Prima di guardare i precedenti, è giusto ricordare brevemente la storia dell’Hellas Verona. Nel 1903 nacque l’A.C. Hellas (i fondatori erano un insegnante di greco e alcuni alunni del Liceo classico Maffei); nel 1929 il nome cambiò in A.C. Verona dopo la fusione con l’ICG & S Marcantonio Bentegodi Verona e l’A.C. Scaligera; nel 1949 irruppe un’altra squadra, l’A.S. Hellas; infine, nel 1958 il Verona, retrocesso in Serie B, e l’Hellas si unirono e non si separano più, toccando l’apice con la vittoria dello Scudetto nel 1985 con Osvaldo Bagnoli in panchina.
Il Carpi ha in totale 8 precedenti contro l’A.S. Hellas nato nel 1949; 6 precedenti, con il nome originale di Jucunditas, contro il Bentegodi Verona tra il 1914 e il 1924; e 2 precedenti, entrambi nella scorsa Serie A, contro l’Hellas Verona. Qui andremo a vedere le otto sfide giocate con il Carpi come padrone di casa.
BENTEGODI – Il primo incontro con il Bentegodi Verona è l’andata della Finale Veneto-Emilia 1915: il 7 marzo, la Jucunditas Carpi, vincitrice nel Girone Emiliano e promossa in Prima Divisione, pareggiò all’andata 2-2 sul campo di Porta Mantova. Il ritorno a Verona, perso per 1-0 il 14 marzo 1915, fu l’ultima partita ufficiale della Jucunditas, rinominata Associazione Calcio Carpi nel 1919 dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. Il Carpi vinse anche in Seconda Divisione nel 1923 (1-0, decisivo Leonio Tirelli, autore in campionato di 11 gol in 18 presenze) e nel 1924 (3-1, doppietta di Leonio Tirelli e gol di Maselli, top scorers stagionali con 5 e 7 centri). Nel 1929 l’Hellas, retrocesso in B dalla Divisione Nazionale, incorporò il Bentegodi e la Scaligera, un altro club cittadino.
HELLAS – In IV Serie, l’attuale Serie D, il Carpi affrontò l’Hellas consecutivamente dal 1953 al 1957. Il 2-1 del 6 dicembre 1953 è, per ora, l’ultima vittoria casalinga dei biancorossi contro gli scaligeri: aprì Gozzi dopo 3′, Vaccari pareggiò per i veneti al 65′ e all’89’ Adone Pavarini consegnò i due punti. In seguito sono arrivate due sconfitte al Cabassi per 3-2 nel maggio 1955 (gol beffardo all’89 di Perli dopo che Gozzi e Manicardi avevano equilibrato da 2-0 a 2-2) e 2-1 nel dicembre 1956 (doppio Galvani e rigore carpigiano di Fantini). In mezzo ecco uno 0-0 il 9 gennaio ’55. Nel 1958, per tornare alle origini, il Verona in B assorbì anche l’Hellas e completò la sua lunga fusione.
HELLAS VERONA – Per concludere, la prima volta contro l’Hellas Verona risale alla scorsa Serie A. Il primo novembre 2015 al Braglia di Modena finì 0-0 tra le ultime due squadre del campionato, entrambe appaiate a 5 punti. Fu l’ultima partita della breve gestione Sannino, durata solo per cinque giornate con una vittoria, la prima in A, contro il Torino e tre sconfitte consecutive. Grande protagonista di quel pareggio fu il portiere brasiliano Rafael, reattivo in una ripresa arrembante contro Lasagna (due tiri violenti a tu per tu respinti) e un colpo di testa di Matos.
CARPI-HELLAS VERONA IN CIFRE
Precedenti totali a Carpi: 8 (1 a Modena).
Vittorie del Carpi: 3.
Vittorie del Bentegodi Verona/Hellas/Hellas Verona: 2.
Pareggi: 3.
Carpi – gol segnati: 11.
Bentegodi Verona/Hellas/Hellas Verona – gol segnati: 9.
CARPI-HELLAS VERONA IN CAMPIONATI
Promozione 1914-1915 Sezione Emilia
Jucunditas Carpi-Bentegodi Verona 2-2 (Finale Veneto-Emilia – Andata).
Seconda Divisione Nord Girone D 1922-1923
Carpi-Bentegodi Verona 1-0 (5a giornata).
Seconda Divisione Nord Girone D 1923-1924
Carpi-Bentegodi Verona 3-1 (12a giornata).
IV Serie Girone C 1953-1954
Carpi-Hellas 2-1 (11a giornata).
IV Serie Girone C 1954-1955
Carpi-Hellas 2-3 (33a giornata).
IV Serie Girone C 1955-1956
Carpi-Hellas 0-0 (17a giornata).
IV Serie Girone C 1956-1957
Carpi-Hellas 1-2 (22a giornata).
Serie A 2015-2016
Carpi-Hellas Verona 0-0 (11a giornata).
Fonti bibliografiche
La Grande Storia del Carpi di Carlo Fontanelli, Fabio Garagnani, Enrico Gualtieri ed Enrico Ronchetti.
42 passi in Paradiso – 2013-14: La Serie B vista da Carpi di Fabio Garagnani.
RIPRODUZIONE RISERVATA