Risultati Trentesima giornata: CLASSIFICA:
TRAPANI* | 56 |
LECCE | 54 |
CARPI | 47 |
SUDTIROL | 46 |
VIRTUS ENTELLA | 46 |
SAN MARINO | 42 |
ALBINOLEFFE (-6) | 40 |
CREMONESE (-1) | 39 |
FERALPISALO’ | 39 |
PAVIA | 37 |
LUMEZZANE | 36 |
CUNEO | 31 |
PORTOGRUARO (-2) | 30 |
COMO (-1) | 29 |
REGGIANA | 25 |
TRITIUM | 18 |
TREVISO (-1) | 14 |
Treviso – Tritium 1-1 (42’ Grandolfo, 86’ Piccioni )
Cremonese – SudTirol 2-1 (25’ Le Noci, 41’ Djuric, 90’ Pasi)
V.Entella – San Marino 2-0 (26’ Falcieri, 32’ Guerra)
Albinoleffe – Portogruaro 3–0 (39’ Maietti, 51’ Regonesi, 66’ Girasole)
Trapani – Pavia 3-0 (22’ Pagliarulo, 29’ e 82’ Mancosu)
Cuneo – Como 1-1 (19’ Torri, 85’ Schenetti)
FeralpiSalò – Carpi 0-1 (86’ Papini)
Reggiana – Lecce (45’ E 72’ Jeda)
Riposa: LUMEZZANE
In una giornata splendida in riva al lago, il Carpi crea il suo capolavoro vincendo una partita fondamentale contro una diretta concorrente per i play off. Non bisognava farsi distrarre dal roboante 3-0 dell’andata, in quanto in casa il Feralpi è una squadra che aveva già mietuto vittime illustrissime com Lecce SudTirol e Cremonese. Brini conferma l’ undici che ha brillato nella prova interna contro l’Entella ad eccezione di Pasciuti sulla destra con Letizia al centro per ovviare al forfait dell’ultimo minuti del centrale Poli. In avanti ancora spazio alla coppia tutta potenza e fantasia Della Rocca-Viola con Concas pienamente recuperato ma inizialmente in panchina. Dal canto suo i lombardi rispondono con un 4-3-3 compatto e dinamico con Montini al centro dell’attacco coadiuvato dagli esperti Tarana e Bracaletti e dagli inserimenti del temibilissimo Finocchio.
IL MATCH
Il Ferlapi ha voglia di sognare i play off e parte fortissimo sfruttando la corsia destra dove Tantardini pennella al 1′ un cross perfetto sul quale Montini tutto solo al centro dell’area non riesce a indirizzare verso lo specchio della porta. Al 17′ prova a reagire il Carpi con una violentissima punizione di Melara che Branduani sventa con i pugni; ancora Carpi al 25′ stavolta con Della Rocca che dopo essersi smarcato dall’assillante marcatura di Leonarduzzi calcia a lato ostacolato dal recupero disperato di Magli. alla mezzora è il Ferlapi a sfiorare il vantaggio, con una perfetta punizione dal lato corto dell’area calciata da Bracaletti sulla quale Cortellini si avventa anticipando tutti ma spedendo sopra la traversa. Finale di tempo tutto ad appannaggio dei padroni di casa che tre minuti più tardi, su una punizione analoga stavolta vede Bracaletti servire allp’indietro Castagnetti, la cui botta di collo pieno viene alzata sopra la traversa da un attentissimo Sportiello. L’ultimo sussulto lo si vive al 44′ con Magli che colpisce in mischia ma la gioia del gol gli viene strozzata dal miracoloso salvataggio di Viola sulla linea. Finisce un primo tempo bruttino ma che a i punti va ad appannaggio dei padroni dicasa che sono sembrati più convinti nella ricerca del vantaggio.
