NOLO SAN MICHELESE 0-3 G.S.M. CITTA’ DI CARPI
(23-25 15-25 14-25)
S.MICHELE | G.S.M. | ||
Morselli
Piva Tonini Giovanardi Arduini Rosi Sandoni Reverberi Ruini Levoni Amorotti Bucciarelli Capasso All. Bernardi |
Libero
Libero2 |
Pini
Bulgarelli Natali Faietti Campana Bellentani Viani Gennari Corsi Galli Zini Dallari Fogliani All. Furgeri |
10
5 13 12 3 1 1 1 1 1 1 Libero Libero2 |
Arbitri: De Santi e Brasolin
Durata set: 18, 23, 22
COMMENTO E TABELLINO DI GARA
Bottino pieno per le corsare carpigiane. Ennesima prestazione da oscar, quella fornita dalla GSM questo sabato, che si va ad aggiungere a un record di vittorie che sussiste addirittura dallo scorso campionato. Terza vittoria di fila, la prima senza subire set, per un totale di 9 set vinti e solamente 2 persi, alzando cosi il quoziente set a 4,5. Ma tralasciando i dati e addentrandoci più nel racconto di questa sfida, si può notare come la GSM abbia rivendicato la scorsa finale di Final Four nel migliore dei modi. Coach Furgeri ripropone il sestetto titolare che ha arginato eccellentemente la formazione veronese lo scorso sabato; Viani (ex della partita) regista, Pini, opposto, Bulgarelli e Natali, Bande, Faietti e Campana, centrali, Dallari, libero. La partita, entusiasmante fin dalle prime battute, si presenta con un batti e ribatti nei primi minuti, finché Carpi allunga a +4 fino al time out tecnico; qui una distrazione da parte delle carpigiane fa si che San Michele recuperi e sorpassi di altrettanti punti, fino a quando, verso fine parziale, la GSM decide bene di non sprecare un set, chiudendo così con 2 punti di scarto in un quarto d’ora abbondante. La partita, da questo momento fino alla fine, si può definire chiusa perché sussiste in campo un completo monologo carpigiano che accompagnerà il match lungo il suo corso per circa un’altra oretta di gioco. Furgeri, dato lo straordinario divario che c’è tra le due squadre, inizia a sfruttare tutte le giocatrici a sua disposizione alternandole tra di loro tra campo e panchina: riesce così a mandare a punto, almeno una volta, tutte le atlete di Carpi, dimostrando di avere un gran gruppo che riesce ad essere altruista e lavorare di squadra. Da sottolineare anche un gran prova dei due liberi Dallari e Fogliani, che hanno saputo giocare in maniera ottima la loro porzione di match. Carpi chiude secondo e terzo parziale con, rispettivamente, +10 e +11 di gap sulle padrone di casa. Si può definire un inizio di campionato splendido per una squadra neopromossa, che ha saputo dare del filo da torcere non solo a Volano e San Michele, neopromosse anch’esse a giugno, ma anche a Verona, già consolidata in questa serie.
Sabato, secondo match casalingo ufficiale contro Vobarno (BS) che arriva da una sconfitta al tie break contro Argentario (TN).
CASA |
OSPITE |
RISULTATO |
PARZIALI |
ARGENTARIO |
VOBARNO BS |
3-2 |
(23-25 25-22 22-25 25-11 14-16) |
PISOGNE BS |
ROVERETO TN |
2-3 |
(28-30 25-17 24-26 28-26 15-5) |
TECNOCAP VR |
PORTO MN |
3-0 |
(25-19 25-23 25-22) |
LIU JO MODENA |
S. ILARIO RE |
3-0 |
(25-11 25-11 25-13) |
VOLANO TN |
ARCO RIVA TN |
3-1 |
(25-23 22-25 25-21 25-21) |
BOLZANO |
V. BARTOLOMEA |
0-3 |
(21-25 12-25 22-25) |
S. MICHELESE |
G.S.M. |
0-3 |
(23-25 15-25 14-25) |
SQUADRE | PUNTI | Q.SET |
G.S.M. CARPI |
9 |
4.5 |
ARGENTARIO |
8 |
3 |
PISOGNE BS |
7 |
1.6 |
VOBARNO BS |
6 |
2.333 |
ROVERETO TN |
6 |
2.333 |
VERONA TECNOCAP |
6 |
1.6 |
MODENA LIU JO |
6 |
1.6 |
V. BARTOLOMEA VR |
6 |
1.5 |
VOLANO TN |
4 |
0.857 |
ARCO RIVA TN |
3 |
0.714 |
PORTO MN |
2 |
0.5 |
S.MICHELESE |
0 |
0.222 |
BOLZANO |
0 |
0 |
S. ILARIO RE |
0 |
0 |