“L’orizzonte è il metro fra una parola e l’altro (si proprio l’altro!). Un confine indelebile in cui si specchiano gli uomini di buona volontà. Pace, gloria, onore e perseveranza fanno capolino sulla tavola apparecchiata il giorno di Natale. E’ un tempo che balla fra una sillaba, una vocale e un pugno di consonanti. Mondo in visione è uno specchio per chi ha fermato il tempo e non ha nessuna intenzione di vederlo avanzare”.
Questo è l’incipit di Mondo in visione, l’ultima fatica letteraria di Antonio Montefusco, campogallianese d’adozione, giornalista de Il Resto del Carlino e di Antenna1, scrittore per passione, comunicatore e presentatore in genere. Ha letto tutti i romanzi di Cristiano Cavina, in genere preferisce gli autori italiani, su facebook la sua pagina ufficiale è Fusco’s Media.
Antonio racconta, a modo suo, con il piglio del cronista, gran parte del pianeta che lo circonda, gli spaccati di vita quotidiana, gli episodi e i fatti di cronaca facendo immergere il lettore in una narrazione dove il tempo scorre via veloce.
Non c’è un ordine preciso nei suoi racconti, chiunque voglia leggere Mondo in visione può aprire una pagina a casa e gustarsi quello che trova dentro. Per stessa ammissione dell’autore: “Per fare la maratona – dice Antonio – devi allenarti duramente, io vado a correre tutti i giorni e non sono ancora pronto per i 42 km; se vuoi scrivere un romanzo lungo, e un giorno lo farò, devi cimentarti con la scrittura fino a superare la soglia della fantasia. Ora sono allenato alle storie brevi, Mondo in visione è un libro di settantadue pagine da leggere al massimo in due ore ed è particolarmente adatto a tutte le stanze di una casa”.
Mondo in visione è in vendita online su www.ilmiolibro.it, vengono stampate solo le copie vendute, un modo per rispettare l’ambiente, a questo link si possono leggere le prime pagine dell’opera http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=1103514 .
Su ilmiolibro.it trovate le altre sue opere: Il pescatore di favole – poesie (2011), Il pescatore di favole – racconti (2012), In viAggio (2013), Raccopoe – Insieme (2013). Scrivendo all’autore si può richiedere la dedica.