CARPI – Prevenzione del disagio e strategie d’intervento a favore dei minori, questo l’obiettivo dell’Istituto Comprensivo Carpi 2 pioniere nel nord Italia di un importante progetto scolastico avviato al fianco della Onlus La Caramella Buona, associazione nazionale che da 17 anni è impegnata concretamente contro gli abusi ai minori e non solo.
L’iniziativa, presentata questa mattina presso le scuole Guido Fassi, patrocinata dal Comune di Carpi e intrapresa in collaborazione con la società sportiva Universal Pallavolo è stata fortemente sostenuta dal Lions Club Carpi “Alberto Pio” e mira principalmente ad individuare e affrontare al fine di prevenirli tutti i possibili rischi che i minori possono incontrare navigando in rete privi di disciplina ed educazione ad un mezzo tanto utile quanto pericoloso, a rafforzare il rapporto tra sport e sani stili di vita e alla condivisione e al confronto su tempi riguardanti disagi adolescenziali, bullismo e pedopornografia, con docenti, genitori ed esperti consulenti della Onlus.
Il progetto è stato presentato in mattinata presso l’Istituto Scolastico di via Melvin Jones, alla presenza della professoressa Maria Cleofe Filippi, Assessore alle politiche scolastiche del Comune di Carpi, del Dirigente Scolastico Prof. Attilio Desiderio, del Presidente della Caramella Buona Roberto Mirabile, membro dell’Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pedopornografia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di Stefano Allorini Presidente dell’Universal Pallavolo Carpi e della Presidente del Lions Club Carpi “Alberto Pio” Cristina Ascari. L’incontro è stato moderato da Enrico Bonzanini del Mostardino.it.
Il momento culminante del progetto prevede, già nel mese di marzo, il coinvolgimento della famosa criminologa Roberta Bruzzone che incontrerà ragazzi e genitori, approfondendo il delicato tema proprio sollecitando direttamente i soggetti più coinvolti, i giovanissimi e le loro famiglie introducendoli ad un approccio non allarmistico al fenomeno ma di sicura presa per coloro che parteciperanno agli incontri.
“Questo progetto – dichiara il Presidente de La Caramella Buona Roberto Mirabile – sperimentato già in diverse scuole del centro Italia, permetterà agli studenti coinvolti di acquisire strumenti utili alla corretta navigazione internet evitando così pericoli eventuali e toccherà argomenti come il cyberbullismo. Ci complimentiamo con il Dirigente scolastico Prof. Desiderio per la lungimiranza e la sensibilità dimostrata verso i minori: per questo motivo conferiremo all’Istituto la Certificazione Etica, riconoscimento d’eccellenza patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri”.
“La prevenzione, l’informazione e la consapevolezza sono i migliori strumenti per affrontare le problematiche relative all’abuso. – commenta il Dirigente Desiderio – E’ questo lo scopo di questo progetto, che vede coinvolte in prima persona le famiglie insieme ai propri figli. Ringrazio La Caramella Buona e il Lions Carpi A. Pio che ci hanno dato l’opportunità di fare questa importante esperienza”.
“Sono onorato nel veder continuare la nostra collaborazione con la Caramella Buona – commenta invece Stefano Allorini, presidente Universal Volley – anche perché l’Universal da sempre porta avanti un filosofia di sportività, educazione e rispetto che ci auguriamo di trasmettere sempre più ai giovani carpigiani”.
Soddisfazione è stata inoltre espressa dall’Assessore Maria Cleofe Filippi che ha ribadito l’attenzione dell’Amministrazione ai temi riguardanti la scuola e i giovani.
Molto soddisfatta si è detta anche Cristina Ascari, Presidente del Lions Club Carpi “A. Pio”, club composto interamente da donne, che ha creduto e sostenuto fortemente l’iniziativa con l’augurio che questo possa essere l’inizio di un percorso che porti anche altre realtà ad investire sull’educazione dei giovani, dei genitori e degli educatori verso temi come quelli trattati.