Progetto nuovo e design accattivante, questo è, in sintesi, il nuovo progetto anti-crisi di casa Renault: la Nuova Clio. Peccato solo per il prezzo non proprio “anti-crisi”.
Esterni
Un’auto per i giovani e i meno giovani, per chi cerca sportività e per chi necessita di praticità e comfort in piccole dimensioni. Nuove linee, più aggressive rispetto alla precedente versione, l’introduzione delle luci diurne a led e un posteriore che ricorda quello della nuova VW Golf donano un look davvero intrigante.
Sfida lanciata alle numerose concorrenti, tra le quali le recenti Peugeot 208, Hyundai i20 e l’aggressiva Seat Ibiza, senza dimenticare la Ford Fiesta, VW Polo e Citroen C3.
La vettura utilizzata per il test-drive presenta l’accostamento cromatico più interessante, carrozzeria Rosso Passion, un rosso che non stanca, il giusto mix tra eleganza e dinamicità, il cui accostamento con i cerchi da 16’’ con finitura Nero/Diamantato accresce il senso di sportività della vettura.
All’anteriore domina il simbolo della casa francese, alla cui base si nota l’ampia presa d’aria delimitata dai fendinebbia: l’insieme delle linee tese ed orizzontali della griglia inferiore, il taglio del cofano sui fari e la modanatura nera che unisce i due proiettori e integra le luci diurne a led massimizza l’impronta sportiva e moderna della vettura.
Il posteriore, con l’accenno di spoiler, non esagerato e invasivo, il disegno del paraurti con “estrattore” integrato, come di moda nelle ultime versione di numerose case automobilistiche, e i fari che avvolgono parte della carrozzeria laterale, completano il design esterno di un modello che attrarrà sicuramente l’attenzione del pubblico.
Buona l’idea di “incassare” le maniglie posteriori nel montante, pulisce e semplifica la linea laterale.
Interni
La plancia risulta completamente rivoluzionata, con l’adozione di modanature verniciate in lucido, dell’ampio schermo touch-screen e di un nuovo disegno del tachimetro, diviso in tre sezioni, a sinistra il contagiri analogico, a destra l’indicatore della quantità di carburante e una sezione centrale intersecata a quelle laterali con al suo interno l’indicazione digitale della velocità.
La selleria non colpisce particolarmente ne per comfort ne per sportività, il contrasto tra le due “anime” della vettura hanno portato ad un conflitto non superato al 100%, stesso discorso vale per la posizione del volante e del cambio, in questo caso più tendenti al comfort.
I materiali utilizzati sono di buona qualità, un po’ alta la sommità della plancia costringendo chi non è di elevata statura, ad “arrampicate” per migliorare la visuale dell’anteriore in manovra.
Uniche note negative, con climatizzatore manuale, il comando che regola i flussi d’aria preclude alla vista i diversi settaggi del regolatore, e le modanature nere lucide creano fastidiosi riflessi che non favoriscono la concentrazione alla guida; se il primo difetto diventa trascurabile con l’abitudine, il secondo resta fastidioso in presenza di luce intensa.
Prestazioni
La versione protagonista della prova è la più accessoriata Energy con un collaudato 1.5 dCi da 90cv, start&stop e cambio manuale a 5 marce (sarà disponibile anche un automatico a doppia frizione Edc). Prestazioni che non colpiscono “su carta”, nello 0-100 il 1.5 dCi ferma il cronometro a 11,7 secondi, contro i 12,2 del 900cc benzina da 90 cv (motore benzina più prestazionale), ma “colpiscono il portafoglio” grazie a consumi davvero ottimi secondo le rilevazioni della casa (3,6l/100km per i diesel da 75 e 90cv, 5,5 e 4,5l/100km rispettivamente per il 1.2 e il 0.9 benzina da 75 e 90cv); come l’esperienza ci insegna, i consumi reali spesso differiscono notevolmente da quelli “omologati”. In listino anche due versioni “vitaminizzate”, la GT (1.2) e l’RS (1.6), entrambe con cambio automatico e motore benzina da 120 e 200cv, rispettivamente con prezzo a partire da 19.100€ e 23.500€
Guida su strada
La prova si è svolta prevalentemente in un percorso urbano, dove la trasmissione manuale è risultata comoda e confortevole nonostante l’inevitabile traffico. Le dimensioni compatte e l’alta posizione di guida hanno fornito un ottimo feeling e ampia visibilità anteriore grazie al parabrezza di generose dimensioni, non si può dire altrettanto per la parte posteriore, dove il lunotto ridotto e gli ampi montanti non aiutano nelle manovre. Nell’extraurbano “guidato”, limiti permettendo, è stato possibile assaporare la vera qualità di questo 1.5 dCi, la coppia, che dona una fluidità di guida davvero apprezzabile, inoltre la reattività dello sterzo trasmettono una sensazione di totale controllo anche in cambi di direzione repentini. Le sospensioni sono il giusto compromesso tra sportività e comfort, con rollio evidente nella guida sportiva ma rilassanti e comode sulle asperità del manto stradale.
A velocità sostenute, la rumorosità interna aumenta ma senza eccessi grazie anche all’indole “docile” del propulsore, non interessato ad alti regimi e prestazioni da supercar.
Conclusioni
Auto davvero versatile, comoda, spaziosa (soprattutto nella versione Sporter) e con ottimi consumi a discapito di prestazioni da utilitaria, ma in un periodo economico come quello attuale, l’apprezzamento del mercato per questa motorizzazione è del tutto comprensibile.
Interessanti il sistema d’infotainment R-Link, optional da 590 euro e l’Easy Access System II che consente di aprire e accendere l’auto senza estrarre la chiave (a forma di tessera) dalla tasca o dalla borsetta (di serie).
I prezzi partono da 13.500€ per il 1.2 benzina 75cv 5p Wave fino ai 17.500€ per la versione in prova, nonché la più accessoriata, 1.5 dCi 90cv 5p Energy con bollo annuo da 171,00€.
Dati provenienti da (www.renault.it)
Immagini provenienti da (www.google.it)
4 Comments
vorei provarla questa renault clio
è sicuramente una vettura interessante che sta riscuotendo un ottimo successo tra giovani e meno giovani grazie alle diverse “anime” che possiede.
dopo averla provata scrivici cosa ne pensi, sarebbe bello confrontare i diversi punti di vista 😉
Buon Test-Drive!
E’ una vettura davvero interessante che sta riscuotendo un buon successo tra giovani e meno giovani grazie alle diverse “anime” che possiede.
Scrivici il tuo parere dopo aver effettuato il Test-Drive, è sempre bello e costruttivo poter confrontare le esperienze personali.
A presto
Francesco Della Casa
Scusa stavi futtennu