“Un pick-up in doppio petto”, ecco a voi il GMC Sierra Denali 2017 che eleva i mezzi con cassone al livello delle migliori ammiraglie e SUV premium del mondo. Ringraziamo Fioravanti Motors di Castelmassa (RO) per averci concesso la vettura in prova.
LA LINEA
E’ dominata dalle forme trapezoidali, nel frontale, nel posteriore e nelle fiancate. La griglia a listelli cromati e il disegno elaborato dei fari full LED fanno parecchia scena e donano personalità, sportività ed imponenza al muso dell’auto. Lo stesso cofano è personale e segue la nuova tendenza estetica di GMC, con le due bombature squadrate che si raccordano con la griglia. Gli originali passaruota fanno sembrare il Sierra Denali ancora più alto da terra, più di quanto non lo sia. Anche se l’altezza è notevole, non ci sono problemi per salire a bordo grazie alle pedane elettriche che si ritraggono a portiere chiuse migliorando aerodinamica e rendendo pulita la linea. I profili cromati dei finestrini e nei fari posteriori, oltre ai cerchi disponibili nelle misure da 20 a 22”, danno esclusività e trasmettono un’aria di grande lusso. Trasferendoci nella parte posteriore, sul parafanghi la GMC ha inserito due chicche tanto semplici quanto pratiche: la piccola pedana per salire nel cassone e la ribaltina con apertura ammortizzata.
ALL’INTERNO
Gli interni, per lusso e per originalità anche di alcune soluzioni, sono assolutamente ben raccordati con l’eleganza estetica dell’auto. I sedili in pelle godono di tutte le regolazioni elettriche del caso e sono anche riscaldabili e ventilabili, così come la corona del volante. La pelle si ritrova anche sulla plancia e sui pannelli delle portiere oltre che nell’enorme bracciolo centrale, il cui portaoggetti garantisce uno spazio sufficiente a depositare addirittura un PC portatile da 15”. Interessante, quanto innovativa, la postazione di ricarica wireless per il proprio smartphone di ultima generazione. Il sistema di infotainment, rapido nei caricamenti e reattivo al tocco, è compatibile con Android Auto e Apple Car Play e potete quindi proiettare lo schermo del vostro dispositivo proprio sulla plancia. Ai classici tachimetro e contagiri analogici è abbinato uno schermo da 5.5” digitale dalla grafica molto moderna che dà informazioni sullo stato del motore e della vettura in generale. E’ possibile anche modificare la grafica dello schermo scegliendo tra tre diverse opzioni. Dietro i passeggeri possono intrattenersi col riproduttore di DVD e Blue-Ray.
LA PROVA SU STRADA
Il cambio ad 8 marce è abbinato splendidamente al 6.2 V8 da 420 cv ad iniezione diretta condiviso con l’altrettanto lussuosa Cadillac Escalade. Tale cambio permette di sfruttare appieno e in maniera efficiente l’elevata coppia sprigionata dal motore. E questo è evidente anche quando dovete trainare dei carrelli o dei rimorchi. Il sistema ad iniezione diretta rende questo propulsore estremamente performante, anche in termini di consumi, minori rispetto a quelli della concorrenza, e con uno scatto da 0-100 nell’ordine dei 6 secondi. La spinta è davvero notevole, ma ciò che colpisce è la grande insonorizzazione generale, che unita alla buona dinamicità e agilità della vettura aumenta notevolmente il piacere di guida. Per la trazione è possibile scegliere tra quella posteriore, integrale automatica e il bloccaggio centrale del differenziale.
Al di là dell’insonorizzazione, il voto per il comfort è altissimo per via della comodità dei sedili in pelle e della visuale che si ha sulla strada. Eccezionale l’assorbimento delle buche, merito anche delle sospensioni magnetiche Magnetic Ride che modificano la propria rigidità a seconda delle condizioni della strada e del vostro stile di guida. Buona anche la dotazione di sicurezza col Blind Spot Assist, il sistema dell’angolo cieco, il Lane Keeping Assist che mantiene in traiettoria la vettura, il Forward Collision Alert che frena automaticamente l’auto in caso di ostacolo, Hill Descent control e cruise control adattativo.