Nuova Didactica, la scuola di management di Confindustria Modena, in occasione dei suoi 15 anni di attività, propone un evento che mette al centro il valore della comunicazione
“Noi siamo quello che facciamo costantemente, l’eccellenza quindi non è un atto ma un’abitudine” (Aristotele)
«Riteniamo che la comunicazione sia un’arte, che non si improvvisa ma che va coltivata e curata. In questo senso vediamo un parallelismo tra la formazione e l’allestimento di una esposizione, che va preparata e curata a favore del visitatore. Inoltre il contesto della “Manifattura” per noi è molto ricco di significato se pensiamo all’anima manifatturiera del tessuto produttivo in cui ci troviamo ad operare».

Emanuela Pezzi
Con queste parole Emanuela Pezzi, direttore di Nuova Didactica, la scuola di management di Confindustria Modena, presenta l’evento fuori dal comune con cui quest’anno verrà presentata l’attività dell’ente, che è anche l’occasione per celebrare i 15 anni di attività: prima la visita alla mostra del Mata e poi un incontro all’Auditorium S. Filippo Neri.
Nata per volontà delle imprese associate a Confindustria Modena, Nuova Didactica ha chiuso il 2015 con un fatturato che sfiora i 2 milioni di euro, erogando oltre 10.000 ore di formazione, per oltre 4.000 persone formate.
«Nuova Didactica», prosegue Pezzi, «che da sempre si occupa della formazione delle persone del contesto produttivo della provincia di Modena, intende nel corso del 2016 ulteriormente rafforzare le competenze trasversali delle persone per favorire la crescita delle imprese».
E il direttore di Nuova Didactica conclude: «Il vantaggio competitivo di ogni persona (e di ogni azienda) non risiede solo nel prodotto e nel prezzo, ma principalmente nella capacità di comunicare le proprie idee. Offriremo quindi ai nostri clienti percorsi di formazione innovativi, eccellenti con docenti altamente qualificati»
L’evento che si terrà giovedì 21 gennaio è aperto a tutti e vuole essere un’occasione per confrontarsi sui temi della formazione e dell’innovazione.
Un confronto che prenderà le mosse da una circostanza legata al mondo dell’arte: alle ore 16.00, Nuova Didactica offrirà, a tutti gli ospiti che lo desiderano, una visita guidata alla mostra “Il manichino della storia: l’arte dopo le costruzioni della critica e della cultura”.
La mostra è allestita, fino al 31 gennaio, al Mata, il nuovo spazio dedicato alla cultura posto all’interno del complesso architettonico dell’ex Manifattura Tabacchi, in via delle Manifatture, 83. Curata di Richard Milazzo l’esposizione presenta 88 capolavori tra dipinti, sculture, fotografie e istallazioni provenienti quasi totalmente da collezioni private del territorio. A seguire, alle 17 presso l’Istituto San Filippo Neri, si terrà la presentazione del Piano formativo annuale di Nuova Didactica.
Ad aprire l’incontro sarà il saluto del presidente di Confindustria Modena Valter Caiumi. Seguirà alle 17.15 un breve intervento di Emanuele Maria Sacchi, grande esperto di comunicazione, leadership e negoziazione, dal titolo “Comunicare è un’arte”. Concluderà l’incontro Roberta Caprari, presidente di Nuova Didactica. Emanuela Pezzi, direttore della scuola, coordinerà gli interventi.
La partecipazione all’evento e la visita al Mata sono gratuite, previa prenotazione via e-mail all’indirizzo seghedoni@nuovadidactica.it. Per informazioni è possibile contattare Sara Seghedoni al numero 059 247906.