Risultati TRENTADUESIMA giornata: CLASSIFICA:
LECCE | 60 |
TRAPANI | 60 |
CARPI | 50 |
SUDTIROL | 49 |
VIRTUS ENTELLA | 49 |
ALBINOLEFFE (-6) | 44 |
CREMONESE (-1) | 43 |
SAN MARINO | 43 |
PAVIA | 40 |
FERALPISALO’ | 40 |
LUMEZZANE | 39 |
CUNEO | 34 |
COMO (-1) | 32 |
PORTOGRUARO (-2) | 31 |
REGGIANA | 28 |
TRITIUM | 18 |
TREVISO (-1) | 14 |
Sudtirol – Lecce 1-2 (11’ Bassoli (rig.), 13’ Chiricò, 76’ Chevanton )
Carpi – Tritium 2-1 (10’ Cusaro, 38’ e 73’ Concas)
Lumezzane – Treviso 3-0 ( 27’ Ceppellini, 58’ e 75’ Kirilov)
Albinoleffe – Trapani 1-1 (50’ Pirrone, 73’ Belotti)
FeralpiSalò – San Marino 1-1 (32’ Berardocco, 80’ Poletti (rig.))
Cremonese – Portogruaro 0-0
Reggiana – Pavia 0-1 (12’ Beretta)
V.Entella – Como 5-0 (2’e75’ Vannucchi, 55’ Russo (rig.), 69’ Staiti, 85’ Guerra)
Riposa: CUNEO
Il Carpi deve tornare alla vittoria davanti al proprio pubblico per cementificare la zona play off , dare l’assalto all’importantissimo terzo posto e confermare che la sconfitta contro il Cuneo è stato solo un piccolo passo falso dell’esaltante gestione Brini.
Per farlo il “baffo” cambia e al posto dello squalificato Papini schiera il protagonista di oltre cento battaglie in biancorosso Marco Perini, e in attacco lascia in panchina il comunque positivo Viola per lasciare spazio allo scalpitante Concas. All’ ultimo minuto vengono reputati pronti anche Bianco e Della Rocca, rimasti in dubbio fino all’ultimo per colpa di qualche acciacco settimanale.
La Tritium arriva al “Cabassi” con la possibilità di chiudere il discorso retrocessione diretta in caso di risultato positivo a discapito del già quasi spacciato Treviso.
Mister Cazzaniga schiera una Tritium aggressiva con tre giocatori offensivi come l’ex Bari Grandolfo affiancato da Casiraghi e Roberto Bortolotto, con Chinellato in panchina.
IL MATCH
Spunta il sole dopo un prepartita di pioggia, Carpi e Tritium si affrontano per qualcosa di importante e entrambe sentono la partita dando inizio a un confronto bloccato a metà campo. Sussulto al 5’, Calvi stende Di Gaudio lanciato a rete, dalla susseguente punizione Perini pesca Della Rocca che di prima intenzione, in girata impegna severamente Nodali, sulla corta respinta irrompe Poli che coglie incredibilmente la traversa. La risposta della Tritium è tutta in un colpo di testa del capitano Bortolotto facilmente lasciato scorrere da Sportello.
Tritum che incredibilmente passa in vantaggio: al 10’ su un corner battuto corto da Roberto Bortolotto, cross di Martinelli e incornata vincente di Cusaro che sovrasta Poli e porta in vantaggio la squadra lombarda; gelo al “Cabassi che rivede i fantasmi della domenica precedente contro il Cuneo. Il Carpi prova a reagire ma lo fa in maniera scomposta e con poca lucidità. Al 20’ buona occasione per i padroni di casa: Concas alza un campanile e riesce a servire Melara che ritarda troppo la conclusione e spara alto. La Tritium sorniona controlla le sfuriate del Carpi e riparte per fare male. Tegola per il Carpi, al 35’ Poli chiede il cambio e lascia il posto a Gagliolo. Dopo lo stop con il Fersalpisaò si teme uno stop per il forte centrale del Carpi. Ma proprio nel momento peggiore dei biancorossi arriva il pareggio con Concas al 38’, che sfrutta un perfetto cross dalla destra di Letizia e da attaccante consumato gira di testa sul palo più lontano . Il Carpi riacciuffa la partita proprio nel momento più inaspettato. Il primo tempo si conclude senza nessun sussulto di rilievo.
