ARBITRO – Il signor Antonio Di Martino di Teramo sarà l’arbitro di Carpi-Ternana, match valido per la 18a giornata di Serie B. 28 anni, questo è il suo primo anno in Serie B e ha già diretto 6 gare, l’ultima Perugia-Trapani 1-1 della 14a giornata (13 novembre). Con il Carpi non ha precedenti.
RENDIMENTO – La Ternana è quindicesima con 19 punti, a +1 sul quintultimo posto che vale i Play-off e a +3 sul terzultimo che comporta la retrocessione diretta. Il campionato delle Fere è in linea con le aspettative dato che, ogni anno, i rossoverdi vengono dati per spacciati ma, come il Chievo in Serie A, riescono a lottare per la salvezza con carattere e sacrificio. Le vittorie sono 4, tutte arrivate al Liberati contro Pisa (1-0), Novara (4-3), Entella (3-0) e, nella scorsa giornata, Brescia (1-0). In mezzo a questi ultimi due risultati c’è il quarto pareggio in trasferta, ossia un ottimo 1-1 a Frosinone. 4 sconfitte su 6 totali sono arrivate lontano dall’Umbria, l’ultima quattro turni fa, un 4-2 a Salerno stando in vantaggio per 0-2. Fuori casa la Ternana non vince complessivamente da nove partite, precisamente dal 1 maggio quando alla quartultima giornata di ritorno ebbe la meglio contro il già retrocesso Como per 2-1. I gol segnati sono 18 (gli stessi del Carpi) e i gol subiti sono 22 (uno in meno del Verona capolista).
ORGANICO – Il miglior marcatore della Ternana è il 23enne gigante uruguayo Felipe Avenatti: mancino, alto 1,93 cm, con 9 gol (5 nelle ultime 6 partite) si sta caricando la squadra sulle spalle. Scoperto durante il Mondiale Under 20 in Turchia nel 2013, concluso al secondo posto, Avenatti a Terni è esploso due stagioni fa con 11 reti e punta a superare quel traguardo (è stato meno prolifico nell’annata 2015-16, chiusa con solo 5 centri). A fargli compagni non c’è più Ceravolo, passato al Benevento, ma si sta prendendo un po’ di gloria il 20enne scuola Lazio Simone Palombi, a segno per 3 volte nelle ultime 4 gare, compresa quella vinta contro il Brescia una settimana fa. Il reparto offensivo conta anche su un altro uruguayo, il trequartista Cesar Falletti (10 gol un anno fa), e Antonino La Gumina, 20enne arrivato dal Palermo. Anche il centrocampista Di Noia (Bari) e il difensore/capitano Meccariello, in rosa dal 2012, hanno trovato la via della rete. Tra i nuovi innesti, molti dei quali in prestito, troviamo i portieri Di Gennaro (Inter) e Aresti (Pescara); in difesa Germoni (Lazio) e Contini (Atalanta, ex Napoli); a centrocampo Petriccione (Fiorentina), Palumbo (Sampdoria), Lorenzo Di Livio (Roma, figlio del Soldatino juventino Angelo), lo sloveno Bacinovic (ex Lanciano, svincolato a giugno), Defendi (svincolato da Bari e vincitore di 3 campionati di Serie B) e il terzo uruguagio in rosa, l’ex Modena Surraco. Altre colonne sono in difesa dove ci sono Zanon, Masi e lo slovacco Valjent. Da notare che la Ternana ha la seconda squadra più giovane della Serie B dopo il Brescia, con un’età media di quasi 24 anni.
ALLENATORE – Benito Carbone è subentrato alla guida della Ternana il 14 agosto, quattro giorni dopo l’esonero per pesanti incomprensioni con la Società di Christian Panucci che ha diretto solo l’esordio stagionale in Coppa Italia contro il Pordenone (vittoria per 2-0). Nato a Reggio Calabria 45 anni fa, Carbone era un attaccante e nella sua carriera, conclusa nel 2010 in C2 al Pavia, ha giocato in Serie A con le maglie, tra le altre, di Torino (club in cui fece le Giovanili e dove vinse la Serie B nel ’90), Napoli, Inter, Como e Parma. Benny ha assaggiato anche la Serie B (Torino, Reggina, Ascoli e Vicenza per esempio) e conta due esperienze all’estero nella Premier League inglese (Sheffield Wednesday, Aston Villa, Bradford, Derby County e Middlesbrough) e nell’A-League australiana (Sydney). Nel 1994 vinse con l’Italia Under 21 l’Europeo di Francia, venendo allenato da Cesare Maldini e giocando con gente come Toldo, Panucci, Cannavaro, Negro, Pippo Inzaghi, Muzzi e Vieri. Da allenatore è partito con le Giovanili del Pavia, poi Varese in B (esonerato nell’ottobre 2011), Vallèe d’Aoste in C2 e, recentemente, Pro Sesto in Serie D con due salvezze consecutive.
PROBABILE FORMAZIONE – In porta Aresti, titolare da tre partite, dovrebbe prevalere su Di Gennaro. Gli squalificati sono Masi e Defendi, quindi potrebbero essere rimpiazzati da Masi e Bacinovic. Palumbo e Petriccione si giocano una maglia in mezzo. In attacco Falletti alle spalle delle due punte Avenatti e Palombi.
TERNANA (4-3-1-2): Aresti; Zanon, Valjent, Meccariello, Germoni; Palumbo, Bacinovic, Di Noia; Falletti; Avenatti, Palombi.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
17: Avenatti. 16: Falletti. 15: Zanon. 14: Defendi, Di Gennaro, Germoni. 13: Valjent. |
9: Avenatti (3 rig.). 3: Palombi. 2: Di Noia, Falletti. 1: La Gumina, Meccariello. |
RIPRODUZIONE RISERVATA