CEC CARPI-DONATI CMC RAVENNA 1-3
(16-25, 25-19, 20-25, 18-25)
CEC CARPI: Astolfi 7, Bigarelli 9, Lirutti 10, De Marco 1, Lancellotti 9, Rau 8, Trentin (L); Possega ne, Zaghi, Zanon, Di Primio, Raimondi 6. All.: L.Molinari DONATI CMC RAVENNA: Bendandi 3, Bartoli 26, Porcellini 10, Cerquetti 3, Belloni 9, Cricca 3, Spampinato (L); Mughetti ne, Arnodo L2 ne, Gherardi 9, De Santis ne, Borgogno. All.: Bonitta
Arbitri: Lizzari e Spinelli
Note: ace 3/2, battute sbagliate 10/12, muri 9/10, errori punto 31/29; Cec Carpi attacco 33%, ricezione 76% (prf 52%), Donati Ravenna attacco 45%, ricezione 60% (prf 47%); tempi tecnici e parziali primo set 5-8, 10-16, 13-21, secondo set 8-5, 16-11, 21-14, terzo set 7-8, 13-16, 17-21, quinto set 2-8, 13-16, 16-21; durata set 27′, 35′, 27′, 29′
L’unica cosa che resta ai tifosi carpigiani alle 20.20 di Domenica 21 Aprile dopo la sconfitta per 1-3 contro Ravenna è un pò diramarico. Si perchè nonostante la sfortuna di perdere Max De Marco dopo pochi scambi del primo set e l’aver incontrato dall’altra parte della rete due giocatori come Bartoli e il libero Spampinato in stato di grazia, la partita poteva essere tranquillamente portata al tie break. Invece la Donati Ravenna del titolatissimo Bonitta fa razzia al “pala Ferrari” e si toglie anche la soddisfazione di essere stata l’unica compagine a farlo in tutto l’arco della stagione. Ravenna sovrasta Carpi sicuramente nei fondamentali dell’attacco e dellla ricezione e sfrutta al meglio la serataccia dell’opposto carpigiano Bigarelli, che non si avvicina nemmeno lontanamente alle percentuali del collega Bartoli. Ora il secondo posto passa ai romagnoli che avendo anche una partita in meno, molto probabilmente rilegheranno Carpi alla terza piazza, e ultima utile per la griglia play off. Di buono in questo sfortunato pomeriggio ci sono sicuramente il raggiungimento della matematica partecipazione ai play off (complice il passo falso di Motta) e la splendida iniziativa in collaborazione con “Caramella Buona” che ha visto il Boom di vendita di magliette a scopo benefico. Alla Cec è mancata forza offensiva (33% in attacco) ma anche fortuna, con la partita che nasce male sin dai primi palloni: sul 5-8 infatti coach Molinari perde De Marco, costretto ad abbandonare il campo per sottoporsi alle cure dei fisioterapisti negli spogliatoi. Non rientrerà più. Al suo posto Ricky Raimondi, ma la Cec non gira. Lirutti mette fuori il pallone del 5-9 e sul 9-13 Molinari ferma il gioco. Astolfi non trova un attaccante a cui rivolgersi e il 10-16 è figlio anche delle proteste per un tocco del muro ravennate non visto dagli arbitri sull’attacco di Bigarelli. Il set di fatto si chiude qui, con la parola fine scritta da un altro errore di Bigarelli (16-25).
La Cec che si ripresenta in campo nel secondo set è la stessa negli uomini ma le facce sono diverse. Raimondi ferma per la prima volta Bartoli e carica il PalaFerrari che risponde spingendo i suoi ragazzi in un break lungo fino al 9-5. Un altro clamoroso errore arbitrale omaggia Ravenna del 9-8 (pallone out di Bartoli fischiato toccato), ma la Cec adesso è collegata e non perde la testa. Il muro si fa sentire e quando Astolfi ferma Bartoli è 16-11. Il “conte” Max ci mette il carico con l’ace del 19-13, antipasto del 25-19 col quale Carpi fa 1-1.
Si torna in campo per il terzo set e si gioca finalmente punto a punto. Il primo stop è sul 7-8 con qualche errore biancoblu non forzato di troppo ai 9 metri e quando Bigarelli trova il muro ospite sulla sua strada la Cec va sotto 9-12. Il -3 diventa -4 con una magia di prima intenzione di Bendandi (13-17), le speranze carpigiane si riaprono sul 17-20 ma Ravenna riaccelera subito ripristinando il +5 (17-22) fatale ai biancoblu, che si inchinano 20-25.
