Fonte foto: www.carpifc1909.it
La vittoria del campionato di Serie B 2014-2015 ha portato il Carpi in Serie A per la prima volta in 106 anni di vita. Una vita fatta di tante stagioni in Eccellenza, Serie D (o Interregionale) e Serie C2 o C1, il massimo traguardo raggiunto dal club di Via Marx fino al 16 giugno del 2013.
Per Lorenzo Pasciuti (174 presenze), Antonio Di Gaudio (155) e Fabrizio Poli (141) la Serie B è il secondo campionato vinto coi colori biancorossi. Il primo fu il torneo di Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011 (o Serie C2 per i nostalgici), chiuso con 65 punti davanti alla Carrarese (63). Con questo successo diventano, a livello professionistico, i giocatori più titolati nella storia del Carpi, ma non sono da soli.
Nella storia biancorossa troviamo altri tre giocatori storici che sono stati due volte campioni all’ombra del Cabassi, seppur a livello dilettantistico ma sempre nazionale. Parliamo dello storico portiere Claudio Pressich, vincitore di due titoli di Serie D nel 1964 (decisivo il doppio spareggio contro il Bolzano, secondo con 49 punti come il Carpi) e nel 1974: 333 presenze, record tuttora imbattuto e stabilito nell’arco di dodici stagioni da un autentico simbolo del Carpi. Gli altri due giocatori “pluridecorati” sono i centrocampisti Giancarlo Magnani (mezzala destra, 269 presenze e 15 gol) e Lamberto Grazioli (mediano, 190 presenze e 12 gol), vincitori della Serie D sia nel 1974 (davanti al Bellaria) che nel 1978 (davanti alla Vis Pesaro).
Parliamo di epoche e tornei diversi, però ogni terzetto di giocatori rappresenta momenti importanti della storia biancorossa. Gli anni ’70 sono stati un costante oscillare tra C1 (il ritorno arriverà solo nel 1989), C2 e Serie D, categoria che il Carpi ha ritrovato nel 2002 e dalla quale si è congedato nel 2009-2010. Da allora sono arrivate solo promozioni (l’ultima semplicemente inattesa e inimmaginabile), le quali hanno alzato sempre di più l’asticella delle difficoltà, ma non l’ambizione di fare grandi cose con progettualità, pazienza e forza di gruppo.
I dati contenuti in questo articolo, e rielaborati in base a quelli della stagione appena finita, sono stati presi da La Grande Storia del Carpi di Carlo Fontanelli, Fabio Garagnani, Enrico Gualtieri ed Enrico Ronchetti.