Durante la conferenza Apple di Cupertino sono stati presentati ben 2 modelli di iPhone e 3 modelli di quello che è il nuovo orologio della mela, vediamo nel dettaglio iPhone 6 Schermo da 4,7’’ nel nuovo display retina hd che avrà un contrasto maggiore rispetto al 5s, design tutto nuovo con uno spessore di soli 6,9 mm in 129 grammi di peso, display retina HD, nuovo chip A8 con architettura a 64 bit e coprocessore di movimento M8.
La fotocamera sarà sempre da 8 mpx ma con pixel da1,5µ, apertura f 2/2 e l’incredibile possibilità di girare video in slow motion fino a ben 240 fps! iPhone 6 promette anche un wifi più veloce ed è dotato del nuovo sistema operativo mobile IOS 8. iPhone 6 Plus Grande, molto grande! iPhone 6 plus è infatti dotato di uno schermo da 5,5’’, dimensioni quindi molto generose per far spazio anche a una maggiore batteria, Apple si lancia quindi ne mercato dei Phablet dominato dal Samsung note. Lo spessore è di 7,1 mm, maggiore rispetto al fratello ma comunque minore a confronto con i 7,6 del già sottile 5s.
Le caratteristiche sono simili a quelle del 6, tranne che per la stabilizzazione ottica di immagine, una batteria che promette fino a 24 ore di conversazione, fino a 16 giorni di autonomia in standby, fino a 12 ore di utilizzo internet in 3g, buone notizie quindi per chi si trovava stretto con la batteria dei precedenti iPhone sia iPhone 6 che 6 Plus saranno venduti in tagli di memoria da 16, 64 e per la prima volta da 128 gb!
I prezzi italiani sono a partire da 729 euro per il 6 e 839 euro per il 6P Plus, in colore argento, oro e grigio siderale. Sarà possibile ordinarlo dal 26 settembre.
Apple Watch Apple ha finalmente presentato il suo innovativo orologio, se ne parlava ormai da 2 anni e finalmente sappiamo le caratteristiche di questo nuovo dispositivo: il design è molto particolare e semplice, nello stile della casa di Cupertino, si parla di 2 differenti taglie, uno da 38 mm di altezza e l’altro con 42 mm, per 3 differenti stili: Apple watch, watch sport e watch edition con tantissime personalizzazioni: la cassa potremo trovarla in acciaio, alluminio, oro giallo 18 carati, acciaio nero siderale, alluminio grigio siderale e oro rosa 18 carati.
I cinturini saranno in gomma, pelle, bracciale a maglie, modern e in maglia milanese. Funzioni: il sito Apple recita: “ Ti aiuta a restare al passo con gli impegni, in contatto col mondo e sulla strada giusta quando viaggi. E ti suggerisce modi sempre nuovi di tenerti in forma. Apple Watch fa tutto questo, perché è molto più di un orologio: è tutto quel che un orologio dovrebbe essere.”
Apple Watch presenta come tutti gli orologi una corona girevole, la differenza è che questa non serve a caricarlo ma bensì a tornare alla home dopo che si ha aperto una applicazione, a zoomare dentro ad app come mappe e se premuta a lungo per utilizzare l’assistente vocale siri. il sistema è composto da una serie di applicazioni tonde cui si ha accesso toccando lo schermo zaffiro, schermo che riesce anche a capire la pressione con cui lo si è premuto per capire se era soltanto un tocco accidentale o se si vuole utilizzare l’orologio.
Apple Watch permette di ricevere notifiche riguardanti messaggi o twitter e di rispondere utilizzando siri o una serie di risposte create ad hoc senza aver bisogno di tirar fuori il nostro iPhone utilizzando, ha inoltre una funzione chiamata Glances che ci permette, facendo uno swipe con il dito dal basso verso l’alto, di accedere direttamente a varie funzioni come musica calendario e altro. E’ inoltre pensato per chi fa sport, infatti integra Applicazioni come Workout e Fitness che ci permetteranno di mantenerci in forma misurando calorie bruciate e altre informazioni.
Simpatica anche l’idea di creare un nuovo sistema di messaggistica da utilizzare con altri utenti, con i quali sarà possibile mandare disegni creati al momento sulla piccolo schermo utilizzando le dita. Inoltre Apple Watch sarà in grado di supportare app di terze parti scaricabili dall’App store. Purtroppo ci sarà da aspettare fino al 2015 per poter ammirare il nuovo gioiello Apple, i prezzi partiranno da 349 dollari negli stati uniti, facile ipotizzare quindi un prezzo intorno ai 349 euro per l’Italia. maggiori informazioni su apple.com