Stasera si aprirà la ventisettesima giornata del campionato di Serie B Conte.it, ecco tutte le partite:
Bari-Latina (stasera 20.30), la squadra pugliese è reduce dalla trasferta di Avellino, dalla quale è tornata a casa con un punto anche grazie a un rigore sbagliato dagli avversari. Il Latina ha anch’esso sbagliato un rigore che avrebbe potuto cambiare la gara casalinga persa contro la capolista Cagliari. Due squadre che giocano bene, i galletti sono tuttora in piena zona playoff, nonostante qualche risultato perso, mentre i pontini sono al momento in zona sicura.
Cagliari-Pescara (domani 15.00), espugnando Latina il Cagliari di Rastelli ha ottenuto la quarta vittoria consecutiva, a +3 sul Crotone e +10 sul terzo posto occupato proprio dagli abruzzesi, Melchiorri e compagni sono praticamente in fuga verso la Serie A. Il Cagliari dovrà giocare in casa, dove la formazione sarda vanta una striscia strepitosa: 12 vittorie e un pareggio, e solo il Como ultimo della classifica è uscito fino ad ora imbattuto da Cagliari. In serie positiva da nove giornate il Pescara di Oddo che sta calando, dopo sette vittorie di fila sono arrivati due pareggi, contro Salernitana (2-2) e Vicenza (1-1).
Ascoli-Como (domani 15.00), sfida da brividi nelle Marche tra i ragazzi di mister Mangia, reduci dal buon pareggio in casa del Brescia ottenuto grazie alla doppietta di Petagna, e il Como di Festa, in serie positiva da sette turni, che pareggiando con il Novara (1-1) ha ottenuto il quarto pareggio consecutivo, a 7 punti dalla salvezza, lontano da casa fino ad ora ci sono riusciti una sola volta,all’andata è stata vinta alla grande dai bianconeri: 4-0. L’Ascoli con la vittoria si andrebbe a posizionare al 15°posto e si andrebbe a staccare dalla zona playout.
Novara-Ternana (domani 15.00), nel 2016 i piemontesi di Baroni hanno iniziato a conquistare qualche successo, quinto della classe il Novara è reduce dal sofferto pareggio di Como 1-1, raggiunto negli ultimi dieci minuti grazie a Galabinov, interrompendo così la serie di tre sconfitte consecutive lontano dal Silvio Piola, Invece la Ternana, dodicesimo posto, a -4 dai play off e +5 dalla zona rossa, la formazione umbra è reduce dal travolgente 4-0 alla Salernitana, All’andata 2-0 umbro firmato Falletti Ceravolo.
Spezia-Lanciano (domani 15.00), i liguri sono reduci da 3 vittoria e un pareggio, rispettivamente contro P.Vercelli, Salernitana, Perugia e Livorno, ha possibilità di sfruttare il turno casalingo contro la quartultima in classifica, che però ha sete di punti. I ragazzi di Mimmo Di Carlo nelle ultime cinque gare non hanno perso, conquistando tre vittorie e due pareggi. Gli abruzzesi non giocano male, ma raccolgono pochi punti. Se il Lanciano vincerebbe andrebbe ad agganciare il Livorno e uscirebbe dalla zona calda della classifica.
Modena-Brescia (domani 15.00), Mister Crespo, continua ad avere la fiducia della società, ma la squadra è precipitata, settimana dopo settimana, al terzultimo posto in classifica. Desolante il raccolto delle ultime cinque gare, con soli due punti per i pareggi contro il Cesena e l’Avellino. Serve un ribaltamento notevole ai canarini, perché nei bassi fondi della classifica ci sono squadre che fanno punti e sarà difficile risalire solo con i pareggi. Invece il Brescia ha rallentato la sua corsa (reduce da 2 sconfitte e un pareggio), ma rimane sempre nell’area palyoff.
Vicenza-Avellino (domani 15.00), il Vicenza che stava espugnando il campo del Pescara (raggiunto in zona recupero) sembrava una squadra in lotta per la promozione. Ma sono sempre a +1 dalla zona playout e i ragazzi di Pasquale Marino dovranno faticare per fare punti ed evitare di essere retrocessi in LegaPro. L’Avellino è reduce da 2 sconfitte e 2 pareggi, striscia alquanto negativa per una squadra che l’anno scorso poteva andare in Serie A, a -1 dalla zona playoff.
Livorno-Cesena (domani 15.00), a +4 dal terzultimo posto e -7 dai play off, dopo il brutto tonfo di La Spezia per non perdere altro terreno nella rincorsa ai play off il Livorno di Panucci deve tornare alla vittoria. Prima del secco 3-0 incassato al Picco, Biagianti e compagni avevano vinto di fila contro Brescia (1-3) e Ternana (1-0). Al Picchi arrivano i romagnoli di Drago che da qualche settimana sembrano essere tornati in forma, quarta forza del campionato, il Cesena è reduce dalla vittoria importante con il Perugia (2-1). Il problema dei bianconeri è tutto lontano da casa, dove hanno vinto solo una volta, più 5 pareggi e 6 sconfitte. All’andata decise Sensi su rigore.
Pro Vercelli-V.Entella (domani 15.00), nell’ultima giornata i risultati di queste squadre sono stati molto positivi. La Pro Vercelli ha sfiorato il colpaccio all’Ezio Scida di Crotone, raggiunto solo nel finale. La Virtus Entella ha travolto il Trapani di Cosmi con un bel 4-0 e i liguri sono ora in zona play-off. La classifica della Pro Vercelli, nonostante il punto preso in Calabria, continua a rimanere molto delicata, ma battere l’Entella non sarà una passeggiata, anche perché la squadra allenata da Aglietti vorrà sperare in un posto nei play-off.
Salernitana-Crotone (Domenica 12.30), all’Arechi c’è questa sfida testa-coda, tra la Salernitana penultima in classifica e reduce da un risultato pesante a Terni(4-0), ma che proprio nella precedente gara casalinga aveva frenato un super Pescara, ora terzo in classifica. La squadra calabrese nelle ultime gare è apparsa un po’ stanca e in due partite casalinghe ha ottenuto un solo punto, mentre in trasferta va alla grande. Però deve fare attenzione alla Salernitana, squadra dove gioca l’ex Gabionetta, che settimana dopo settimana vede diminuire le occasioni per fare punti e sperare nella salvezza.
Perugia-Trapani (Lunedì 20.30), due squadre che sono entrambi reduci da sconfitte nell’ultima gara e che hanno voglia di rifarsi. Il Perugia ha perso a Cesena, ma avrebbe meritato un punto, il Trapani ha beccato 4 gol in quel di Chiavari con l’Entella e anche due cartellini rossi. Ma entrambe sono al momento in zona tranquilla della classifica. Il Perugia coi tre punti andrebbe in piena zona playoff sotto l’Entella.
LA CLASSIFICA:
CAGLIARI 58, CROTONE 55, PESCARA 48, NOVARA 42, CESENA 41, BARI 40, BRESCIA 39, ENTELLA E SPEZIA 37, AVELLINO 36, PERUGIA 34, TRAPANI E TERNANA 33, LATINA 32, LIVORNO 30, VICENZA 29, P.VERCELLI ED ASCOLI 28, V.LANCIANO 27, MODENA 26, SALERNITANA 24, COMO 21.