ARBITRO – Il signor Riccardo Pinzani di Empoli è l’arbitro designato per la partita Trapani-Carpi in programma domani sera alle 20:30. 38 anni, Pinzani in questa stagione ha diretto 8 partite di Serie B, di cui l’ultima fu Brescia-Ascoli 1-0, 16a giornata. Con il Carpi ci sono 4 precedenti, tutti nei primi due anni di cadetteria dei biancorossi. Si contano 1 sconfitta al Cabassi per 2-1 contro il Cesena (febbraio 2014) e poi 3 vittorie di fila: 2-0 all’Ossola contro il Varese (maggio 2014), il famoso 5-0 del 25 ottobre 2014 all’Adriatico contro il Pescara e, infine, il 3-0 al Cabassi contro il Bologna del 1 aprile 2015. Contro il Pescara si ruppe il tendine d’Achille destro alla fine del primo tempo dopo “scontro” con Gagliolo. Pinzani uscì in barella tra gli applausi del pubblico e il suo posto fu preso dal quarto uomo Giuseppe Strippoli di Bari, al debutto in cadetteria. L’arbitro toscano è tornato sui campi il 14 marzo 2015 in un Cittadella-Crotone 0-0.
RENDIMENTO – Il Trapani è ultimo con 11 punti, a -5 dal Cesena e dalla coppia Avellino-Ternana che oggi giocherebbe i Play-out, e a -7 dalla Pro Vercelli che, come i cesenati, galleggia in acque salvifiche. Il rendimento è preoccupante e, nella serata del 28 novembre, è costato il posto in panchina a Serse Cosmi, il “mago” che portò i siciliani fino alle ultime Finali Play-off contro il Pescara. Oggi è toccato anche al direttore sportivo Pasquale Sensibile. Finora è arrivata solo 1 vittoria in casa contro il Benevento (25 ottobre, 1-0 all’11a giornata), poi 8 pareggi (5 al Provinciale, l’ultimo due turni fa per 1-1 contro la SPAL) e 7 sconfitte (2 in casa contro Vicenza per 1-0 e Cittadella per 2-0). In altre parole, il Trapani non vince da cinque partite dove ha raccolto 3 sconfitte, l’ultima a Pisa per 1-0 decisiva per l’esonero di Cosmi, e 2 pari. I gol segnati sono 9 (secondo peggior attacco insieme all’Avellino, dietro solo al Pisa che ne ha fatti 7) e i gol subiti sono 21.
ORGANICO – Il miglior marcatore con 3 gol, di cui 2 su rigore, è il croato Bruno Petkovic, in rete dal dischetto contro la SPAL due turni fa. 22 anni, arrivò a gennaio in prestito dal Catania, segnò 7 reti e fu riscattato. Altri attaccanti in crisi ma che fecero la differenza nella scorsa stagione sono il brasiliano Coronado (8 gol, ultimamente frenato da qualche infortunio) e Citro, esploso a 27 anni con 14 centri dopo tanta gavetta nei dilettanti. In estate il reparto si era rinforzato con Canotto (Melfi) e gli svincolati dal Pavia De Cenco e Andrea Ferretti, ex Carpi dal 2011 al 2013. In difesa stanno pesando le partenze di Scognamiglio (Pisa) e Perticone (Cesena), rimpiazzati dall’argentino Casasola (Roma), Legittimo (Lecce), Figliomeni (svincolato dal Latina) e i “fragili” Balasa (Roma) e Visconti (Avellino). Gli infortuni hanno pesato anche sugli esperti centrocampisti Scozzarella e Ciaramitaro, mentre reggono Barillà e Rizzato oltre a Colombatto (prestito dal Pisa). In porta c’è il laziale Guerrieri: talento di 20 anni, è alla prima stagione da titolare nel professionismo e nelle prime giornate aveva commesso un paio di errori. Meritano una menzione il capitano Pagliarulo, 33 anni, gioca a Trapani dalla C2 2010-2011 (229 presenze e 14 gol totali); e l’ex biancorosso Daì, in Sicilia dal 2007 in Eccellenza e dalla scorsa stagione relegato a “talismano” dato che gioca poco o niente.
ALLENATORE – Il 23 novembre il Trapani comunicò la sua fiducia nei confronti di Serse Cosmi, ma tre giorni dopo la sconfitta di Pisa ha ribaltato le carte sul tavolo e ha sancito la fine (temporanea perché nel calcio non si sa mai) del rapporto con il mister umbro. Una storia iniziata nel marzo 2015 quando prese il posto di un altro totem, Roberto Boscaglia, e ottenne una tranquilla salvezza. Nella scorsa stagione ecco il grande miracolo: terzo posto con 73 punti, un’imbattibilità di 16 partite, un gioco spettacolare ma il sogno della Serie A si fermò dopo le due Finali Play-off contro il Pescara (4-2 in Abruzzo, 1-1 in Sicilia). Non era facile confermarsi, specialmente in realtà piccole come Trapani (orfana anche dello storico d.s. Daniele Faggiano, passato al Palermo e rimpiazzato fino ad oggi dall’ex Roma Pasquale Sensibile), ma i risultati di questo campionato e l’ultimo posto non gli hanno dato scampo. Per ora al suo posto c’è l’allenatore in seconda Valeriano Recchi: 46 anni, ha avuto esperienze nelle Giovanili di Siena e, fino a quest’estate, Perugia.
PROBABILE FORMAZIONE – Il dubbio principale riguarda Scozzarella, uscito al 37′ per un problema alla schiena. Se non ce la facesse spazio al suo sostituto Colombatto. In attacco Citro insieme a Petkovic o a De Cenco. Da notare che Ferretti non viene convocato da due partite.
TRAPANI (3-5-2): Guerrieri; Casasola, Pagliarulo, Figliomeni; Fazio, Coronado, Colombatto, Barillà, Rizzato; Citro, Petkovic.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
16: Casasola, Pagliarulo. 15: Fazio. 14: Barillà, Citro, Guerrieri. 12: Nizzetto, Petkovic. 11: Colombatto, A. Ferretti, Legittimo. |
3: Petkovic (2 rig.). 2: Coronado. 1: Ciaramitaro, Citro, De Cenco, A. Ferretti. |
RIPRODUZIONE RISERVATA