La Bardiani CSF è nel mondo del ciclismo dal 1982 dove si è fatta conoscere con vari nomi, tra cui Panaria e Colnago CSF tra gli ultimi. A dirigere la squadra è da sempre il Reverberi, grande appassionato di questo sport e che tanto ha dato a questo soprattutto nel lanciare giovani promesse italiane.
La squadra ha partecipato 31 volte al Giro con 20 affermazioni parziali, l’ultima delle quali la scorsa edizione grazie a Battaglin, scorsa edizione in cui la Bardiani si è aggiudicata anche la classifica riservata agli scalatori grazie a Pirazzi.
A questo Giro per ora sembrano sicure le presenze dei giovani talenti ammirati anche lo scorso anno:
Enrico Battaglin: classe 89, 175 cm per 64 kg, non è legato al grande Battaglin da legami di parentela, ma potrebbe esserlo nella classe con cui corre; buon scalatore e passista è al terzo anno tra i professionisti e dopo un 2012 difficile lo scorso anno si è messo in mostra al Giro con una bella vittoria di tappa e un ottimo secondo posto.
Sonny Colbrelli: classe 90,al terzo anno tra i prof, corridore che si difende su ogni terreno anche se le volate a ranghi ristretti sono le situazioni in cui può trovare più soddisfazioni; è uno dei giovani emergenti con cui ho avuto l’onore di correre gomito a gomito e apprezzare dal vivo le sue migliori doti che vanno al di la del buon “motore” di cui è dotato e sono rappresentate dalla grinta e spavalderia con cui affronta le corse, pagandone purtroppo spesso il prezzo senza ottenere le dovute soddisfazioni, si metterà sicuramente in mostra anche in questa edizione come nella scorsa.
Stefano Pirazzi: classe 87, è professionista dal 2010, corridore generoso si è spesso messo in mostra; scalatore, al Giro scorso si è aggiudicato la classifica dei Gpm e quest’anno potrebbe cercare il bis, cosa non riuscita a molti.
Per ora questi sono i nomi noti che dovrebbero essere al via del Giro.