Martedì 24 novembre presso il Cinema Teatro Mac Mazzieri lo spettacolo tratto dal romanzo-confessione di Remarque ‘Niente di nuovo sul fronte occidentale’
Il secondo appuntamento della stagione teatrale di Pavullo nel Frignano, martedì 24 novembre alle ore 21, vedrà protagonisti Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari con La prima, la migliore, la loro ultima fatica che, in occasione del centenario, rifletterà sulle vicende e le conseguenze della Prima Guerra Mondiale.
“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro”: così Erich Remarque in uno dei romanzi che hanno segnato indelebilmente la coscienza del Novecento, riferendosi ai giovani che, simili a lui, vennero indottrinati tra i banchi di scuola con il mito della guerra, per poi essere spediti in trincea come carne da macello. Sarà proprio questo il fulcro de La prima, la migliore, pièce teatrale sulla generazione spezzata dalle atrocità del primo conflitto mondiale che, insieme alla capacità di sognare e progettare il proprio futuro, perse anche e soprattutto se stessa.
Il racconto di questo black-out generazionale non sarà tuttavia un’elegia sterile, ma il punto d’inizio per una prospettiva più ampia che metterà a nudo i meccanismi crudeli e i giochi di potere nascosti dietro allo scoppio della Grande Guerra, denunciando le scelte sorde dello Stato, il destino obbligato e feroce di molti uomini. La compagnia Berardi Casolari riprenderà quindi il tema dell’opposizione tra individuo e società, già affrontato in alcuni precedenti lavori, stavolta però reinventando un genere che parte dalle sfortune dei singoli per unire la sofferenza alla risata .
La narrazione teatrale si farà veicolo di contaminazione di linguaggi, stili e argomentazioni spaziando dall’arte alla critica sociale e antropologica e, riflettendo sulla distanza tra i cittadini e chi li governa, metterà in scena la follia, le barbarie e il sacrificio di un evento storico accaduto un secolo fa, per comprendere l’uomo contemporaneo e la società attuale.
Scandagliare passato per parlare del e al presente, questa dunque la grande sfida lanciata dal duo apulo-emiliano, di fronte alla quale non si potrà rimanere indifferenti. L’Amministrazione comunale di Pavullo nel Frignano ha da quest’anno affidato la programmazione del Cinema Teatro al Circuito Regionale Multidisciplinare dell’Emilia Romagna di ATER – Associazione Teatrale Emilia-Romagna.
Per prevendita
Da sabato 7 novembre saranno in vendita i biglietti di tutti gli spettacoli di Stagione: nei giorni di programmazione cinematografica durante gli orari di apertura della cassa (orari disponibili su segreteria telefonica e consultando la pagina Facebook) e il giorno precedente e il giorno stesso dello spettacolo dalle ore 17 alle 19.
La sera dello spettacolo dalle ore 20. Le prenotazioni telefoniche e via mail sono da ritirare tassativamente entro il giorno precedente lo spettacolo, pena l’annullamento della prenotazione. Per ulteriori informazioni visitare la pagina Facebook Cinema Teatro W. Mac Mazzieri.