La ripresa comincia senza cambi con un Carpi più tonico e al 50′ su un lancio di Papini un apprezzabile Melara calcia incrociando da sinistra verso destra ma troppo debolmente per impensierire Branduani. La partita si vivacizza e al 56′ Montini sfugge alla marcatura di Terigi e servito in profondità calcia a lato di poco divorandosi una buona occasione per trovare il vantaggio; all’ora di gioco apprezzabile spunto di Sperotto che serito da Di Gaudio in profondità sfonda sulla sinistra e propone un fendente rasoterra che pesca al centro dell’area Melara che incredibilmente ritarda la concluione e consente il salvataggio in extremis dell’ ottimo portiere locale. Dal successivo corner altro brivido per i padroni di casa con Terigi che gira di pochissimo al lato il servizio di Viola. Ancora Carpi con il cross di pasciuti che per poco non si trasforma nel vantaggio biancorosso se Branduani non si superasse nel levare dalla porta la deviazione goffa di Magli. All’80’ il Carpi si salva nel vero senso della parola in quanto il Ferlapi ha ben tre occasioni limpide nella stessa azione: su lancio di Finocchio, Montini parte sul filo del fuorigioco bruciando sullo scatto Terigi e trovando l’uscita disperata di Sportiello con i piedi, la corta respinta viene raccolta da Savoia la cui conclusione a botta sicura viene respinta sulla linea di porta da Terigi a portiere battuto ma ancora una volta la respinta è corta e ancora Savoia calcia trovando la terza e definitiva ribattuta di uno spettacolare Sportiello; sul rinvio di Letizia i numerosi tifosi del Carpi possono uscire dall’apnea di quei 30 secondi che potevano risultare fatali. Se Remondina era passato a uno spregiudicato 4-2-4 con gli inserimenti di Savoia e Miracoli, Brini decide di togliere Di Gaudio e Viola e inserire Perini e Concas passando come spesso accade nei finali di garaa un compatto e conservativo 4-5-1. Ma l’adrenalina di quel triplice salvataggio correnelle vene dei biancorossi e una manciata di minuti più tardi un sublime triangolo tra Papini e Della Rocca mette il centrocampista ( dopo un pregievole controllo di tacco ) davanti al portiere: il centroccampista romano è freddissimo ebatte con un finissimo tocco Branduani in uscita. Gli oltre 100 tifosi carpigiani tra curva e tribuna esplodono il un boato assordante e tutta la squadra va a sommergere Papini sotto la curva. E’ un gol pesantissimo che, complici anche la sconfitta del SanMarino e del Sudtirol regala il terzo posto solitario e l’ avvicinarsi matematico della partecipazione ai play off. C’è ancora spazio per un brivido al 93′ con Montini che indisturbato colpisce precisamente di testa dal centro dell’area esaltando Sportiello che corona una prova davvero di spessore. Al triplice fischio scatta la festa dei tifosi carpigiani e della squadra. L’entusiasmo è tanto e il calendario favorevole con ben tre partite su quattro da disputare in casa fa sognare i tifosi e i giocatori.
TABELLINO
MARCATORE: 40′ st Papini.
FERALPISALÒ (4-3-3): Branduani 7; Tatardini 6, Leonarduzzi 6, Magli 5, Cortellini 6; Finocchio 7 (28′ st Miracoli 6), Castagnetti 6, Berardocco 5.5; Bracaletti 6.5 (39′ st Fabris SV), Montini 6.5, Tarana 5 (20′ st Savoia 6.5). A disp.: Gallinetta, Caputo, Falasco, Ilari. All. Remondina.
CARPI (4-4-2): Sportiello 7; Pasciuti 6, Letizia 6.5, Terigi 7, Sperotto 6.5; Di Gaudio 6 (38′ st Perini sv), Papini 8, Bianco 6.5, Viola 6 (31′ st Concas 6.5); Della Rocca 7, Melara 6 (46′ st Gagliolo sv). A disp.: Trini, Cortesi, Kabine, Arma. All. Brini.
ARBITRO: Brasi di Seregno.
NOTE: ammoniti Tarana, Papini, Castagnetti. Angoli 8-5. Recuperi: 1′ pt, 3′ st. Spettatori 800 circa