Molti sono stati i punti all’ordine del giorno del consiglio comunale tenutosi lo scorso venerdì 11 marzo. Tra i più rilevanti spicca senza dubbio lo stop al rinnovo del patto parasociale tra i comuni soci di Aimag ed Hera spa , salutato positivamente e approvato all’unanimità da parte dei consiglieri comunali.
Da segnalare inoltre la presentazione delle linee guida del bilancio previsionale del comune di San Felice sul Panaro per il biennio 2016-2018 , il quale non farà registrare aumenti di aliquote vista l’ulteriore proroga delle varie misure sul terremoto da parte del parlamento. Seguiranno da martedì gli incontri di presentazione alla cittadinanza sia sanfeliciana che delle varie frazioni.
Novità per quest’anno e per il prossimo saranno i benefici di natura fiscale alle microimprese , introdotti grazie al provvedimento delle cosiddette Zone Franche Urbane e l’inizio dei lavori di riqualificazione di alcune zone del centro storico così come previsto dal Piano Organico.
Non è mancato poi l’accendersi del dibattito tra i gruppi consiliari , sia per quanto concerne la mancata concessione della cittadinanza onoraria al Comitato Ambiente e Salute Rivara , che per il punto all’ ordine del giorno inerente alla nomina del revisore dei conti comunale.
Nel primo caso la proposta è stata respinta dalla maggioranza di Insieme per San Felice secondo cui sarebbe stato inopportuno fare distinzioni tra le varie associazioni di volontariato sanfeliciane.
Per ciò che concerne il secondo punto si è invece fatta registrare l’astensione da parte dei consiglieri di Sanfeliciani per Reagire , e l’uscita dall’aula da parte di San Felice in Movimento in quanto , come si può leggere da un post sulla pagina Facebook del gruppo consiliare , il revisore dei conti scelto per sorteggio dalla Prefettura di Modena risulterebbe coinvolto nel crac del Parma Calcio e nel fallimento del consorzio agrario parmense.
1 Comment
Ci sarebbe libero Felice Maniero detto faccia d’Angelo. Almeno lui ha scontato la pena! Dico male?