42 |
FERALPISALO’ | 39 |
ALBINOLEFFE (-6) | 37 |
PAVIA | 37 |
LUMEZZANE | 36 |
CREMONESE (-1) | 36 |
PORTOGRUARO (-2) | 30 |
CUNEO | 30 |
COMO (-1) | 28 |
REGGIANA | 25 |
TRITIUM | 17 |
TREVISO (-1) | 13 |
Carpi – Virtus Entella 3-1 (2’ Terigi, 12’ Guerra, 48’ Viola, 93’ Pasciuti )
Como – Treviso 4-3 (29’ Benevevnga, 47’ Schenetti, 55’Fortunato, 69’ Musso, 78’ Madiotto, Donnarumma, 85’ Cia)
Tritium – Reggiana 1-2 (40’Cogliati, 45’ Matteini 47’ Ardizzone)
San Marino – Cuneo 0-0
Portogruaro – FeralpiSalò 1-1 (22’ Altinier, 90’ aut Moracci)
Lumezzane – Albinoleffe 1-2 (37’ Taugordeau, 67’ Cissè, 89’ Inglese)
Pavia – Cremonese 2-1 (10’ e 64’ Cesca, 67’ Carlini)
Trapani – SudTirol POSTICIPO
Riposa: LECCE
*Una gara in meno
3 a 1 non solo tra Carpi ed Entella ma anche tra Brini e Prina. Brini superiore nella scelta dello schema, un 4-4-1-1 con un brillantissimo Viola dietro a Della Rocca, nella capacità di saper leggere la partita anche a gara in corso e soprattutto nel non aver perso una partita da quando siede sulla panchina biancorossa, ridando tranquillità e creando un sistema di gioco gradevolissimo che prima mancava. Al collega Prina concediamo il punto della bandiera solamente sullo stile… il jeans e camicia dell’allenatore dell’Entella batte la tuta del baffo ex portiere dell’Udinese. Venendo alla partita il Carpi ritrova dopo la trasferta di Treviso i due under: il portierone Sportiello e il terzino Sperotto, che scontata la squalifica risulterà uno dei migliori in campo.
IL MATCH
Il Carpi parte benissimo e dopo un paio di lanci lunghi ecco subito al secondo minuto il vantaggio: Viola steso ai 25 metri, sulla traiettoria del calcio di punizione irrompe Viola che calcia potentremente in porta, Paroni compie il miracolo ma non può nulla sulla lesta deviazione di Terigi. Carpi subito in vantaggio e che prova anche a infierire una manciata di munuti dopo su una frastornata Entella; questa volta è Viola che calcia una punizione angolatissima sul quale Paroni si supera. Il Carpi è assoluto padrone del campo, ma proprio nel momento migliore subisce il colpo del pareggio ad opera di Guerra che è lestissmo a trafiggere Sportielo su un corner dalla sinistra di Vannucchi corretto da Cesar in pena area. Il Carpi sembra subire il contraccolpo e dueminuti più tardi rischia di capitolare con Bianchi che in proiezione offensiva non riesce a correggere la punizione del solito Vannucchi. Il primo tempo si conclude sull’ a a 1 con un Carpi bello ma che sembra aver subito oltremodo il colpo del pareggio di Guerra.
Nella ripresa i biancorossi di Brini rientrano in campo con gli occhi di chi vuole mandare un segnale fortissimo alle altre contendenti ai play off e dopo un solo minuto Della Rocca scambiacon Viola al limite dell’area ma la sua conclusione si spegne sul fondo. E’ il preludio al nuovo vantaggio dei padroni di csa che arriva solo tre minuti iù tardi, ad oper di Viola, che questa volta ha la meglio su Paroni che nel primo tempo per ben due volte gli aveva negato la gioia del gol. Una marcatura di pregievolissima fattura quella del fantasista calabrese di scuola Reggina che festeggia in modo liberatorio, chissà che non possa essere lui la vera sorpresa di questo finale di stagione. Da qui in poi è un monologo biancorosso. Al 54′ Della Rocca fa tutto benissimo ma al momento di concludere ritarda troppo il tiro e si fa murare dal recupero disperato di Cesar; quaranta secondi dopo l’ottimo Sperotto servito da Totò Di Gaudio compie un tiro cross che Cesar nel tentativo di sbrogliare per poco non mette nella prorpia porta, decisivo Paroni. Prina non ci sta a perdere e inserisce le sue due punte in panchina passando a un 4-2-4
ma la sostanza non cambia, ani il Carpi rischia più volte di segnare la terza rete. Al 81′ Della Rocca pesca il neo entrato Perini che chiude troppo il piatto e manda a lato da ottima posizione. Cinque minuti dopo ancora Gigione Della Rocca pesca Pasciuti in mezzo all’area che calcia alto solo davanti a Paroni. Il Pasciu stava solo facendo le prove generali del gol, che arriva in pieno recupero ancora da un assist del insostituibile Della Rocca. Stavolta il neo papà non sbaglia e segna il gol della sicurezza che fa esplodere di gioia il “Cabassi” e chiude una partita difficile ma bellissima e resa spettacolare dai ragazzi in biancorosso.
Brini non ha sbagliato davvero nulla e ha piacevolmente sorpreso il cambio nel fnale col quale ha messo due punte in campo nonostante l’Entela spingesse per cercare il pareggio. Solo applausi alla fine per i Carpigiani che scavalcano l’Entella e mandano un segnale fortissimo alla concorrenza.
Una nota di merito va sicuramente data a Terigi che trova il suo primo gol tra i professioisti, a Pasciuti che si regala la gioia del gol da dedicare alfiglio, e a Viola che segna il primo gol col Carpi e sembra essere defintivamente entrato nei meccanismi della manovra carpigiana… le qualità non sono mai sembrate marcargli ma ora con prestazioni di questo tipo può veramente far fare il salto di qualità alla squadra in questo finale di stagione.
TABELLINO E PAGELLE di Enrico Roncaglia
CARPI (4-2-3-1): Sportiello 6; Letizia 7, Poli 6.5, Terigi 7, Sperotto 7.5; Papini 7, Bianco 55 (44′ st Arma sv); Melara 6, Viola 7.5 (30′ st Perini 5.5), Di Gaudio 6 (34′ st Pasciuti 6.5); Della Rocca 6.5. A disp. Trini, Cardin, Cortesi, Kabine. All. Brini 6.5 ENTELLA (4-3-1-2): Paroni 6.5; De Col 6.5, Bianchi 6, Cesar 5.5, Cecchini 5.5 (25′ st Beretta 6); Volpe 5.5, Di Tacchio 5 (34′ st Garin ng), Hamlili 6 (13′ st Staiti 5.5); Vannucchi 6; Cori 5, Guerra 7. A disp. Otranto, Russo, Ballardini, Raggio Garibaldi. All. Prina 5.5
ARBITRO: Greco di Lecce 6
MARCATORI: pt 2′ Terigi, 12′ Guerra; st 4′ Viola, 47′ Pasciuti
NOTE: Spettatori 1150, per un incasso di 5600 euro. Ammoniti: Bianchi, Poli, Cecchini, De Col. Angoli: 5-3 per l’Entella. Recupero tempo: st 5′.