L’Italia è piena sul proprio territorio di parchi di divertimento di ogni tipo ma fino ad ora nessuno di questi era dedicato ad una delle forme di arte più belle e innovative: il cinema. Ma grazie all’idea e all’imponente investimento (stanziato finora in 250 milioni di euro) della IEG (Italian Entertainment Groupon), della quale tra l’altro fanno parte Luigi Abete, Andrea e Diego Della Valle, Aurelio e Luigi De Laurentiis, ha preso forma un progetto unico in Italia che darà una nuova luce e una nuova prospettiva al cinema italiano: nasce infatti “Cinecittà World”.
Il nuovo parco dei divertimenti situato a Castel Romano è stato disegnato dallo scenografo marchigiano, nonché premio Oscar, Dante Ferretti e accompagnerà gli spettatori con le colonne sonore dell’altrettanto premiato Ennio Morricone, a cui sarà dedicata l’area western. E’ ispirato agli studios dei celebri film nati a Cinecittà e sarà composto di numerosi set all’aperto e laboratori e vanta tra l’altro 20 attrazioni, 8 set cinematografici, 4 teatri e 4 ristoranti a tema.
Le porte di questo magnifico e ambizioso parco apriranno al pubblico giovedì 24 luglio e sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 23, con oltre 360 giorni di apertura annua. Proprio per questo, i produttori di Cinecittà World affermano che l’attrazione si colloca come uno dei parchi con la stagione di apertura più lunga d’Europa. I prezzi sono accessibili a tutti e sono previste offerte e pacchetti convenienti per i più piccoli e gli anziani ma soprattutto per le famiglie. Il tutto è consultabile sul sito www.cinecittaworld.it.
I numeri che girano intorno a questa nuova attrazione cinematografica sono importanti, come d’altronde l’investimento effettuato per la sua costruzione pari a 250 milioni di euro, di cui, come hanno affermato i costruttori, il 30% è stato investito per l’acquisto dei terreni, un altro 30% per la parte costruttiva e il restante 40% per le attrazioni e per la realizzazione delle scenografie firmate da Ferretti. La progettazione e la costruzione del parco hanno richiesto ben tre anni di lavoro, ma già a partire dal 2015 sono previsti 1.500.000 visitatori con un fatturato stimabile in 55 milioni di euro, e questi dati ci si aspetta siano in continua crescita.
I produttori di Cinecittà World, però, hanno voluto spingersi oltre e la particolare attenzione alla sostenibilità ambientale che ha caratterizzato la sua costruzione li ha portati a sviluppare un ulteriore progetto che avrà luogo nei prossimi anni e che occuperà complessivamente 150 ettari in nuove aree verdi, per un investimento aggiuntivo di oltre 2 milioni di euro.
Le premesse sono delle migliori e le aspettative sono grandi come il progetto che ha portato alla costruzione di questo monumento unico per il cinema di casa nostra. Non ci resta che goderci questo spettacolo e visitarlo al più presto, per ammirare da vicino quello che il genio italiano ancora una volta è stato capace di realizzare.