Ieri sera è terminata la prima partita del 2016(e anche la prima del girone di ritorno) del campionato di Serie B, ecco i risultati delle partite:
Il 2016 della Serie B si apre con lo 0-0 di Spezia-Bari, la prima del girone di ritorno. Un pareggio che non accontenta nessuno con proteste da una parte e dall’altra per un gol annullato a Boateng prima e per un rigore non concesso ai liguri nella ripresa. I Galletti salgono a 36 punti restando in piena lotta per i playoff mentre la squadra di Di Carlo resta nel 12esimo posto a quota 27.
La Ternana batte 1-0 il Trapani al Liberati grazie al gol realizzato da Gondo al 91′ sugli sviluppi di un calcio di punizione a due in area. Grazie a questo successo gli umbri salgono in classifica a quota 27, a due punti di distanza dai granata che continuano il digiuno in trasferta. L’ultimo successo lontano da casa ottenuto dagli uomini di Cosmi risale infatti all’11 ottobre.
Quinta vittoria consecutiva per il Pescara di Massimo Oddo che all’Adriatico batte 2-1 in rimonta il Livorno: sotto per la rete di Moscati a inizio ripresa, gli adriatici stendono col rigore di Cocco e al 92′ sorpassano con un altro penalty firmato da Caprari.
Al Biondi gli abruzzesi vincono sulla Pro Vercelli grazie ad un formidabile 1-0 firmato Di Francesco all’87’(ottenendo così la seconda vittoria consecutiva). Dopo aver creato molto nel primo tempo, i piemontesi subiscono il terzo ko di fila, dovuta sicuramente all’espulsione di Scavone che ha lasciato la squadra in dieci uomini per tutta la ripresa. Il Lanciano sale a 21 punti in classifica, al terz’ultimo posto, a due punti dall’Ascoli.
Una rete di Trotta al 73′ permette all’Avellino di far suo il derby campano con la Salernitana. Gara molto combattuta, i granata giocano meglio il primo tempo ma gli irpini crescono nella ripresa, sesta vittoria di fila per la squadra di Tesser mentre la Salernitana incassa il terzo stop consecutivo.
Il Como ottiene una vittoria casalinga molto importante, riuscendo a battere per 1-0 il Perugia, grazie alla rete segnata al 36’ da Ganz. Per gli uomini di Festa arriva il secondo successo consecutivo, dopo quello contro la Salernitana prima della sosta, mentre la squadra di Bisoli non riesce a vincere la terza gara di fila e rallenta nella rincorsa alla zona playoff.
Il Vicenza vince 2-1 contro il Modena e ritrova la vittoria dopo una crisi di otto giornate. Alla fine del primo tempo è arrivato il momentaneo pareggio degli ospiti da parte di Luppi. Appena entrato al 75’ Raiceviv sigla il momentaneo pareggio, ed al 91’ sempre lui con una rete a fotocopia sigla la rete del vantaggio . I ragazzi di Marino salgono così a 24 punti in classifica e raggiungo i Canarini, che finora in trasferta hanno conquistato solo due punti in undici partite.
La squadra di Somma batte 1-0 il Novara e si allontana momentaneamente dalla zona calda della classifica. A decidere la gara una rete di Dumitru arrivata al 35′. Sul finire del match gli ospiti vanno vicinissimi al gol del pareggio ma il tiro di Buzzegoli, colpisce la traversa. Per la squadra di Baroni si tratta della seconda sconfitta consecutiva.
Al Rigamonti le Rondinelle si impongono 2-1, e volano così al quarto posto. Romagnoli in vantaggio con Djuric al 24′, prima del riposo restano in dieci per il rosso a Molina; nella ripresa i lombardi ribaltano il punteggio col gol di Antonio Caracciolo al 60′ e dopo venti minuti sempre lui decide il vantaggio con un rigore che costa l’espulsione a Cascione e al tecnico Drago.
Il Crotone inizia nel migliore dei modi il 2016 aggiudicandosi il big match e tornando in testa: nel posticipo dello Scida il Cagliari è battuto 3-1. Dopo 2 minuti, Budimir apre le marcature, al 21’ Farias illude il momentaneo pareggio con la splendida giocata di tacco con Joao Pedro, prima delle reti decisive di Martella, a fine primo tempo, e Ricci al 74’. Nella ripresa espulsi Balzano e Krajnc. Salzano si fa parare il rigore da Storari.
Luca Antonini inizia alla grande la sua nuova avventura con la maglia dell’Ascoli, all’esordio in bianconero, infatti, realizza la rete che permette ai marchigiani di superare 1-0 l’Entella: il suo colpo di testa al 4’ manda in delirio il Del Duca, che aspettava da due anni e mezzo un successo in cadetteria; niente da fare per i liguri che si disperano per la traversa colpita da Caputo.
LA CLASSIFICA
CROTONE 48, CAGLIARI 46, PESCARA 40, NOVARA E BRESCIA 38, BARI 36, AVELLINO 34, CESENA ED ENTELLA 31, PERUGIA 30, TRAPANI 29, TERNANA E SPEZIA 27, LATINA 25, VICENZA E MODENA E P.VERCELLI 24, LIVORNO ED ASCOLI 23, LANCIANO 21, SALERNITANA 20, COMO 17.