L’ultima generazione della Mini ha fatto il suo debutto nei saloni delle concessionarie di tutta italia, noi siamo saliti sulla nuova Cooper D, ma andiamo con calma…
Le novità ruotano attorno al numero 3, infatti le principali motorizzazioni sono tutte dotate di 3 cilindri, sia per il diesel 1.5 litri che per il nuovo benzina 1.2/1.5, mentre per il top di gamma, la Cooper S, sarà disponibile un motore 4 cilindri da 2 litri completamente nuovo in grado di sviluppare 192cv con tecnologia TwinTurbo e Stop&Start di serie, attualmente si possono ordinare le Cooper 1.5 da 136cv, le Cooper D sempre 1.5 da 116cv e la più potente Cooper S, successivamente arriveranno anche la Mini One 1.2 da 102cv e One D 1.5 da 95cv, con prezzi a partire da 19.900€.
Cambia o fa solo finta?
I cambiamenti sono presenti ma non è stata stravolta la linea di successo dei precedenti modelli, infatti le modifiche riguardano la mascherina frontale, i gruppi ottici anteriori e posteriori e il portellone del baule. Sono cresciute anche le dimensioni, aumentano lunghezza, larghezza e anche il passo di ben 2,8cm che, grazie alla riprogettazione degli interni sfruttando la nuova piattaforma adottata anche dalle prossime Bmw a trazione anteriore, donano maggiore spazio agli occupanti.
Le piacevoli novità riguardano anche la plancia, completamente rivista anche se sono stati conservati i pulsanti caratteristici delle ultime Mini, l’adozione di un display da 8,8 pollici, il nuovo Mini-Controller in stile Bmw e il tasto di accensione completano il restyling, infine siamo stati piacevolmente accolti dai nuovi sedili, avvolgenti, comodi, curati nelle finiture e nei materiali, confortevoli anche per i più alti.
Può vantare ancora di essere un “go-kart” da tutti i giorni?
Su strada colpisce piacevolmente per l’erogazione dolce e progressiva del motore, infatti i 116cv spingono senza esitazione i 1200kg della vettura. Il peso non è proprio contenuto per una vettura di 3,8 metri, ma il feeling di guida resta un Must per Mini, infatti sorprende per l’eccezionale tenuta di strada, la precisione dello sterzo e l’agilità che dona all’auto le caratteristiche giuste per un uso quotidiano, grazie ai consumi contenuti e alla silenziosità, e per divertirsi in pista nel weekend… senza grandi aspettative, i cavalli restano 116, il giusto compromesso per tutti i giorni ma non illudiamoci di aver una Cooper S.
In una parola? Provatela!