Dopo aver annientato la Biosì Indexa Sora per 3-0, con anche un pizzico di leziosità, in quanto la squadra allenata da coach Robero Piazza avrebbe potuto porre fine al match con qualche istante d’anticipo, Azimut Modena volley si appresta a disputare il prossimo match di Superlega volley contro Powervolley Milano, domenica 9 ottobre presso il PalaYamamay a Busto Arsizio.
La fondazione di Powervolley Milano risale al 2010 su iniziativa di alcuni ex giocatori, allenatori e dirigenti,aventi lo scopo di riportare la pallavolo meneghina ai massimi livelli; ottiene i diritti a partecipare al campionato di Serie B2 2010/2011, grazie all’acquisto del titolo sportivo dal Parabiago volley. Nella prima fase di “vita” la compagine milanese raggiunge immediatamente la promozione in B1, malgrado ciò la società cede i diritti e cessa ogni tipo di attività sportiva.
Nel 2012 avviene la rifondazione partendo dalla B1, e l’anno successivo acquista il titolo sportivo dalla volley Lupi Santa Croce accedendo così in A2. Nella stagione 2014/2015 esordisce in A1, dopo lo scambio di titoli con la Tonno Calippo Vibo Valentia, che retrocede in A2.
Il roster è di tutto rispetto, dove fra i vari nomi spiccano quelli di Andrea Galaverna, 22enne schiacciatore di prospettiva; Nicholas Hoag, banda canadese che ha militato nel massimo campionato francese, vincendo tanto in quel di Parigi e Tours; il libero Danilo Cortina; in regia l’ex Dante Boninfante; Sasa Starovic, opposto serbo fresco detentore della Challenge cup con la Blu Volley Verona; Giorgio De Togni, libero ferrarese, che in carriera ha sempre militato in squadre italiane, tra cui Ferrara, Treviso, Mantova, Padova, San Giustino e Cuneo; l’allenatore è coach Luca Monti.