(foto di comingsoon.it)
Come ogni anno, l’Accademia del cinema italiano ha consegnato i più importanti premi del cinema italiano: i David di Donatello. Alla cerimonia, che si è tenuta al Teatro Olimpico di Roma venerdì 12 giungo, si è assistito ad un nutritissimo pubblico composto dai migliori attori e registi del panorama italiano, ma non solo: tra i protagonisti della serata c’è stato infatti anche Quentin Tarantino, che dopo una breve visita al Quirinale (con tanto di incontro col Presidente della Repubblica Mattarella) ha ricevuto i premi vinti in passato per “Pulp Fiction” e “Django Unchained”, consegnati direttamente dal maestro Ennio Morricone e che fino ad ora non aveva mai avuto occasione di ritirare.
A dominare l’evento però è stato certamente Francesco Munzi, il regista che con il film “Anime Nere” ha vinto ben 9 premi, tra cui i più importanti come miglior film, migliore regia, migliore sceneggiatura e miglior produttore. Un film uscito lo scorso anno e già ampiamente apprezzato anche dalla critica estera (specialmente quella statunitense) che racconta la storia di tre fratelli coinvolti nella malavita calabrese.
Riscuote grandi apprezzamenti anche “Il giovane favoloso”, con cinque statuette, mentre ottengono due David ciascuno i vari “Mia Madre”, entrambi per la recitazioni delle sue interpreti Margherita Buy e Giulia Lazzarini, e “Noi e la Giulia”, che vede così la conferma della comicità brillante ed originale di un impeccabile ed eclettico Edoardo Leo.
Ma ecco qui di seguito la lista completa di tutti i vincitori di questa edizione:
Miglior film: Anime nere
Miglior regista: Francesco Munzi per Anime nere
Migliore sceneggiatura: Francesco Munzi, Maurizio Braucci, Fabrizio Ruggirello per Anime nere
Miglior attore protagonista: Elio Germano per Il giovane favoloso
Miglior attrice protagonista: Margherita Buy per Mia madre
Miglior attore non protagonista: Carlo Buccirosso per Noi e la Giulia
Miglior attrice non protagonista: Giulia Lazzarini per Mia madre
Miglior regista esordiente: Edoardo Falcone per Se Dio vuole
Miglior produttore: Cinema 11, Rai Cinema, Baby Film per Anime nere
Miglior canzone originale: Anime Nere (Massimo De Lorenzo e Giuliano Taviani)
Miglior documentario di lungometraggio: Belluscone – una storia siciliana di Franco Maresco
Miglior cortometraggio: Thriller di Giuseppe Marco Albano
Miglior truccatore: Maurizio Silvi per Il giovane favoloso
Miglior acconciatore: Aldo Signoretti e Alberta Giuliani per Il giovane favoloso
Migliori effetti digitali: Visualogie per Il ragazzo invisibile
Miglior fonico di presa diretta: Stefano Campus per Anime nere
Miglior film dell’unione europea: La teoria del tutto
Miglior film internazionale: Birdman
Miglior scenografo: Giancarlo Muselli per Il giovane favoloso
Miglior costumista: Ursula Patzak per Il giovane favoloso
Premio David Giovani: Noi e la Giulia
Miglior autore della fotografia: Vladan Radovic per Anime nere
Miglior montatore: Cristiano Travaglioli per Anime nere
Miglior musicista: Giuliano Taviani per Anime nere