Chiudiamo gli occhi, immaginiamo il tipico salotto da film.
Siamo seduti su un’enorme poltrona in pelle magistralmente rifinita da artigiani dall’inestimabile esperienza, davanti a noi una parete con un mobile in prezioso legno lavorato a mano, intorno a noi un impianto audio degno di un cinema, un grande schermo per vedere i migliori film e ampie vetrate sostituiscono le pareti della stanza per donare una sensazione di libertà…
Continuiamo ad immaginare tutto ciò avvolto dal sound di un motore V6, non benzina ma diesel, ora apriamo gli occhi e ci rendiamo conto che il nostro salotto dei sogni è stato compresso – ma nemmeno più di tanto – all’interno della nuova Jeep Grand Cherokee.
Per la cena di gala…
L’eleganza mista ad imponenza impressionano e quasi intimoriscono di primo impatto, ma basta un giro intorno alla vettura per apprezzare le linee tese e squadrate della carrozzeria, quello stesso giro basta anche per farsi una domanda: Ma quanto è grossa??
In effetti i 4,83 metri di lunghezza, quasi 2 di larghezza e 1,8 di altezza non ci ricordano una vettura sportiva ma se fosse più piccola, come farebbe a starci il nostro salotto immaginario?
Le dimensioni sono giustificate dalla comodità degli interni, spaziosi e in grado di ospitare anche i passeggeri più alti senza la minima difficoltà, le poltrone anteriori e il “divano” posteriore in pelle combinati alle modanature in alluminio con inserti in legno (presenti anche sul volante) regalano all’insieme un’eleganza ricercata, per nulla dozzinale.
La plancia è alta e preclude un po’ la visuale ma abbassando lo sguardo l’attenzione viene catturata dall’ampio display touch dal quale è possibile controllare ogni dispositivo della vettura, dal sistema di infotainment al navigatore, e adattare i numerosi optional alle proprie esigenze, proprio come a casa nostra.
…e per sporcarsi nel fango!
La doppia personalità della nuova Grand Cherokee è evidente appena si incontra un percorso sterrato, la trazione integrale (attivabile con un tasto, inserisce le ridotte e distribuisce la coppia al 50:50 sugli assi), l’altezza minima da terra di 22cm e il “Selec-Terrain” permettono di trasformare la vettura in un fuoristrada facile nell’utilizzo anche per i meno esperti. Se siete amanti delle “scampagnate” consigliamo il pacchetto Off-Road, un optional che comprende il differenziale autobloccante e preziosi lamierati di protezione per il ventre della vettura.
3.0 V6 Multijet II e cambio ad 8 marce Vs 2450kg, chi vincerà?
Siamo rimasti colpiti dal motore di produzione italiana, 250cv e 570Nm a 2.000 giri coadiuvati da un cambio automatico ad 8 marce morbido e abbastanza pronto nell’assecondare le richieste del guidatore, ciò nonostante il peso della vettura influenza notevolmente la dinamica di guida e i consumi.
I valori sullo 0-100 sono di tutto rispetto con i suoi 8,2 secondi, i consumi dichiarati sul misto si attestano intorno ai 13,3 km/l (migliorati rispetto alla precedente versione) ma i quasi 2.500kg impongono alcuni limiti all’assetto della vettura che, in curva, fatica un po’ colpa anche del baricentro alto.
Per noi…
Ottimi gli interni, grande cura nei materiali e nelle finiture
Corposo il motore, ricco di coppia e capace di nascondere i limiti dovuti alle masse importanti della vettura
Elegante e ricercata nelle linee esterne, adatta ad ogni circostanza
Leggermente deludente il bagagliaio, non ospita una terza fila di sedili come altre vetture della concorrenza e, per le dimensioni complessive dell’auto, ci aspettavamo un vano di carico più ampio e, magari, un po’ meno alto da terra
Così così le sensazioni provenienti dallo sterzo, non trasmette sicurezza e reattività
Rollio e peso, uno è diretta conseguenza dell’altro come scritto in precedenza
La vettura in prova Jeep Grand Cherokee 3.0 V6 Multijet II Overland con cambio automatico ad 8 rapporti ha un prezzo di listino di 68.600€, disponibile anche in un’ampia scelta di motorizzazioni e allestimenti