Nel weekend del 9 e 10 Novembre abbiamo partecipato alla 71esima edizione dell’EICMA, il salone internazionale del ciclo e del motociclo, presso il polo fieristico di Milano.
Nonostante la crisi e le difficoltà economiche del periodo, l’evento ha raggiunto e superato la quota delle 70 edizioni grazie soprattutto alle migliaia di appassionati che ogni anno si recano a questa importante manifestazione motoristica, la prima del settore a livello mondiale. Quest’anno, come tradizione, le novità sono numerose ma con una particolarità: i modelli non del tutto in linea con la “tradizione” motociclistica. Andiamo a scoprire insieme le novità delle principali case costruttrici che dominano il mercato mondiale.
YAMAHA – Due o tre cilindri?
MT07
Si tratta di un modello “entry-level“, dotata di motore bicilindrico da 75CV abbinato ad un cambio a 6 marce; vanta un look accattivante caratterizzato da prese d’aria a forma di “Z” e dai collettori di scarico corti. Disponibile sul mercato da febbraio 2014, è in fase di progettazione la variante dotata di ABS e un kit di depotenziamento a 35Kw per i possessori di patente A2.
MT09
Il nuovo motore a 3 cilindri da 847cc sprigiona 115CV ed garantisce una rapida risposta grazie all’elevata coppia disponibile già ai bassi e medi regimi. Il passaggio da 4 a 3 cilindri permette alla casa giapponese di ottenere una moto compatta, snella e più leggera del solito, infatti vanta un peso in ordine di marcia di 188kg, decisamente inferiore rispetto alle dirette concorrenti. Il look affascinante ed allo stesso tempo aggressivo è in grado di tentare qualunque pilota.
XT1200 ZE – SUPER TENERÈ
Top di gamma fra le Adventure di casa Yamaha, è dotata di un bicilindrico frontemarcia da 1199cc raffreddato a liquido che eroga, rispetto alla precedente versione, una potenza leggermente superiore; interessante novità l’introduzione delle forcelle regolabili elettronicamente. Altre modifiche vengono effettuate nel campo delle dotazioni di serie: viene introdotto il cruise control, una strumentazione full LCD con l’indicatore di marcia integrato ed un parabrezza regolabile in 4 posizioni.
KAWASAKI – Moto o scooter?
Z1000
Conosciuta tra gli appassionati come “Zetona”, stupisce tutti con un design innovativo, risultato di un importante impegno nella progettazione che ha portato il marchio giapponese ad utilizzare l’ideogramma “sugomi” per dare qualcosa in più a questa rivisitazione della precedente Z100o: il risultato è una moto che ricorda un predatore intento a cacciare la sua preda. Il cuore è un 4 cilindri in linea da 1043cc in grado di erogare ben 143CV. L’introduzione del faro anteriore a led e di specchietti retrovisori completamente in alluminio contribuiscono ad impreziosire la cura per il dettaglio di questa moto.
J300
Si tratta del primo scooter prodotto dalla casa giapponese, il design è incentrato sulle linee sportive del marchio di Akashi, il propulsore è un monocilindrico a 4 tempi da 299cc che sviluppa 28CV. Infine la taratura delle sospensioni è studiata in modo da garantirne un utilizzo confortevole a 360 gradi.
HONDA – Moto per ogni stile di guida
CBR1000RR FIREBLADE
La supersportiva di casa Honda, già presente sul mercato da qualche anno, viene presentata nella versione SP, studiata principalmente per i piloti appassionati di cordoli e pista.
CB650F
Articolata sul 4 cilindri in linea della casa nipponica, è una moto studiata per coloro che cercano divertimento e comodità in sella. Il motore infatti è in grado di erogare 87CV, potenza sufficiente per far salire l’adrenalina del pilota. La versione con carenatura superiore prende il nome di CBR650F ed è tecnicamente identica alla CB650F.
