La 30esima edizione della Coppa Italia di pallamano maschile si è chiusa ieri sera con il terzo successo in Finale di Bolzano per 19-25 contro la sorpresa Pressano. La Terraquilia Handball Carpi, eliminata in Semifinale proprio dai neo-campioni, ha battuto nella Finale per il 3°-4° posto Romagna per 21-24, in una riedizione dello scontro al vertice nel Girone B.
PRIMO TEMPO – Come nelle sfide del Girone B, il punteggio è molto chiuso (7-7 al 15’). Non si crea nessun distacco decisivo, anche se nel finale di tempo Ceso e Giannetta portano per la prima volta avanti la Terraquilia al 26’ (10-11). Imola comunque non si arrende e proprio sulla sirena Matteo Folli stampa il 12-11 con cui si va a riposo.
SECONDO TEMPO – Carpi, guidata in regia da Rui Tupan, ritrova il vantaggio dopo soli 10’ (15-17). Romagna spreca alcune buone occasioni e, complice una certa stanchezza, i biancorossi emiliani riescono ad allungare con sicurezza fino al 21-24 finale. Il miglior marcatore è stato Andrea Santilli per la squadra di Imola con 8 gol, mentre per Carpi troviamo con 4 gol a testa Andrea Basic, Martín Molina e Vito Vaccaro.
CONCLUSIONI – Dopo il secondo posto della scorsa edizione, Serafini e i suoi giocatori questa volta salgono sul gradino più basso del podio. Sono state tre partite molto combattute, anche se in Semifinale Bolzano partiva favorita e lo ha dimostrato ampiamente. Ora si riposerà in attesa di conoscere il calendario della Poule Play-off Scudetto. Le cose certe sono che Romagna partirà con 9 punti, Carpi con 6, Ambra con 3 ed Estense con 0. Da adesso in poi non devono esserci passi falsi come nella regular season.
TABELLINO
ROMAGNA 21-24 TERRAQUILIA CARPI (p.t. 12-11)
ROMAGNA: D. Bulzamini 5, G. Bulzamini. 2, Man. Folli, Mat. Folli 2, Cavina 1, Errante, Caroli, Da. Tassinari, Santilli 8, Vanoli, Dall’Aglio, Rossi 1, F. Tassinari 2, Panetti. All.: Dom. Tassinari.
TERRAQUILIA CARPI: Malavasi, Di Marcello, Basic 4, Beharevic 2, Beltrami, Carrara 2, Di Matteo 1, Giannetta 2, Molina 4, Opalic, Pieracci 1, Rui Tupan 2, Vaccaro 4, Ceso 2. All.: Serafini.
Ora ecco un riassunto della Finalissima tra Bolzano e Pressano.
PRESSANO 19-25 BOLZANO (p.t. 7-11) – Seconda contro prima del Girone A si sfidano in un Pala Lo Bello gremito (1.700 spettatori circa). Nella prima frazione l’equilibrio si rompe in favore di Bolzano intorno al 22’ quando si mette avanti per 6-9. Nel finale il divario aumenta fino al 7-11. Nella ripesa Pressano cerca di rimettersi in gioco, ma i biancorossi si confermano in esperienza e cinismo, aumentando il distacco fino al +5 definitivo. La partita finisce 19-25 e coach Alessandro Fusina, siracusano d.o.c., esulta con i suoi giocatori per il terzo successo in Coppa Italia dopo le edizioni 2012 (vinta con il croato Nikola Milos come allenatore) e 2013. Con 5 reti i migliori marcatori per Bolzano sono stati Hannes Innerebner, Demis Radovcic e il croato Dean Turkovic, mentre per Pressano lo è stato il portoghese Paulo Da Silva.
TABELLONE COMPLETO DELLA COPPA ITALIA 2015
Quarti di finale (27 febbraio)
Ore 14:00 Terraquilia Carpi 34-21 Fondi (p.t. 18-12)
Ore 16:00 Bolzano 43–29 Ambra (p.t. 22-12)
Ore 18:00 Romagna 23–21 Teamnetwork Albatro (p.t. 11-8)
Ore 20:00 Junior Fasano 23-25 Pressano d.t.r. (p.t. 11-11, s.t. 21-21)
Semifinali (28 febbraio)
Ore 14:00 Fondi 32–30 Ambra (p.t. 12-17; 5°-8° posto)
Ore 16:00 Teamnetwork Albatro 23–24 Junior Fasano (p.t. 12-15; 5°-8° posto)
Ore 18:00 Romagna 27–28 Pressano (p.t. 13-14; 1°-4° posto)
Ore 20:00 Terraquilia Carpi 22–25 Bolzano (p.t. 10-13; 1°-4° posto)
Finali (1 marzo)
Ore 09:30 Ambra 24–28 Teamnetwork Albatro (p.t. 12-13; 7°-8° posto)
Ore 11:30 Fondi 30–33 Junior Fasano (p.t. 12-16; 5°-6° posto)
Ore 16:00 Romagna 21–24 Terraquilia Carpi (p.t. 12-11; 3°-4° posto)
Ore 18:00 Pressano 19–25 Bolzano (p.t. 11-17; 1°-2° posto)
CLASSIFICA DEFINITIVA DELLA COPPA ITALIA 2015
1° POSTO Bolzano
2° POSTO Pressano
3° POSTO Terraquilia Carpi
4° POSTO Romagna
5° POSTO Junior Fasano
6° POSTO Fondi
7° POSTO Teamnetwork Albatro
8° POSTO Ambra
MARCATORI DELLA TERRAQUILIA CARPI (COPPA ITALIA 2015)
12 reti: Vaccaro.
11 reti: Basic.
10 reti: Rui Tupan.
9 reti: Beharevic, Molina.
8 reti: Giannetta.
6 reti: Carrara, Di Matteo.
5 reti: Ceso.
4 reti: Pieracci.