Nel corso dell’anno scolastico che volge al termine la Polizia Municipale di Sassuolo ha portato a totale compimento i progetti di Educazione Stradale, Educazione alla legalità e ludopatie, oltre al Concorso “Il vigile questo conosciuto”.
1. Educazione stradale ( parte teorica in aula e uscita al Parco Albero d’Oro)
– hanno aderito al progetto 44 classi della Scuola Primaria ( circa 850 alunni)
– hanno aderito al Progetto 12 classi della Scuola dell’Infanzia(circa 250 alunni)
– hanno preso parte al progetto in veste di Tutor o Collaboratore:
- 5 operatori di Polizia Municipale per un totale di 470 ore in aula e al Parco
- 3 Volontari della Sicurezza per un totale di 235 ore ( assistenza al Parco)
- 1 operatore dell’Ufficio Scuola in veste di coordinatore
2. Educazione alla legalità e Ludopatie ( in collaborazione con Associazioni di mutuo
Aiuto presenti sul territorio)
– hanno aderito al progetto nr. 62 classi delle Scuole Medie superiori ( circa 1000 studenti)
– hanno preso parte al progetto in veste di Tutor:
- 2 Operatori di Polizia Municipale per un totale di ore 120 in aula
-
1 operatore dell’Ufficio Scuola in veste di coordinatore
3. Concorso “ Il Vigile questo sconosciuto”
– hanno partecipato al concorso 22 classi della Scuola Primaria
– hanno partecipato al concorso 8 sezioni della Scuola dell’Infanzia
Il concorso, articolato su due sezioni (sezione letteraria : poesie, storie, favole inventate, composizioni …. e/o nella sezione artistica : disegni, cartelloni, plastici ), ha impegnato notevolmente i partecipanti che, sotto la guida delle proprie insegnanti, hanno prodotto delle vere e proprie opere d’arte rendendo arduo il lavoro di valutazione e selezione di una giuria appositamente istituita; in ragione della creatività e dell’applicazione evidenziate, tutte le classi/sezioni sono state premiate indipendentemente dalla posizione occupata nella graduatoria di merito.
Le opere saranno esposte nella Sala Biasin in data 06 giugno 2015, per essere ammirate dagli studenti e dalle famiglie che avranno voglia di visitare la mostra.
Grande soddisfazione della Polizia Municipale, i cui operatori sono stati letteralmente travolti e contagiati dall’interesse e dall’entusiasmo dei loro piccoli “assistenti” .
Per quanto riguarda le Scuole dell’Infanzia sono state premiate: Calvino e Don Milani (5 anni) terzi ex equo; S.Agostino mista al secondo posto e S.Agostino 5 anni al primo posto.
Per quanto riguarda le Scuole Primarie sono state premiate:
la 1^ B e la 1^ A delle Carducci al terzo posto; la 5^A e la 5^B delle Vittorino da Feltre al secondo posto , la 1^ A delle S.Agostino al primo posto.
La stessa soddisfazione viene espressa anche dall’Assessore all’Istruzione Maria Savigni: “I progetti di educazione stradale e di educazione alla legalità hanno un ruolo centrale nell’attività formativa, e per questo l’Assessorato ha pienamente condiviso lo spirito e gli intenti dei progetti messi in campo dalla Polizia Municipale. Educare significa anche insegnare le norme del buon vivere civile: la conoscenza e il rispetto delle regole e delle norme della circolazione stradale è un requisito indispensabile per garantire a se stessi e agli altri la sicurezza, come è indispensabile conoscere i rischi della ludopatia. Spesso non è facile spiegare e far comprendere quanto sia difficile e potenzialmente pericoloso mettersi in strada, o utilizzare impropriamente gli strumenti informatici. Con i progetti di educazione stradale, e con quelli dedicati al tema della ludopatia, si è cercato di fornire gli strumenti necessari volti al rispetto delle regole e alla cultura della sicurezza, propria e altrui, sperando anche che , attraverso il coinvolgimento e la partecipazione dei piccoli e dei ragazzi, i messaggi siano stati disseminati, almeno in parte, anche tra le famiglie, e quindi abbiano una ricaduta positiva su tutta la comunità”