Ieri pomeriggio si è conclusa la ventottesima giornata del campionato di SerieBConte.it, ecco tutti i risultati:
Si chiude sull’1-1 il derby piemontese tra il Novara e la Pro Vercelli. Al Piola si decide tutto nei primi 5 minuti: i ragazzi di Foscarini passano in vantaggio con Scavone ma vengono raggiunti da Corazza. I piemontesi, rimangono in 10 nel finale per l’espulsione diretta di Fausto Rossi; aggancia il Modena al 18esimo posto in classifica con 29 punti. Il Novara resta in zona playoff a quota 43.
Il Cesena si la partita battendo la capolista Cagliari. La formazione romagnola al Manuzzi supera 2-0 i sardi che restano in vetta a +2 sul Crotone, vincitore contro il Vicenza . Nella ripresa le reti decisive firmate da Sensi e Djuric. Nel Cagliari Giannetti sbaglia un rigore, espulso Murru per doppia ammonizione. Il Cesena ottiene così il 4°posto a 46 punti, a-3 dal Pescara.
L’Avellino si impone 2-1 sul Livorno e torna alla vittoria dopo cinque turni. L’ultimo successo degli Irpini era arrivato al ‘Partenio’ nel derby con la Salernitana vinto per 1-0. Decidono i gol dell’ex Tavano allo scadere del primo tempo e Mokulu che riporta avanti i Lupi al 59′, dopo che Vergara aveva momentaneamente pareggiato cinque minuti prima. L’Avellino, con questo successo si porta ad appena due punti dalla zona play off.
Finisce 1-0 il match tra Virtus Lanciano e Bari, di scena al Biondi. La rete decisiva di Ferrari al 62’ regala la vittoria ai padroni di casa, che raggiungono la Pro Vercelli e si ritrovano in lotta per la salvezza. I pugliesi invece perdono 3 posti in classifica e cadono in nona posizione e i playoff si allontanano sempre di più.
Un calcio di rigore al terzo minuto di recupero, trasformato da Caputo, permette all’Entella di superare 2-1 il Perugia, ottenendo la terza vittoria consecutiva. I liguri, partiti forte con Masucci, in gol dopo 7′, avevano subito il ritorno degli umbri, in grado di raggiungerli all’87’ con Prcic. Terzo stop di fila per gli uomini di Bisoli, che subiscono però una sconfitta immeritata.
Il Modena ottiene il primo successo in trasferta andando a vincere 1-0 in casa del Latina. Decide il gol di Luppi al 18’, a nulla serve l’attacco dei padroni di casa nel secondo tempo con Boakye che fallisce un rigore al 79’ colpendo il palo. I canarini grazie a questa vittoria si posizionano a quota 32 al 15esimo posto, piano piano sta uscendo dalla zona playout.
Lo Spezia batte la Ternana e si porta in zona play-off: al Liberati di Terni finisce 2-1 per gli ospiti, che si impongono grazie ai gol di Piccolo nel primo tempo e di Nené nella ripresa. Per i rossoverdi padroni di casa, inutili la rete di Ceravolo e gli assalti finali: i liguri volano a 43 punti, a una sola lunghezza da Novara e Virtus Entella, quinte in classifica. Per gli spezini, fermi a quota 36, potrebbe essere l’addio definitivo ai sogni di gloria.
Il passo falso del Cagliari a Cesena offre al Crotone la ghiotta occasione di portarsi a soli due punti dalla vetta. Allo Scida, i rossoblù sconfiggono il Vicenza per 2-0 e vedono la promozione sempre più vicina. Al 38’, con un forte macino dai venti metri, Ricci trova il suo nono sigillo stagionale e porta avanti i calabresi. Il Vicenza ci prova, spreca tanto e viene punito nel recupero finale: Budimir si guadagna un rigore e lo trasforma, siglando il 14esimo gol in stagione.
Dopo cinque partite consecutive senza vittorie torna al successo il Brescia. Nel match, la formazione di Boscaglia batte in casa il Como 2-1 e aggancia la zona playoff. Ad aprire le marcature è la squadra di casa in gol al 28’ con Morosini. Nella ripresa il Como trova il pari grazie a Ganz che al 62’ trasforma un calcio di rigore concesso dall’arbitro Baracani. La rete che chiude definitivamente il match sul risultato di 2-1 la realizza ancora Morosini al 75’.
Finisce 1-1 la sfida fra Trapani e Salernitana. I padroni di casa passano in vantaggio al 74’ con Pagliarulo e vengono raggiunti 10 minuti più tardi da Coda. Nel finale espulso Odjer dall’arbitro per doppia ammonizione. Con questo pareggio i siciliani salgono a quota 37 e la Salernitana rimane penultima in classifica a 26 punti. Per i campani ancora nessuna vittoria in trasferta in questo campionato.
Pareggio giusto all’Adriatico, tra Pescara e Ascoli finisce 2-2, con gli ospiti che si portano subito in vantaggio grazie al siluro di Jankto, poi nella ripresa Lapadula e Cappelluzzo firmano la rimonta ma infine Giorgi firma il pareggio e chiude definitavemente il risultato. Due espulsi nelle file dei marchigiani, prima Milanovic e poi Giorgi.
LA CLASSIFICA:
CAGLIARI 61, CROTONE 59, PESCARA 49, CESENA 46, NOVARA ED ENTELLA 43, SPEZIA 43, BRESCIA 42, BARI 41, AVELLINO 40, TRAPANI 37, TERNANA 36, PERUGIA 34, LATINA 33, MODENA ED ASCOLI 32, LIVORNO 31, VICENZA 30, P.VERCELLI E LANCIANO 29, SALERNITANA 26, COMO 21.