Il secondo tempo ricomincia senza nessuna variazione da parte dei due allenatori. Spunto di Melara al 50’ che semina il panico sulla destra e mette al centro, provvidenziale il salvataggio di Calvi in corner. Un minuto più tardi Della Rocca per un soffio non arriva sul cross di Sperotto. Il Carpi ha decisamente cambiato marcia. L’unico sussulto per la tritium è per un tocco di mano in area di Gagliolo sul tiro Roberto Bortolotto. Al 55’ occasionissima per il Carpi: su un cross di Perini per Della Rocca Teso lo anticipa ma non riesce a liberare l’area, piomba Melara che controlla e calcia di colo pieno cogliendo la seconda traversa della giornata. Carpi sfortunato. Al 58’ Cambio per il Carpi che inserisce Viola per uno spento e maltrattato dalla difesa ospite Di Gaudio; Concas si sposta sulla sinistra e il neo entrato si va a posizionare dietro a Della Rocca. Al 62’cross di Letizia che Concas colpisce troppo sotto e manda alto. 68’ Melara illumina per Concas che a tu per tu col portiere gli spara addosso e sulla respinta teso anticipa in corner Della Rocca. Carpi in vantaggio al 70’ ancora con Fabio Concas: Cross di Terigi completamente revitalizzato dalla pausa tra i due tempi e incornata vincente di “cico” che trafigge per la seconda volta Nodari. Il Carpi blida il risultato addormentando il gioco e al 93’ Viola sfiora il 3-1 servito perfettamente da un più che positivo Melara.
Ora al Carpi manca un solo punto per centrare matematicamente i play off e avrò a disposizone due match point contro il Lecce al “Via del Mare” e in casa col Como nell’ultima di campionato. Domenica in Salento rientrerà lo squalificato e scalpitante Papini; da valutare le condizioni di Bianco e soprattutto Poli usciti malconci dalla sfida contro la Tritium.
TABELLINO E PAGELLE
Marcatori: 10′ Cusaro (T), 39′ e 72′ Concas (C)
Carpi (4-2-3-1) Sportiello 5.5; Letizia 6.5, Terigi 6, Poli 6.5 (36′ Gagliolo 6), Sperotto 6.5; Bianco 6.5 (82′ Pasciuti s.v.), Perini 6.5; Melara 6, Concas 7+, Di Gaudio 5.5 (58′ Viola 6); Della Rocca 6.5 A disposizione: Trini, Cortesi, Kabine, Arma. Allenatore: Fabio Brini
Tritium (3-5-2) Nodari 6; Cusaro 6.5, Teso 6.5, Teoldi 5.5 (80′ Bossa s.v); Martinelli 6, Corti 5, Calvi 5, Casiraghi 5.5 (71′ Cogliati s.v.), Bortolotto E 6.; Grandolfo 5.5 (76′ Spampatti s.v.), Bortolotto R 6. A disposizione: Paleari, Brandi, Chinellato, Monacizzo. Allenatore: Romano Cazzaniga
Arbitro: Sig. Illuzzi di Molfetta
SPORTIELLO 5.5: Giuronata abbastanza inoperosa, qualche piccola colpa sulla rete degli ospiti e ancora qualche incertezza nella uscite non gli fanno raggiungere la sufficienza;
LETIZIA 6.5: Ha delle accelerazioni fulminanti e da l’impressione di poter fare quello che vuole sulla sua fascia. Suo l’assist per il momentaneo pareggio di Concas
POLI 6.5: Sfortunatissimo. Avrebbe voglia di spaccare il mondo ma, una traversa prima e un dolore poi, lo fanno uscire dal campo corrucciato. (GAGLIOLO 6)
TERIGI 6: Non pare in grandissima forma, non anticipa mai il suo uomo, ma l’assist per il gol viittoria gli fa meritare la sufficienza;
SPEROTTO 6.5: E’ in gran forma, non è più il terzino tutto copertura e muscoli, si lancia all’attacco è mette anche cross decisamente interessanti;
MELARA 6: Il Solito primo tempo con il freno amano tirato. Poi nella ripresa si scatena e semina il panico sulla sua fascia di competenza. La traversa gli nega la gioia meritata del gol;
DI GAUDIO 5.5: Pomeriggio faticoso per Totò che viene quesi sempre raddoppiato e molto spesso anche atterrato con le “cattive”. (VIOLA 6)
PERINI 6.5: Altra partita tutta muscoli e generosità. Con un Perini così, Bianco può pensare solo alla fase di impostazione;
BIANCO 6.5: E’ sgravato da compiti di interdizione, vista la grande prova di Perini, e gioca una partita precisa. Subisce qualche fallo di troppo; esce stremato tra gli applausi; (PASCIUTI S.V.)
CONCAS 7+: E’ decisamente la partita di “Cico”! Segna due gol dal profumo di post season e ne sbaglia un altro sul risultato di 1-1. La sfida alla maglia da titolare per il posto alle spalle di Della Rocca è più che mai infiammata con Viola;
DELLA ROCCA 6.5: Partita generosissima di “Gigi” che prende un’ infinità di calci e spinte. Gli manca tanto segnare ma se gioca così contunua a far reparto da solo. Un giocatore straordinario, un lusso per la categoria che però si mette al servizio della squadra e nei rari momenti di concitazione del finale di partita torna a difendere su tutti i palloni.