DUCATI – Leggerezza, Potenza e Design
PANIGALE 1199 SUPERLEGGERA
Prodotta in soli 500 esemplari (di cui 450 già venduti alla “modica” cifra di 66.000 euro) è la supersportiva più evoluta mai costruita dalla casa di Borgo Panigale. Con 166 kg in ordine di marcia senza benzina ed un bicilindrico in grado di erogare circa 200 CV è in grado di garantire prestazioni eccellenti ed esagerate per una due ruote da strada. Tutto ciò è stato ottenuto grazie all’utilizzo di materiali come carbonio, magnesio e titanio.
MONSTER 1200
E’ dotato del motore testastretta 11° DS da ben 135 CV (148 per la versione S) che possiede una specifica taratura in grado di garantire il massimo delle prestazioni già a medi regimi. Il design è accattivante grazie all’introduzione di particolari che risaltano piacevolmente. Dispone di un sistema di regolazione del gas a 8 livelli e di un ABS regolabile su 3 livelli. Una particolarità di questo versione sono sicuramente i “Riding Mode Ducati“, selezionabili direttamente dai pulsanti di ritorno delle frecce, che donano una guidabilità eccezionale ad uno dei modelli di maggior successo della casa.
KTM – Tanta potenza a portata di gas
1290 SUPERDUKE
180 CV per una moto da 189 kg non sono sicuramente pochi: un rapporto peso/potenza del genere si è abituati a vederlo su una supersportiva “pronto-pista” di tutto rispetto. Stavolta la casa di Mattighofen ha voluto esagerare montando questo bicilindrico a V di 75° da 1.301 cc su una due ruote naked, ottenendo così quella che viene definita da tutti una “Supernaked”. Lo stile è il classico KTM, spigoli vivi e l’arancione che domina la scena. Le dotazioni di serie sono di tutto rispetto, basti solo pensare all’impianto frenante BREMBO e alle sospensioni WP. Presente infine l’ABS, disinseribile dal pilota (modalità “Supermoto”) in caso di guida estrema.
MV AGUSTA – Per la prima volta turistica
TURISMO VELOCE
Modello creato per coloro che non cercano sportività ed aggressività, aggettivi perfettamente abbinabili alla casa lombarda. Dispone di un motore 3 cilindri da 800cc in grado di sprigionare 125CV, più che sufficienti per viaggiare ed allo stesso tempo divertirsi (da qui il nome “Turismo Veloce”), grazie anche al peso contenuto di 197kg. Il cambio “quick shift”, meglio conosciuto come “cambio elettronico”, gli otto livelli del traction control e le 4 differenti mappature disponibili (“Rain”,”Turismo”,”Sport” e “Customer”) sono in grado di garantire a questo modello un piacere di guida superiore agli equivalenti delle case concorrenti. La versione “Lusso”, impreziosita da borse laterali, cavalletto centrale e manopole riscaldate, fa salire però il peso a 207 kg in ordine di marcia.
RIVALE 800
Questo modello della casa varesina ridefinisce il concetto di esclusività delle due ruote. E’ una naked con il cuore da sportiva; la posizione in sella con il corpo caricato in avanti, è il giusto compromesso fra sportività e comfort. Monta il 3 cilindri in linea da 798cc che, con i suoi 125CV, è in grado di garantire prestazioni ed efficienza assolute. Questa moto, vista da ogni prospettiva e punto di vista, risulta all’occhio di ogni motociclista un mezzo in grado di garantire divertimento.
F3 AGO
E’ una versione speciale della sportiva di casa MV dedicata al pluricampione del mondo Giacomo Agostini in grado di
vincere ben 13 campionati mondiali con la casa varesina.
Concludiamo con un omaggio al campione del mondo 2013 della classe MotoGp: Marc Marquez
Sotto ai riflettori del salone milanese, il numero perfetto non è più il 3 bensì il 2… 2 come le ruote ma anche come le gambe delle splendide ragazze che fanno da contorno alle novità motoristiche presenti.
Ecco una breve gallery dedicata “al numero 2”:
Articolo a cura di: Mattia Pritoni
Foto a cura di: Giulio Mori