Ravenna, con Gherardi in campo a spalleggiare Bartoli, riparte col piede sul gas anche nel quarto set ma è soprattutto la Cec a sbagliare tutto lo sbagliabile. Molinari inserisce Zanon per Bigarelli ma il primo stop segna 8-2 Donati. Il 2-10 sa tanto di titoli di coda anticipati, ma Lirutti e soci non vogliono alzare bandiera bianca e rientrano a -5 quando Rau mura Gherardi (9-14) e Bonitta stoppa il gioco. Anche Bartoli sbaglia (11-15), Astolfi infila gli ace del 12-15 e 13-15 e la partita è incredibilmente ancora viva. Gherardi trova però i due punti che riportano a distanza Ravenna (13-17), Cricca ci mette il carico con il mezzo ace del 16-21 e questa volta non c’è davvero più niente da fare. Il 18-25 finale consegna i 3 punti a Ravenna, ora appaiata alla Cec a quota 51 punti. Una volata praticamente decisa, visto il calendario: la Cec ha a disposizione solo altri 3 punti, visto che riposa nel prossimo turno quando Ravenna ospiterà il fanalino di coda Mestrino. Con una vittoria i romagnoli salirebbero a quota 54 punti e 19 vittorie, rendendosi irraggiungibili da Carpi anche in caso di loro sconfitta nell’ultima a S.Croce quando la Cec ospiterà invece Pisa. La Cec vanta infatti una vittoria in meno rispetto alla Donati, primo criterio per stabilire il piazzamento in caso di arrivo alla pari.
RISULTATI E CLASSIFICA
CEC UNIVERSAL CARPI – DONATI CCMC RAVENNA 1-3 (16-25; 25-19; 20-25; 18-25)
POL. TUSCANIA – ARCA CUS PISA 3-0 (25-15; 25-23; 25-22)
FORIS INDEX CONS. RA – BONOLLO MESTRINO 3-0 (25-17; 25-18; 25-23)
BIBIONE MARE ARREX – PALLAVOLO MOTTA 3-1 (25-16; 22-25: 25-21; 25-16)
CODYECO LUPI S. CROCE – PAOLONI APPIGNANO 3-2 (26-24; 25-20; 20-25; 18-25; 15-12)
T.M.B. MONSELICE – ENERGY ORTE 3-0 (25-20; 25-19; 25-17)
RIPOSA: GOLDEN GAME BASSANO
Pos. |
Squadra |
Pa |
G |
V |
P |
3-0 |
3-1 |
3-2 |
2-3 |
1-3 |
0-3 |
SET V. |
SET P. |
Q. SET |
P.F. |
P.S |
Q. PUNTI |
1 | CODYECO LUPI S.CROCE (PI) |
62 |
22 |
21 |
1 |
13 |
6 |
2 |
1 |
0 |
0 |
65 |
13 |
5 |
1881 |
1484 |
1.2675 |
2 | CEC VOLLEY CARPI |
51 |
23 |
17 |
6 |
9 |
5 |
3 |
3 |
2 |
1 |
59 |
29 |
2.0345 |
2036 |
1838 |
1.077 |
3 | DONATI CMC RAVENNA |
51 |
22 |
18 |
4 |
9 |
5 |
4 |
1 |
1 |
2 |
57 |
25 |
2.28 |
1934 |
1784 |
1.0841 |
4 | PALLAVOLO MOTTA (TV) |
43 |
22 |
15 |
7 |
8 |
3 |
4 |
2 |
4 |
1 |
53 |
32 |
1.6653 |
1943 |
1786 |
1.0879 |
5 | PAOLONI APPIGNANO (MC) |
39 |
22 |
13 |
9 |
6 |
3 |
4 |
4 |
3 |
2 |
50 |
38 |
1.3158 |
1987 |
1874 |
1.0603 |
6 | POL. TUSCANIA (VT) |
32 |
22 |
11 |
11 |
4 |
4 |
3 |
2 |
2 |
7 |
39 |
43 |
0.907 |
1813 |
1811 |
1.0011 |
7 | GOLDEN GAME BASSANO |
30 |
22 |
9 |
13 |
7 |
2 |
.0 |
3 |
6 |
4 |
39 |
41 |
0.9512 |
1790 |
1782 |
1.0045 |
8 | BIBIONE MARE ARREX (VE) |
30 |
22 |
10 |
12 |
5 |
4 |
1 |
1 |
7 |
4 |
39 |
42 |
0.9286 |
1808 |
1807 |
1.0005 |
9 | T.M.B MONSELICE |
29 |
22 |
10 |
12 |
3 |
4 |
3 |
2 |
3 |
7 |
37 |
46 |
0.8043 |
1789 |
1856 |
0.9639 |
10 | FORS INDEX CM CONS. (RA) |
29 |
22 |
9 |
13 |
6 |
1 |
2 |
4 |
3 |
6 |
38 |
44 |
0.8636 |
1802 |
1801 |
1.0006 |
11 | L’ARCA CUS PISA |
26 |
22 |
8 |
14 |
3 |
5 |
0 |
2 |
4 |
8 |
32 |
47 |
0.6809 |
1718 |
1779 |
0.9557 |
12 | ENERGY T.I.ORTE (VI) |
6 |
22 |
2 |
20 |
0 |
1 |
1 |
1 |
5 |
14 |
13 |
63 |
0.2053 |
1443 |
1850 |
0.78 |
13 | BONOLLO EAGLES (PD) |
4 |
23 |
1 |
22 |
1 |
0 |
0 |
1 |
3 |
18 |
8 |
65 |
0.1212 |
1323 |
1815 |
0.7289 |