Benetti, Paolo: ex difensore nato nel 1965, Benetti giocò nell’Ascoli dal 1987 al 1995 e raccolse 177 presenze e 10 gol tra Serie A e Serie B. Si ritirò nel Carpi dopo la stagione di C1 1998-1999, conclusa con l’ultimo posto e la retrocessione in C2 e 14 presenze in campionato. Successivamente ha allenato nelle Giovanili della Lazio e dal 2007 è stato vice di Claudio Ranieri nelle sue esperienze con Juventus, Roma, Inter, Monaco, Grecia e Leicester, fregiandosi dello storico titolo di campione d’Inghilterra nel 2016.
Benussi, Francesco: 35enne portiere del Vicenza, ha militato nell’Ascoli nella stagione di C1 2001-2002 (prestito dal Lumezzane), giocando 2 partite. Spesso relegato a riserva nel corso della sua carriera, così fu nei primi cinque mesi del Carpi in Serie A dove disputò 4 partite di campionato.
Beretta, Giacomo: 25 anni, l’attaccante scuola Milan ha passato ad Ascoli la prima parte della stagione 2011-2012. Fino a novembre ebbe come allenatore Castori. Totalizzò 14 presenze e 1 gol, il primo da professionista, contro l’Empoli prima di finire sempre in prestito alla Juve Stabia. A Carpi finora 8 presenze e un gran gol nel 2-1 contro il Brescia.
Brini, Fabio: marchigiano di Porto Sant’Elpidio, allenatore ed ex portiere di 59 anni, Brini è cresciuto nelle Giovanili dell’Ascoli. Dopo un prestito biennale alla Civitanovese, nel 1981 rientrò alla base bianconera e ci rimase fino al 1983, ottenendo in due stagioni di Serie A 57 presenze. Il Baffo, entrò nella storia del Carpi raggiungendo nel 2013, dopo aver preso a marzo il posto della coppia Tacchini-Cioffi, la promozione in Serie B al termine dei Play-off contro il Lecce. Nello scorso febbraio è stato esonerato dall’Ancona.
Castori, Fabrizio: il mister marchigiano, nato a San Severino Marche nel 1954, libero dal contratto con il Piacenza, giunse ad Ascoli nel novembre del 2010 quando il suo predecessore, Elio Giustinetti, fu esonerato dopo 10 punti in 12 turni. Il Picchio era ultimo in classifica, ma con Castori alla guida ci fu un incredibile cambio di marcia. Nelle restati 30 partite arrivarono 12 vittorie, 10 pareggi, 8 sconfitte e 46 punti, 6 dei quali furono tolti nel corso del campionato per inadempienze societarie. Alla fine la salvezza fu raggiunta con 50 punti totali e il diciassettesimo posto. Confermato per la stagione successiva, Castori fu esonerato, come a Piacenza, dopo le prime 13 giornate (9 punti, 8 KO e solo 2 vittorie) e sostituito da Massimo Silva che agguantò la salvezza.
Centi, Luis Fernando: ex centrocampista nato a Savona nel 1976 ma di origini colombiane, Centi arrivò giovanissimo al Carpi in prestito dal Piacenza nel 1995 e ci rimase fino al 1997. Totalizzò 49 presenze (12 in Coppa Italia) e nessun gol. Con l’Ascoli raccolse 8 presenze nella Serie B 2007-2008 in cui fu allenato da Iaconi. Ha girato per molti club e nel 2005 debuttò in Serie A con la maglia del Livorno (8 presenze).
Cioffi, Gabriele: leader difensivo del Carpi dal 2010 al 2012 (68 presenze, 8 reti totali e 1 campionato di Lega Pro Seconda Divisione nel 2011) e allenatore per metà della stagione 2012-13. Arrivò all’Ascoli dopo aver frequentato la Serie A con il Torino, raccogliendo 40 presenze e 4 gol in Serie B dal 2007 al 2009.
Frezzolini, Giorgio: ex portiere classe 1976, nella stagione 1994-1995 fu mandato in prestito dalla Lazio al Carpi in C1, giocando nel finale di stagione solo 3 partite. Allora il portiere titolare era Armando Pantanelli. Ad Ascoli, nella stagione di Serie B 2009-2010, contese il posto ad Enrico Guarna, riuscendo a disputare 17 partite. Nel 2015 si ritirò nell’Atalanta, facendo da vice all’ex biancorosso Sportiello, e ne allena i portieri delle Giovanili.
Iaconi, Ivo: ex difensore del Carpi, in solo due stagione vinse la Serie D 1977-78 e in C2 ottenne l’ottavo posto. Inoltre ha segnato 15 gol in 67 presenze. Ha allenato l’Ascoli nella Serie B 2007-2008, finendo ottavo con 62 punti. In quella squadra ebbe a disposizione Centi e due futuri carpigiani, Cioffi e Perrulli.
Maurantonio, Roberto: portiere nato a Bari nel 1981, ha difeso i pali dell’Ascoli in Serie B nell’arco di tre cicli (2002-03, 2004-05 e 2011-13) giocando 44 partite. Abituato al ruolo di riserva, lo fu agli ordini di mister Castori nel Piacenza (2007), nell’Ascoli (2011) e nel Carpi con cui vinse la Serie B nel 2014-2015 giocando solo nel 5-2 contro il Cittadella. Arrivò in Emilia da svincolato a causa dell’infortunio al crociato di Renato Dossena. Con 33 anni è stato l’ImmortAle più vecchio. Dopo quel titolo si è stabilito in Lega Pro con le maglie di Akragas e Taranto.
Pillon, Giuseppe: Bepi Pillon allenò l’Ascoli in due momenti diversi della sua carriera. Dal 2001 al 2003 vinse il Girone B di C1, la Supercoppa di categoria e successivamente salvò il club in Serie B. Nel 2009-10, sempre in cadetteria, prese il posto di Alessandro Pane dopo 13 giornate e finì ottavo, decidendo di non continuare la sua esperienza nelle Marche. Nel marzo 2014 approdò al Carpi al posto di Stefano Vecchi, raggiunse una salvezza che si stava complicando e sfiorò i Play-off.
Vivani, Mario: ex centrocampista nato nel 1949, Vivani con 263 presenze è il secondo giocatore più presente della storia dell’Ascoli dopo Luigi Giambruno (275). Segnò solo 3 reti. Ha giocato ininterrottamente in bianconero, anche con la fascia da capitano, dal 1967 al 1976 tra Serie C (vinse il Girone B nel ’72), Serie B e Serie A nelle ultime due stagioni. Si ritirò nel Modena nel 1981. Cominciò ad allenare proprio il Carpi nel campionato di Interregionale 1983-84, finito al quarto posto con 36 punti, a -7 dal Sassuolo campione e promosso in C2. Quattro anni dopo passò al Modena ma la sua carriera non decollò e rimase ancorato nei dilettanti.
RIPRODUZIONE RISERVATA