Sfida delicata dal punto di vista della classifica per la Virtus Entella obbligata a vincere per non perdere troppo contatto dalla zona salvezza. La squadra di Prina in queste prime cinque giornate ha più volte dovuto subire torti arbitrali e contro il Carpi, ancora imbattuto in questa stagione, punta a regalare ai propri tifosi la prima storica vittoria in serie B. Sempre l’esperto bomber Sansovini a guidare l’attacco con Malale al proprio fianco e Battocchio a svariare alle spalle del duo offensivo. Nel Carpi oltre agli squalificati di Lungo corso Riccardo Gagliolo e Lorenzo Pasciuti, mister Castori deve fare a meno anche di Raffaele Bianco per somma di ammonizioni.
IL MATCH
Partita complicatissima per il Carpi che si presenta da imbattuto al “Comunale” di Chiavari per affrontare una Virtus Entella fanalino di coda con doli due punti ma affamata di vittorie visti anche i recenti torti arbitrali delle ultime apparizioni. Partenza con l’acceleratore pigiato per la squadra di mister Prina abile a schiacciare i biancorossi nella propria metà campo. Supremazia territoriale, spezzata solamente da un bel colpo di testa di Concas, che si concretizza al 30′ con il gol del vantaggio dei padroni di casa con il centrale difensivo Cesar. Abile il difensore a girare di testa una punizione proveniente dalla destra mettendola imparabilmente sul secondo palo della porta di Gabriel. Colpevolmente immobile la difesa biancorossa con i centrali carpigiani fermi a guardare. Poca roba la reazione della squadra di mister Castori quasi mai pericolosa dalle parti di Paroni se non con copiosi calci di punizione dalla trequarti scodellati in mezzo da Porcari.
Nella ripresa buon approccio alla gara del Carpi che tenta di cingere d’assedio con pochi risultati e anzi Entella che trova il raddoppio con i neo entrato Troiano al 70′ che con un delizioso tocco col tacco corregge in porta e spiazza il portiere Gabriel per il definitivo 2-0 dei padroni di casa. Nonostante i cambi di Castori che butta nella mischia Embalo, Inglese e Gatto il risultato non cambia e il Carpi mai riesce a pungere dalle parti di Paroni.
Prima storica vittoria in Serie B per la Virtus Entella che lascia così l’ultimo posto in classifica e sale a quota 5 punti, mentre il Carpi perde l’imbattibilità in campionato e Sabato se la vedrà con la Pro Vercelli che è certamente una delle squadre più in forma del campionato.
TABELLINO
VIRTUS ENTELLA (4-4-2): Paroni 6.5, Iacoponi 7, Russo 6.5, Rinaudo 6.5, Camigliano 6.5, Volpe 6 (dal 60′ Troiano 7), Botta 5.5, Battocchio 6 (dal 85′ Mazzarani s.v.), Costa Ferreira 5.5 (dal 69′ Di Tacchio s.v.), Malele 6, Sansovini 6.5. All. Prina.
CARPI (4-5-1): Gabriel 5.5, Struna 6, Romagnoli 5.5, Suagher 5.5, Poli 6; Mbaye 5.5 (dal 58′ Inglese 5), Porcari 6 (dal 80′ Gatto s.v.), Lollo 6, Di Gaudio 5, Concas 6 (dal 63′ Embalo 5.5), Mbakogu 5.5. All. Castori.
Ammoniti: Volpe, (V.E.), Suegher, Poli, Porcari, Struna (Car)
Marcatori: 30′ Cesar, 70′ Troiano
Arbitro: Mariani di Aprilia.
PAGELLE
GABRIEL 5.5 : Poche colpe a dire il vero sui due gol che decidono la gara. Tuttavia non riesce mai a dare solidità al reparto parlando pochissimo con i centrali Romagnoli e Suagher balbettanti specialmente in occasione delle palle inattive. Qualche uscita pittoresca nel primo tempo, mentre nella ripresa guantoni intonsi con l’Entella, gol a parte mai pericolosa dalle parti del portiere brasiliano. Poco reattivo in occasione del raddoppio di Troiano.
