La prossima giornata vedrà disputarsi due big-match, entrambi di lunedì sera, Napoli – Inter e Sassuolo – Fiorentina. Alla vigilia dell’attuale campionato era pronosticabile trovare Napoli ed Inter nelle prime posizioni della classifica, mentre Sassuolo e Fiorentina rappresentano le due vere sorprese della stagione in corso.
Intorno alla Fiorentina ad inizio campionato veleggiava un certo scetticismo, tale sentimento derivava dall’avvicendamento in panchina tra Montella e Sousa e ad una campagna acquisti estiva quantomeno “rischiosa”. Tredici turni dopo, con vittorie esaltanti come quelle contro le “milanesi”, la viola ha tutto un altro appeal, fino ad essere diventata una delle favorite alla conquista dello scudetto 2015/2016. Paulo Sousa si è dimostrato un allenatore pragmatico ma altresì attento al bel gioco, non a caso l’attaccante di punta Nikola Kalinic è terzo nella classifica marcatori con sette reti all’attivo. L’attacco è proprio il reparto di forza di questa formazione, con 26 reti è il secondo in coda alla sola Roma. Il reparto offensivo, oltre al già citato Kalinic, è formato da giocatori di assoluto livello: Borja Valero, il rientrante Giuseppe Rossi e Federico Bernardeschi; oltre a sostituti affidabili come il ritrovato Ilicic e Babacar. La difesa è un altro reparto assolutamente da non sottovalutare, la Fiorentina ha subito 12 reti, una sola in più rispetto al Sassuolo; in particolare evidenza il neo-acquisto Astori. Come se non bastasse la Fiorentina sarà spinta anche da una grande motivazione, in caso di pareggio tra Napoli e Inter, si ritroverebbe in testa da sola al campionato. Il Sassuolo si presenterà alla sfida con una difesa migliore ed assolutamente in “palla”, sulla quale Eusebio Di Francesco potrà fare sicuro affidamento. Il grosso punto interrogativo rimane sull’attacco, principalmente per due motivazioni: la scarsa vena realizzativa degli attaccanti, i nero-verdi hanno segnato 11 goal in meno rispetto ai viola, e l’esclusione per squalifica dell’asso Berardi. I numeri dico che la “bilancia della sfida è sposta a favore dei toscani, tuttavia il Sassuolo può contare sul fattore Mapei Stadium dove ha già fatto capitolare Napoli, Lazio e Juventus; inoltre la Fiorentina questa sera avrà un’importantissima sfida di Europa League dove non risparmierà dall’impiego nessun titolare. In conclusione: la sfida del Mapei Stadium sarà complicata per entrambe le formazioni, basti pensare che si affronteranno il miglior attacco ed una delle miglior difese del campionato. Senza dimenticare la sfida nella sfida tra due tecnici (Paulo Sousa e Eusebio Di Francesco ndr) giovani ma già preparati e con le idee molto chiare.
Statistiche Sassuolo – Fiorentina
Vittorie: 6 – 9
Sconfitte: 3 – 3
Pareggi: 4 – 1
Goal fatti: 15 – 26
Goal subiti: 11 – 12
Differenza reti: +3 – +15
Posizione in classifica: 5° a 22 punti – 3° a 28 punti
[fonte immagine: sassuolocalcio.it]