Ad un giorno dal Premio Oscar come miglior film straniero dato a La grande bellezza di Paolo Sorrentino, ecco arrivare un’altra notizia che fa onore a questa Italia troppo spesso dipinta negativamente all’estero. Di poche ore fa infatti la notizia che il manager Luca Maestri, romano di 50 anni con una laurea in Economia alla Luiss e un master a Boston, è stato nominato CEO (Chief financial officer) del colosso Apple.
Mastri sarà così il custode dell’immensa liquidità dell’azienda californiana, stimata in 160 miliardi di dollari e in generale possiamo dire che sarà tra i protagonisti delle future strategie finanziarie della multinazionale statunitense.
Maestri in passato ha lavorato come manager in ben sette paesi diversi, per aziende del calibro di Xerox, ex concorrente Apple e oggi azienda produttrice di stampanti e accessori per esse, per la finlandese Nokia e la tedesca Siemens e per ultima nella General Motors dove ha lavorato per lunghi anni prima di “sbarcare” in Apple.
Fortemente voluto dal CEO Tim Cook che ha commentato la nomina dell’italiano Maestri dicendo: “Sapevamo subito che sarebbe stato il successore di Oppenheimer (l’attuale CFO che lascerà a settembre ndr), il suo contributo ad Apple è stato significativo, si è guadagnato dal primo momento il rispetto dei colleghi”.
Insomma una settimana di belle notizie per l’Italia, ma speriamo che prima o poi anche in Patria, e non solo all’estero, saremo in grado di valorizzare i nostri talenti come davvero meritano.