STRUNA 6: Uno dei pochi a salvarsi nella seconda gita ligure in meno di cinque giorni. Spinge poco a dire il vero ma soprattutto per meriti del terzino mancino Iacoponi che specialmente nella prima frazione di gioco spinge a più non posso. Sbaglia poco e cerca sempre la soluzione più facile e meno rischiosa. Certezza.
POLI 6: Soffre ma aiuta molto i centrali davvero non impeccabili in questa partita. Corre con gran generosità lungo tutta l’out mancino ma non è coadiuvato a dovere da Di Gaudio apparso spento. Viene ammonito nella ripresa.
ROMAGNOLI 5.5: Prestazione opaca del roccioso centrale ex Spezia, che soffre la mancanza di punti di riferimento giocando l’Entella con due punte leggere e spesso e volentieri alla ricerca di palloni fuori dall’area di rigore biancorossa. Stupiscono le disattenzioni su entrambe le reti che arrivano da calci piazzati dove in teoria i fisicati centrali carpigiani dovrebbero soffrire poco o nulla.
SUAGHER 5.5: Discorso analogo a quello fatto per Romagnoli. Stupiscono le disattenzioni e le leggerezze in marcatura in occasione dei calci piazzati. Subisce un duro colpo nel primo tempo che gli crea una piccola lacerazione sotto l’occhio sinistro, ma lui è un lottatore e non molla la presa sulla partita nonostante la giornata storta.
LOLLO 6: Lotta e copre gran parte del campo, corre a più non posso ma la fatica delle sei partite vissute da protagonista e con un minutaggio praticamente completo in tutte le precedenti cinque uscite si fa sentire andando ad incidere facendogli calare il livello di precisione.
PORCARI 6: E’ l’ultimo a mollare, dispensa colpi a ripetizione e con urla e incitamenti cerca di scuotere i compagni di squadra a reagire. Dai suoi piedi e dalle sue punizioni scodellate in mezzo nascono le migliori occasioni per il Carpi. Lascia a dieci minuti dalla fine il posto a GATTO s.v.
MBAYE 5.5 : Tanti calci rifilati a destra e a manca ma pochissima precisione. Corre ma spesso a vuoto scoprendo il fianco alle ripartenze dell’Entella non sempre arginate da un Lollo costretto a lavoro extra. Tenta la conclusione nel primo tempo ma il pallone sfila lontano dai pali della porta difesa da Paroni. (Dal 58′ INGLESE 5: Approccio davvero impalpabile alla partita. Riceve zero palloni giocabili ma quasi mai si mette con sacrificio alla ricerca di palloni per entrare nel vivo del gioco)
DI GAUDIO 5 :Partita opaca dell’esterno siciliano che non riesce a ripetere l’impatto devastante avuto nello scampolo di partita riservatogli a La Sepzia. Soffre la grande partita in copertura del terzino Russo che non lo molla un momento.
CONCAS 6: Si da un gran da fare ed è l’unico a rendersi pericoloso dalle parti di Paroni specialmente dai calci piazzati sfruttando le sue innate doti aeree. I pochi rifornimenti e l’atteggiamento aggressivo ma compatto e prudente dell’Entella non gli consente di incidere maggiormente sulla partita. (Dal 63′ EMBALO 5.5: Entra nella ripresa per cercare di smuovere le acque in fase avanzata ma il gioiellino del Palermo non riesce mai ad incidere ben controllato da un super Iacoponi. Prova a cercare migliori fortune svariando dietro le punte con l’ingresso di Inglese ma il risultato e l’effetto non cambia)
MBAKOGU 5.5: Il ruolo che gli viene chiesto non può prescindere da una forma fisica quantomeno buona. Jerry già nel finale di partita contro lo Spezia aveva dato evidenti segni di stanchezza e nella partita odierna non risulta lucido e propositivo come al solito. Mai pericoloso dalle parti di Paroni e decisamente ben controllato dalla coppia di centrali liguri che mai gli consento no di giocare in campo aperto scatenando il suo scatto micidiale.
MISTER CASTORI 5.5: Non da un turno di riposo a uno stanchissimo Mbakogu, per mancanza evidentemente di alternative competitive. Lancia per la prima volta Mbaye dal primo minuto ma il giovane di proprietà del Chievo non lo ripaga. Meglio aveva fatto Struna quando era stato impiegato da mezzala.