Ieri sera si è disputata l’ultima partita del 27° del campionato di Serie B, ecco tutti i risultati:
Prosegue il momento poco brillante del Bari, che al San Nicola non vanno oltre lo 0-0 contro il Latina, un risultato giusto per quanto visto sul campo. Entrambe le squadre avevano trovato la via della rete nel primo tempo, quando il gioco era però già fermo: un punto che in chiave salvezza fa sicuramente più contenti i pontini, mentre i pugliesi restano con una sola vittoria negli ultimi nove turni.
Davanti ai sedicimila cuori rossoblù, il match tra Cagliari e Pescara, finisce 2-1 per gli uomini di Rastelli, tra emozioni e spettacolo. Gli abruzzesi passano in vantaggio dopo due minuti, grazie al primo gol stagionale di Torreira. Il Pescara domina per tutto il primo tempo, sbagliando l’impossibile, ma nel secondo tempo è tutto un altro Cagliari. Farias pareggia i conti al 61′, mentre un autogol di Lapadula al 67′ regala il successo ai sardi. Più 13 sulla terza, più 6 sul Crotone: rossoblù in fuga verso la Serie A.
L’Ascoli batte 1-0 il Como grazie alla rete nella ripresa di Petagna. Al Del Duca basta la settima rete in campionato del bomber ex Milan per stendere gli azzurri, sempre più in zona retrocessione. Primo tempo molto combattuto, ma con poche occasioni da gol. La vittoria dei marchigiani è maturata nella ripresa al 53’ grazie alla rete dell’attaccante sullo splendido suggerimento di tacco di Jankto.
La Ternana batte 2-1 il Novara al Silvio Piola e conquista la sua prima vittoria in trasferta nel 2016. Per gli umbri vanno a segno Falletti al 33’ e Meccariello all’84’. All’89’ l’autorete dello stesso Meccariello. Nel finale espulso Galabinov per un calcio a Coppola. Grazie al successo odierno gli umbri salgono a quota 36. I piemontesi restano fermi in classifica a 42 punti.
Al Picco continua il momento magico dello Spezia che sconfigge 2-0 il Lanciano con un gol per tempo. Gli aquilotti frenano la corsa dei ragazzi di Maragliulo che finora avevano sempre vinto con il nuovo tecnico in panchina. I liguri passano in vantaggio già al 7′ con Nené che conclude un bel traversone di Migliore. Nella ripresa gli spezzini vanno vicini al raddoppio con Situm che al 47′ colpisce il palo a portiere battuto. Nel finale il neo entrato Acampora (86′) chiude il match con una splendida iniziativa personale. Con questa vittoria lo Spezia balza in settima posizione e accorcia in zona playoff.
Una zampata di Luppi al 69′ permette al Modena di superare 1-0 il Brescia, i canarini tornano al successo dopo 5 turni, e ottengono tre punti preziosissimi che permettono a Crespo di respirare. Continua invece la crisi dei lombardi: 4 sconfitte e un solo punto nelle ultime cinque gare. àhttp://goo.gl/oHIkwD
Vicenza e Avellino pareggiano 0-0 al Menti e proseguono la loro dieta dalla vittoria, che per entrambe le squadre si prolunga così a 5 turni. Ospiti più pericolosi ma spreconi soprattutto nella prima frazione di gioco e così il Vicenza ne approfitta portando a casa un punto nonostante una prova senza emozioni.
Finisce 1-1 il match tra Livorno e Cesena, di scena al Picchi. Apre le marcature Ceccherini al 20’ e Konè trova il pari al 55’. La formazione di Panucci, nonostante il pareggio, riesce ad allungare sulla Virtus Lanciano, che adesso dista 5 posti. I romagnoli invece si avvicinano al Pescara, che ha perso contro il Cagliari; il terzo posto è lontano solo 5 punti.
Il Crotone rallenta ancora. Dopo il pari della settimana scorsa contro la Pro Vercelli, gli uomini di Juric pareggiano 1-1 anche all’Arechi con la Salernitana: nel lunch match domenicale, vanno a segno Stoian al 21′ e Coda al 42′, nei minuti finali espulso il portiere dei padroni di casa Terracciano. I pitagorici salgono a 56 punti ma perdono terreno dal Cagliari capolista (61), i campani sono invece penultimi a 25.
Serse Cosmi fa lo sgambetto al suo Perugia. Il Trapani del grande ex supera 2-0 il Grifone nel monday night: al Curi, dove l’allenatore perugino è stato quattro anni raggiungendo anche una storica qualificazione in Coppa Uefa, decidono le reti di Coronado al 76′ e Torregrossa all’80’. Un uno-due micidiale che permette ai siciliani di superare in classifica gli umbri e agganciare la Ternana all’undicesimo posto.
LA CLASSIFICA:
CAGLIARI 61, CROTONE 56, PESCARA 48, CESENA 43, NOVARA 42, BARI 41, ENTELLA ED SPEZIA 40, BRESCIA 39, AVELLINO 37, TRAPANI E TERNANA 36, PERUGIA 34, LATINA 33, LIVORNO ED ASCOLI 31, VICENZA 30, MODENA 29, P.VERCELLI 28, V.LANCIANO 26, SALERNITANA 25, COMO 21.
1 Comment
Cagliari in fuga per 6 punti di vantaggio? HAHAHAHAHAHAHA
P.s. E comunque sono 5