Gianluca Diegoli , editore e blogger di San Felice sul Panaro , nonchè professore universitario alla IULM di Milano e consulente marketing del CNR , parla ai nostri microfoni del festival incentrato sulle idee digitali che prenderà il via mercoledì 15 ottobre.
Innanzitutto , quando nasce il progetto Creattiva e in particolar modo di cosa tratta?
Questo progetto nasce da un’idea dell’associazione culturale “La dodicesima luna” , con l’intento di creare negli anni successivi al terremoto un momento di formazione e riflessione su temi economici e musicali declinati al mondo digitale , ossia in che modo il digitale può contribuire ad una rinascita economica , commerciale e produttiva del nostro territorio. L’anno scorso il festival si è svolto in più paesi , tra cui Mirandola e Medolla oltre che San Felice sul Panaro, mentre questa edizione si svolgerà solamente a San Felice per facilitare sia l’organizzazione che la comodità nel raggiungere i luoghi delle varie iniziative.
In che modo , secondo lei , questo festival può essere di supporto al mondo delle imprese e , perchè no , anche al mondo della scuola?
L’anno passato si era incentrato il tutto verso il mondo delle imprese , in particolare tramite seminari che trattavano temi quali social media e web marketing , assieme a produzione e formazione di nuove professionalità come ad esempio i filmaker e i videomaker. Quest’anno , in particolare , io terrò un seminario riguardante le modalità con cui internet può supportare il commercio locale . Altri due ospiti saranno Andrea Cattabriga e Fernando Arias Sandoval, con cui si parlerà di artigianato digitale e fab lab , ossia nuove modalità di utilizzo della rete in grado di mettere in collegamento designer con persone dalle competenze pratiche di produzione sostenibile. Tratteremo poi di agricoltura digitale , cioè come il web può aiutare l’agricoltura sia a lato produzione che a lato vendita/promozione , e di crowdfunding , per cui Daniele Ferrari ci aiuterà a capire meglio questo strumento utile a sostenere economicamente via web i propri progetti in grado di dare opportunità a piccole aziende creative. Subito mercoledì , dopo una breve presentazione di apertura di Creattiva , si terrà il seminario a cura della “SANFELICE1893 Banca Popolare” , riguardante le modalità con cui il web può essere utilizzato come strumento di business.
Abbiamo letto anche di una parte di festival dedicata agli spettacoli , giusto ?
Certamente , è presente anche una parte ludica in Creattiva , si terranno infatti concerti e un seminario sulla fotografia digitale . E’ prevista inoltre una serata dedicata alla proiezioni di cortometraggi locali e una cena con le “Girls Geek Dinners” al Pasteggio a livello , in cui si parlerà di online a kilometro zero.
Per i nostri lettori , quali sono le coordinate web se si vuole conoscere tutti i particolari di Creattiva 2014 e che appello si sente di lanciare loro per invitarli ad assistere al festival?
Trovate tutto il programma dettagliato del festival sul sito www.creattiva.cc e su facebook alla pagina CreAttiva – Idee Digitali . L’appello che mi sento di lanciare è che vale la pena partecipare , sia per la maggiore comodità degli orari in cui si terranno i vari seminari , sia perchè può essere un’occasione per incontrare persone con cui condividere le stesse passioni e quindi riuscire a fare rete in un territorio non sempre abituato a far ciò.