PALASAVENA (San Lazzaro)– Nessuno poteva immaginare una partita tanto complicata per gli uomini di Davide Serafini. Nonostante le assenze infatti, il gap fra le due squadre sulla carta era dir poco elevato. E invece i “ragazzi terribili ” di coach Tedesco ci hanno messo del loro nel mettere in difficoltà la principale candidata per la vittoria del Girone B di regoular season. Sugli scudi per i felsinei il pivot Pedretti e il portiere Lupo mentre nei carpigiani a raggiungere la sufficienza, a parte i portieri ci sono le ali Vito Vaccaro e Gennaro di Matteo sempre freddi sotto porta ma soprattutto decisamente prolifici. Buona prova anche di Pieracci che nelmomento più difficile segna la rete del momentaneo più tre che complica maledettamente i piani di un Bologna che ad un certo punto all’impresa cominciava a sperarci. Particolarmente difficile l’approccio alla partita dei carpigiani con Bologna avanti anche di quattro gol in apertura di partita, poi la buona vena di Ceso e le parate di “Gigi” Di Marcello consentivano a Carpi di ricucire il “gap” e di andare al riposo sopra di tre sul 10-13. Nella ripresa buona la partenza dei biancorossi che riuscivano verso la metà della seconda frazione a scappare sul 20-14. Partita finita? Nemmeno per sogno, e grazie ad alcuni errori davvero macroscopici sotto porta e ad una difesa non impeccabile, Bologna trascinata dall’intramontabile Montalto riusciva a rientrare sul meno tre. Ultimi dieci minuti di fuoco per una complicata partita punto a punto, risolta solamente a pochi secondi dalla fine da una conclusione di Tojcic dai 12 metri. Va in archivio dunque anche la seconda giornata di campionato e Carpi resta imbattuta e a punteggio pieno; tuttavia da salvare oggi, come dichiarato anche da coach Serafini, resta davvero solo il risultato. Da segnalare anche l’imbarazzante prestazione da parte della coppia arbitrale.
TABELLINO
BOLOGNA: Lupo, Sgargetta D, Montalto 6, Stabellini 7, Garau 3, Pedretti 6, Simiani, Gherardi 1, Aiello 1, Tedesco , Martinelli 3, Cattabriga, Mula 2, Villamìa . All: Giuseppe Tedesco
TERRAQUILIA HANDBALL CARPI: Malavasi, De Giovanni, Di Marcello, Beltrami , Carrara 3, D’Angelo, Di Matteo 8, Giannetta 1, Molina 3, Opalic, Pieracci 3, Tojcic 3, Vaccaro 5, Ceso 5. All: Davide Serafini
Arbitri: Zappaterreno-Pietraforte
Girone B
Largo il successo del Romagna, 34-21 (p.t. 18-10) alla Nuova Era Casalgrande, che resta così a quota tre punti in classifica.Sono tre punti esterni importanti, quelli conquistati dall’Estense in casa dell’Olimpica Dossobuono. La squadra del tecnico Di Vita risolve in proprio favore una gara equilibrata (p.t. 14-14), imponendosi sul 33-26 al termine dei 60′. Esordio OK, infine, per l’Ambra: in casa del Castenaso la squadra toscana chiude sul +3 il primo tempo (18-15), nella ripresa mette la freccia e allunga fino al 38-29 finale.
Castenaso – Ambra 29-38 (p.t. 15-18)
Romagna – Nuova Era Casalgrande 34-21 (p.t. 18-10)
Olimpica Dossobuono – Estense 26-33 (p.t. 14-14)
RIPOSA: Sassari
La classifica Girone B:
Terraquilia Carpi 6 pti, Romagna 6, Ambra 3, Sinergia Sassari 3, Estense 3, Nuova Era Casalgrande 3, Castenaso 0, Bologna 0, Olimpica Dossobuono 0
Girone A
Match divertente al Pala Chiarbola, dove il Trieste ha la meglio sul Meran – all’esordio stagionale -, vincendo di misura 32-30 (p.t. 14-13) e portandosi a quota 5 in classifica. La squadra di Oveglia ha un punto di ritardo sul trio di testa formato da Bozen, Cassano Magnago e Pressano. I vice-campioni d’Italia s’impongono largamente nel derby contro il Forst Brixen, 38-22 (p.t. 20-8). Gli altri due derby di oggi: quello lombardo, vinto 25-18 (p.t. 11-9) dal Cassano Magnago sul Metelli Cologne, e quello trentino dove il Pressano quasi vanifica un vantaggio importante costruito nel primo tempo (14-7) e passa di misura, 22-21, contro il Metallsider Mezzocorona.
Trieste – Meran 32-30 (p.t. 14-13)
Bozen – Forst Brixen 38-22 (p.t. 20-8)
Cassano Magnago – Metelli Cologne 25-18 (p.t. 11-9)
Pressano – Metallsider Mezzocorona 22-21 (p.t. 14-7)
RIPOSA: EPPAN
La classifica Girone A:
Bozen 6 pti, Cassano Magnago 6, Pressano 6, Trieste 5, Forst Brixen 1, Meran 0, Eppan 0, Metallsider Mezzocorona 0, Metelli Cologne 0
Girone C
Tre squadre centrano il secondo risultato utile consecutivo: Dorica, Benevento e Fondi. I tre punti dei laziali arrivano al termine di una gara combattuta, come da pronostico, contro il Teamnetwork Albatro: i siciliani si affidano alle reti firmate Dedovic (12 a fine match), ma al termine del primo tempo rincorrono (p.t. 14-11); la squadra del tecnico De Santis è brava a mantenere il vantaggio per chiudere sul 26-24. Successo in trasferta di rilievo anche per la Dorica – sugli scudi Lorenzetti e capitan Campana -, che passa sul 32-28 (p.t. 15-13) in casa del Geoter Gaeta. E fuori casa vince anche il Benevento, 25-19 (p.t. 13-10) sul difficile campo del TH Alcamo.
A chiudere il quadro dei risultati del Girone C, l’agevole vittoria dei campioni d’Italia della Junior Fasano che all’esordio stagionale, a Roma, superano 37-18 (p.t. 15-9) la Lazio.
TH Alcamo – Benevento 19-25 (p.t. 10-13)
Geoter Gaeta – Dorica 28-32 (p.t. 13-15)
Fondi – Teamnetwork Albatro 26-24 (p.t. 14-11)
Lazio – Junior Fasano 18-37 (p.t. 9-15)
RIPOSA: CONVERSANO
La classifica Girone C:
Dorica 6, Benevento 6, Fondi 6, Junior Fasano 3, Teamnetwork Albatro 3, Conversano 0, Geoter Gaeta 0, Lazio 0, TH Alcamo 0