Mercoledì 20 gennaio, all’Auditorium Rita Levi Montalcini, il teatro si confronta con la Berlino del 2009, vent’anni dopo la caduta del Muro
Dopo la pausa natalizia, ad inaugurare il nuovo anno, mercoledì 20 gennaio 2016 alle ore 21, sarà la celebre coppia composta da Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi che metterà in scena sul palco dell’Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola Enigma – niente significa mai una cosa sola. Il testo dell’affermato drammaturgo Stefano Massini, per la regia dello stesso Silvano Piccardi, condurrà gli spettatori in una Berlino vent’anni dopo quel fatidico 9 novembre 1989.
Alla fine degli anni ottanta il Governo della Repubblica Democratica Tedesca decretò la soppressione del divieto, per i suoi cittadini, di passare liberamente dall’altra parte del Muro che, fino ad allora, aveva diviso in due la città, il Paese e il mondo intero. Con la caduta del Muro vite, esperienze, certezze, lutti e speranze si sgretolano, si incrociano e mescolano nello scenario di una Berlino lacerata da un ventennio di oppressioni e ferite da rimarginare.
È in questo sfondo che si inserisce la storia raccontata in Enigma nel quale, durante una notte di tregenda, a seguito di un banalissimo incidente, il professor Hilder si ritrova costretto a far entrare Ingrid nel proprio appartamento: un grande spazio unico comprensivo di cucina, letto, divano e tutto ciò che porta a definire un posto ‘casa’. Da qui, due esistenze anonime e del tutto ‘normali’ si ritrovano intrappolate in un groviglio che le obbliga al confronto. Nell’intento di comprendere le reciproche interiorità e la natura della loro relazione, si troveranno di volta in volta impegnati a decifrare il senso della vicenda che li lega.
Ogni elemento della realtà, ogni dato di conoscenza finisce per rivelarsi altro da quello che pareva essere: tutte le certezze svaniscono, trasportando i due protagonisti in un vortice di misteri in cerca di una soluzione. Un gioco di decifrazione in cui la posta in gioco non è solo il raggiungimento della comprensione di se stessi, ma bensì il tentativo di penetrare il più grande degli enigmi, quello della Storia stessa.
Enigma porta il pubblico a indagare il senso di una delle più dolorose pagine del ‘900, ma lo fa attraverso la suspense del gioco teatrale, coinvolgendo tutti nella ricerca della grande incognita che sta alla base dell’intera vicenda.
PREVENDITA BIGLIETTI
Presso auditorium Rita Levi Montalcini, via 29 maggio, Mirandola. La biglietteria è aperta tutti i martedì dalle ore 17 alle 19, i giovedì dalle ore 10 alle 12 e nei giorni di spettacolo dalle ore 17 alle 20. Per informazioni e prenotazioni mirandola@ater.emr.it. Il costo dei biglietti INTERO e RIDOTTO è rispettivamente di 15 e 10 euro.
Il prossimo appuntamento della stagione sarà, venerdì 5 febbraio, quello con Non dirlo – Il Vangelo di Marco, in cui Sandro Veronesi cercherà di analizzare uno dei testi fondamentali della cultura occidentale alla luce della modernità. La programmazione della stagione dell’Auditorium Rita Levi Montalcini è affidata, da quest’anno, al Circuito Regionale Multidisciplinare dell’Emilia Romagna di ATER – Associazione Teatrale Emilia-Romagna. Rimandiamo, per ulteriori informazioni, alla pagina Facebook Aula Magna Rita Levi Montalcini.