Questa domenica all’Olimpico di Torino il Carpi troverà un Toro che avrà il tutto esaurito grazie all’operazione lanciata dal presidente Urbano Cairo Tutti convocati allo Stadio che propone prezzi molto economici. Un segnale per compattare un ambiente caldo e affettuoso e tornare a correre in casa dopo un periodo, come vedremo, complicato. Anche i biancorossi, penultimi con 19 punti e reduci da tre sconfitte di fila (Fiorentina, Napoli e Roma), vogliono ingranare di nuovo per restare agganciati alla lotta-salvezza e questo match è la prima tappa di otto scontri diretti fondamentali.
RENDIMENTO – Il Torino è undicesimo con 31 punti, quindi si trova a +9 sul Frosinone terzultimo e a +12 sul Carpi. La recente vittoria a Palermo per 3-1 ha interrotto un digiuno di tre punti esterni che mancavano da novembre (1-0 contro l’Atalanta). Complessivamente i ragazzi di Ventura non vincevano dal 4-2 interno contro il Frosinone del 16 gennaio, risultato a cui fecero seguito tre pareggi e due sconfitte (l’ultima un 2-1 interno contro il Chievo prima del successo in Sicilia). A livello realizzativo sono 33 i gol segnati e i gol subiti.
MERCATO – Il reparto offensivo ha perso Quagliarella (Sampdoria) e Amauri (risoluzione del contratto). Per affiancare Belotti (6 gol) è ritornato Ciro Immobile, capocannoniere in granata nel 2014 con 22 reti e reduce da due esperienze complicate nel Borussia Dortmund (club che detiene il cartellino) e nel Siviglia. Finora in 7 presenze ha messo a segno 3 centri. In grande spolvero due giovani centrocampisti molto interessanti come il modenese Benassi e Baselli.
PRECEDENTI – L’unico precedente ufficiale tra Torino e Carpi è il 2-1 biancorosso dell’andata, il primo in Serie A e l’unico della breve gestione Sannino. I marcatori furono Padelli (autogol causato da un tiro di Gabriel Silva), Matos (capocciata su gran assist in contropiede di Borriello) e Maxi Lopez su rigore.
PROBABILE FORMAZIONE – A parte gli infortunati Bovo e Acquah, Ventura ha tutta la rosa a disposizione. Il suo 3-5-2 potrebbe vedere dei ballottaggi sulle fasce con Zappacosta a destra e Peres a sinistra insidiati da Molinaro e Gaston Silva. A centrocampo Benassi è l’unico diffidato in vista del Milan ma, come contro il Palermo, difficilmente sarà risparmiato (in tal caso pronto Gazzi). In attacco Belotti sarà affiancato da uno tra Immobile, Maxi Lopez e Josef Martinez.
TORINO (3-5-2): Padelli; Maksimovic, Glik, E. Moretti; Zappacosta, Benassi, Vives, Baselli, Peres; Immobile, Belotti.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE (top 5) |
MARCATORI |
![]() 23: Baselli e Glik. 22: Belotti, Benassi, Padelli e Vives. 21: Acquah. 19: M. Lopez e Molinaro. |
![]() 5: Quagliarella. 4: Baselli. 3: Benassi, Immobile e M. Lopez. 2: Bovo. 1: Acquah, E. Moretti, Vives e Zappacosta. 3 autogol a favore: G. Gonzalez (2, Palermo) e Tachtsidis (Genoa). * in corsivo i giocatori ceduti nel mercato invernale. |
RIPRODUZIONE RISERVATA