A partire da venerdì 28 novembre i week end del centro storico di Carpi si animeranno di decine eventi, per arrivare insieme alle festività natalizie.
Sogno, dunque dono: è dedicato alla luce, alla fantasia, alla capacità di immaginare, alla fiaba, il folto programma di iniziative che, organizzate da Comune di Carpi, Consorzio ConCarpi e Carpi C’è nel centro storico di Carpi, connoteranno il periodo più magico dell’anno. Tra cultura, volontariato e shopping, gli appuntamenti sono dedicati a tutta la famiglia, dai più piccoli ai loro genitori.
Se il primo degli appuntamenti sarà venerdì 28 novembre, quando, per tutta la giornata, si potrà iniziare a cercare i regali grazie a Un venerdì da sogno, promozione commerciale che prende ispirazione dal Black Friday americano, a far risplendere il centro storico ci penseranno le luminarie che verranno accese nel corso di una grande giornata di festa sabato 29 novembre.
Dal primo pomeriggio musicisti jazz itineranti intratterranno il pubblico, per condurlo verso il momento del Video Mapping – nuova frontiera dell’arte e della tecnologia che consiste nel proiettare “immagini” in computer grafica su superfici reali, ottenendo spettacolari effetti di proiezione 3D – che vedrà protagonista la Torre dell’Orologio di Palazzo Pio. Questo spettacolo visivo avrà il proprio culmine nell’accensione delle luminarie che, anche quest’anno, faranno risplendere non soltanto le vie del centro storico, ma lo stesso Palazzo.
La programmazione si sposterà poi al sabato successivo, 6 dicembre, quando, al calare del sole, una piazza Martiri colorata dai giochi di luce sarà lo sfondo di un incantevole e poetico valzer collettivo, nel quale si esibiranno sia coppie di ballerini professionisti che tutti i cittadini che vorranno parteciparvi.
Il pomeriggio di sabato 13 dicembre vedrà poi l’arrivo, come da tradizione, di Santa Lucia a cavallo,, con l’offerta di una merenda a tutti i bambini, cori natalizi itineranti e carillon giganti che stupiranno tutti i partecipanti, immergendo il cuore della città in un’atmosfera fiabesca.
Domenica 14 arriveranno invece i banchi del primo dei mercati natalizi,, a cura dell’associazione Mercati di Carpi, con svariate attività di intrattenimento e solidali, effettutate in collaborazione con Radio Bruno, Carpi Calcio, AMO e il Leo Club di Carpi..
Sabato 20 dicembre , il centro storico darà spazio ad una giornata di spettacolo veramente unica, con gli eventi conclusivi del Progetto Beni Comuni: Cafelulé, compagnia italiana che da alcuni anni sviluppa la tecnica della danza verticale, si esibirà sui monumenti più rappresentativi del centro storico, presentando Urban Tale, performance multimediale con riprese e proiezioni video in tempo reale e musica dal vivo. L’intenzione è quella di esplorare una nuova dimensione dello spettacolo in cui tecnologia, danza e spazio pubblico si fondano. Inoltre, prima e dopo la performance, esibizioni artistiche itineranti e spettacoli riempiranno le vie del centro. La festa vedrà la conclusione la sera alle ore 21.00 quando, presso il Teatro Comunale, avrà luogo l’atelier che, insieme ad attori professionisti, coinvolgerà ben 200 cittadini che reciteranno insieme in un grande spettacolo corale dal titolo ComunItalia.
Nell’ultima domenica prima di Natale, quella del 21 dicembre, avrà luogo il secondo ed ultimo mercato domenicale del 2014, con svariate attività d’intrattenimento e solidali in collaborazione con Radio Bruno, Carpi Calcio, AMO e il Leo Club di Carpi. Nel pomeriggio arriverà poi Babbo Natale in carrozza, accompagnato dal suo assistente, il cocchiere: insieme accoglieranno i più piccoli in un incantato villaggio distribuendo dolci e regali.
“Per prima cosa – commenta il vicesindaco e assessore all’economia, cultura e centro storico Simone Morelli – vorrei sottolineare come questo sia il primo Natale che, grazie ad operazioni improntate ad una visione di assoluta concretezza, tenti di coniugare in modo armonico promozione commerciale, offerta culturale e iniziative sociali. Il fatto che il percorso di avvicinamento alle festività sia connotato dalle luci non è poi casuale. Luce simbolo di disvelamento, luce come mezzo per esaltare la bellezza delle nostre architetture, in modo elegante e raffinato.
Mi permetto di scorgere in questo una metafora di quel che sta accadendo in città, ovvero della voglia di rendere l’esterno accogliente quanto l’interno, di fare dei nostri spazi pubblici, dei gioielli del centro storico, qualcosa di unico che può far crescere la città, mostrarla ad altri territori e, con questo, riconoscere ciò che è e, non meno importante, ciò che potrebbe essere. Tutto questo in un programma a cavallo tra tradizione ed innovazione, radici e modernità, atmosfera natalizia e voglia di stupire. Il nostro centro storico si fa quindi sempre più quel grande contenitore di una serie di eventi, anche sociali, che auspichiamo: un fondamentale passaggio per mettere a sistema le varie anime della città”.
Per informazioni e aggiornamenti consultare la pagina Facebook ConCarpi Eventi.