Stasera si aprirà la quindicesima giornata del campionato cadetto con:
Spezia-Crotone, metterà di fronte una delle squadre rivelazione di questa serie B, ovvero il Crotone(reduce dalla vittoria contro la Ternana per 3-0), ad uno Spezia in crisi nera e che ha appena cambiato allenatore, affidandosi all’esperienza di Mimmo Di Carlo, che ha preso il posto di Bjelica. In caso di vittoria gli spezzini si porterebbero al 9° posto a 20 punti; invece i calabresi con i tre punti andrebbero a -1 dalla capolista Cagliari.
Cesena-Pescara, entrambe le squadre si trovano a quota ventiquattro punti in classifica e occupano rispettivamente la quarta e la quinta posizione in campionato. Il Cesena si presenta a questo match dopo il pareggio per 1-1 contro il Vicenza, con il quale ha interrotto una serie di due ko consecutivi. Il Pescara, invece, ha battuto 3-2 l’Avellino, successo che arriva dopo quello di Como di due turni fa.
Salernitana-Pro Vercelli, la Salernitana si presenta a questa gara dopo il buon pareggio ottenuto contro il Latina; dopo il successo contro il Novara e il 2-2 contro i laziali. La Pro Vercelli arriva a questa partita dopo la sconfitta contro il Modena e la vittoria contro il Como, la quarta in quattro turni di campionato. Ora gli ospiti sono sempre più lontani dalla zona retrocessione.
Ecco le altre partite che si disputeranno domani:
Avellino-Perugia, le due squadre sono appena sopra la zona salvezza e non vedono però lontana la zona playoff. Gli irpini sono reduci da 2 vittorie consecutive, rispettivamente contro Latina e Pescara. Invece la formazione umbra viene da una super vittoria contro il Brescia per 4-0. In caso di vittoria l’Avellino si andrebbe a posizionare 10° a quota 19. Il Perugia coi tre punti andrebbe a quota 21 in 8° posizione.
Livorno-Novara, continua a non brillare il Livorno, che nelle ultime tre partite ha conquistato solamente un punto. Eppure la formazione toscana continua a rimanere in zona playoff. Sarà fondamentale dunque in questa partita tornare a conquistare i tre punti. Ma l’avversario è una delle formazioni più in forma della cadetteria, ovvero il Novara, che è sesto in classifica e che ha conquistato 10 punti nelle ultime 5 partite giocate.
Como-Bari, i lombardi infatti sono ultimi in graduatoria e sembrano già essersi staccati dal gruppo delle squadre che lotterà per rimanere in serie B. Di contro il Bari, secondo in classifica a meno quattro dal Cagliari capolista, viaggia come un treno in questo periodo. La formazione pugliese infatti ha ottenuto 13 punti nelle ultime cinque partite giocate, è in un momento magico e dunque dovrebbe conquistare i tre punti anche in questa trasferta. Il Como senza dubbio farà di tutto per ottenere un risultato positivo.
Lanciano-Latina, tre punti nelle ultime cinque partite è il misero bottino di un Lanciano che è sprofondato in penultima posizione. Quella contro il Latina dunque sarà una partita molto delicata, da vincere a tutti i costi per non perdere contatto con le altre concorrenti per la salvezza. Gli ospiti sono ancora alla ricerca della continuità di risultati. L’arrivo di Somma ancora non ha dato la scossa giusta, anche se nell’ultima giornata i laziali hanno sfiorato la vittoria contro la Salernitana.
Modena-Entella, soltanto una vittoria nelle ultime partite per il Modena, che deve tornare assolutamente a conquistare i tre punti per allontanarsi dalle ultime posizioni della graduatoria. Gli emiliani però dovranno vedersela con un avversario scomodo come l’Entella, che è in serie positiva e che nelle ultime cinque partite ha pareggiato per ben 4 volte.
Ternana-Vicenza, due sconfitte nelle ultime due partite hanno fatto ripiombare la Ternana in piena zona retrocessione. Gli umbri non stanno affatto vivendo un momento facile e sono reduci da una sconfitta netta patita nell’ultimo turno sul campo del Crotone. Tra l’altro in questo incontro i rossoverdi dovranno fare a meno di giocatori importanti. Invece i biancorossi sono tra le squadre che hanno pareggiato di più in questo torneo (ben 7 ) e vincendo in Umbria potrebbero balzare in piena zona playoff.
Brescia-Cagliari, il Cagliari è già in fuga verso il ritorno in serie A con i suoi 32 punti e le dieci vittorie ottenute nei 14 incontri giocatori. I sardi hanno l’organico più forte del torneo e lo stanno dimostrando sul campo. I lombardi invece, in questo campionato in casa sono una delle poche squadre che ancora non ha perso, con 14 punti conquistati e tre vittorie nelle ultime tre gare disputate davanti al proprio pubblico. Il Cagliari in trasferta non è imbattibile, ha vinto solo 2 volte contro Entella e Spezia.
Ascoli-Trapani, continua la crisi per l’Ascoli, reduce da ben quattro sconfitte patite nelle ultime cinque apparizioni. I marchigiani sono terzultimi in classifica e il cambio in panchina per adesso è servito a poco. Questo match casalingo sarà fondamentale per rimanere nella zona salvezza, è da vincere a tutti i costi. L’avversario è però il pericoloso Trapani di Serse Comi, che ha 19 punti ed è a ridosso della zona playoff. I siciliani punteranno a raccogliere un risultato positivo.
LA CLASSIFICA:
CAGLIARI 32, CROTONE E BARI 28, CESENA E PESCARA 24, NOVARA 22, LIVORNO 21, BRESCIA 20, VICENZA E TRAPANI 19, PERUGIA ED ENTELLA 18, LATINA E PRO VERCELLI E SPEZIA 17, AVELLINO 16, SALERNITANA E MODENA 15, TERNANA ED ASCOLI 13, LANCIANO 11, COMO 8.