Esterni
Linea filante, il giusto mix tra design, comodità e sportività, infatti le dimensioni sono cresciute di 30mm in larghezza ma sono diminuite di 30mm in lunghezza e 15 in altezza lasciando invariato il passo rispetto alla recedente versione, mantenendo un’ottima abitabilità interna. Le luci a led, le linee spigolose e i cerchi di generose dimensioni donano un look sportivo ed esclusivo ad un modello così apprezzato della casa nipponica.
Interni
Aprendo la portiera si nota subito il volante dal design sportivo, diametro contenuto e impugnatura che invoglia a percorrere una strada di montagna per goderselo al massimo. I tasti multifunzione sono comodi e intuitivi ma nulla di innovativo o spettacolare: sobri. Dopo il volante si notano subito i sedili e la plancia ridisegnata in chiave moderna.
La seduta risulta comoda e consente un’ottima visuale dall’ampio parabrezza, abbassando gli occhi si viene colpiti dalla qualità dei materiali che racchiudono il navigatore satellitare (con funzione di telecamera per agevolare il parcheggio) e il climatizzatore bizona contornato dalle bocchette di areazione e il tasto d’accensione (parte dell’optional “smart entry” che consente di tenere la chiave in tasca e accendere l’auto senza dover inserire la chiave).
Al di sotto della plancia sono presenti alcuni tasti tra i quali due per il riscaldamento dei sedili ed uno con la scritta “sport” che tratteremo in seguito), una pratica porta USB (optional insieme al pacchetto “toyota ready”) e l’accendisigari, difficilmente raggiungibili: unico neo della console centrale. L’abitabilità posteriore è soddisfacente, ampio spazio per le gambe e altezza giusta anche per passeggeri di alta statura. La capacità di carico permette, con sedili abbattuti, di trasportare oggetti voluminosi senza problemi, in versione 5 posti, la capacità residua non tradisce le aspettative.
Motore e trasmissione
La vettura provata monta un motore da 2,2 litri diesel con 150cv e 340 nm di coppia dai 2.000 ai 2.800 giri, che consente di passare da 0 a 100km/h in 10,0 secondi e una velocità massima di 185 km/h, valori di tutto rispetto per un suv da 1,7 tonnellate. Disponibile anche in versione 2 litri D-4D diesel da 124cv con cambio manuale e 2 litri VVT-i benzina da 151cv anch’esso manuale. Nonostante le prestazioni di rilievo del 2.2, i consumi si attestano sui 12,2 km/l nel ciclo urbano, 16,9 km/l per l’extraurbano e nel combinato 14,9 km/l, (rispettivamente 17,5km/l, 22,7km/l e 20,4km/l per il 2 litri diesel e 10,9km/l, 16,4km/l e 13,9km/l per il 2 litri benzina) valori della casa. Disponibili due cambi, uno manuale da 6 marce con innesti morbidi e comodi anche nella guida cittadina, e uno automatico anch’esso a 6 rapporti (CVT 5 rapporti per la 2.0 benzina). La vettura in prova aveva una trazione integrale a gestione elettronica, disponibile solo per il 2.2 e il 2.0 benzina, assente sul 2.0 diesel.
Guida su strada
Grazie all’ampia visibilità e alle dimensioni non troppo impegnative, la guida risulta facile anche in fase di parcheggio (disponibili, come optional, anche sensori parcheggio e una comoda telecamera posteriore). Su strada trasmette sicurezza grazie all’ottima stabilità, alla trazione sulle 4 ruote e all’agilità anche su curve percorse a velocità sostenuta (inaspettata date le dimensioni).
Lo sterzo morbido agevola la guida in città ma non fornisce molta sicurezza nei tratti extraurbani, disagio facilmente risolvibile con il tasto, non semplice da raggiungere, denominato “sport”. Inserendo la modalità sportiva il motore risulta più pronto grazie ad una mappatura diversa della centralina motore, ad una cambiata che consente di avere il massimo delle prestazioni (con cambio automatico) e all’irrigidimento dello sterzo, più adeguato ad una guida fuori città dove le velocità cambiano e uno sterzo leggero non fornirebbe le giuste sensazioni di guida. Coppia sempre presente ma nella guida sportiva qualche decina di cv in più non sarebbero eccessivi.
Guida su superficie a bassa aderenza
C’è stato concesso un breve tratto su superficie sconnessa e innevata, la vettura si è comportata molto bene grazie all’elettronica sempre pronta nella correzione dell’esuberanza del motore e del guidatore. Togliendo i controlli di trazione (manovra che sconsigliamo in ogni caso per non pregiudicare la sicurezza alla guida) la ripartizione della coppia sulle 4 ruote ha permesso di muoversi senza il minimo problema nonostante fossero necessarie alcune correzioni dovute allo slittamento delle ruote, queste ultime invernali vista la stagione e la zona di montagna dove si è svolta la prova.
Conclusioni
Vettura nel complesso buona, con un’ottima guidabilità, sembra di essere al volante di una berlina piuttosto che su un suv da 1,7 tonnellate, comfort di guida notevole, guida silenziosa e facile in ogni condizione di fondo stradale.
Note negative davvero minime, qualche cv in più non sarebbe eccessivo ma se ne sente la mancanza solo nella guida “sportiva”, ciò nonostante risulta essere una motorizzazione davvero equilibrata tra prestazioni e consumi. Si sente la mancanza di una versione “a passo corto” per chi non ha necessità di carico eccessive e desidera una maggiore comodità nella guida in città. Prezzo a partire da 24.900€ e 298,30€ di bollo annuo per il 2.2 diesel, 235,60€ per il 2.0 diesel e 301,15€ per il 2.0 benzina.
Dati provenienti da (www.toyota.it)
Immagini provenienti da (www.google.it)