Ansaloni, Giancarlo: ex allenatore modenese nato nel 1937 e scomparso il 30 novembre 2016, Ansaloni diresse il Carpi in Serie D dal 1976 al 1978, anno in cui vinse il Girone D della Serie D e fece ritornare il club biancorosso in Serie C dopo la retrocessione nel 1975. Nel 1994, nel Girone B di C1, fu il terzo allenatore stagionale dell’Avellino dopo Salvatore Di Somma Salvatore Esposito. Prese il posto del primo e portò i Lupi alla salvezza, sfuggendo ai Play-out.
Ardemagni, Matteo: attaccante di 30 anni, Ardemagni giunse al Carpi nel gennaio 2014 in prestito dall’Atalanta, raccogliendo 17 presenze e 4 gol. L’arrivo ad Avellino a titolo definitivo nella recente estate ha interrotto un rapporto con la Dea caratterizzato da sei prestiti negli ultimi sei anni. In totale ha vestito le maglie di 13 club diversi. Finora coi Lupi 28 presenze e 11 gol segnati.
Bagni, Salvatore: ex centrocampista e dirigente di 60 anni, Bagni è nato a Correggio ma calcisticamente è cresciuto nelle Giovanili del Carpi. Giocò in Prima Squadra dal 1975 al 1977, totalizzando 59 presenze e 23 gol in Serie D, 9 nel primo anno tra i grandi (segna già all’esordio in un 3-1 contro la Vis Pesaro) e 14 nel secondo. Ha solo 20 anni e il salto diretto in Serie A è al limite del sorprendente. Quattro anni a Perugia, tre all’Inter dove occupò il ruolo definitivo di mediano e quattro al Napoli (nel 1987 arrivano Scudetto e Coppa Italia). Si ritira nel 1989 ad Avellino in Serie B dopo aver giocato 23 partite e segnato 2 gol. Nel 2001-2002 fu presidente del Carpi che salì dall’Eccellenza alla Serie D dopo il fallimento del 2000. Con l’Italia 41 presenze (4 su 4 al Mondiale di Messico ’86) e 5 gol.
Bertoni, Alessandro: ex attaccante nato a Reggio Emilia nel 1959, giocò quattro stagioni ad Avellino, tre in Serie A e l’ultima in Serie B, dal 1986 al 1989 con 123 presenze e 8 gol. Nel gennaio del ’93 approdò in C1 al Carpi e si ritirò a fine stagione dopo solo 6 partite giocate.
Comi, Gianmario: attaccante torinese di 25 anni, Comi è arrivato a Carpi quest’estate dopo essersi svincolato dal Milan e dopo cinque prestiti in Serie B (contratto fino al 2019). Ceduto a gennaio alla Pro Vercelli in prestito, in biancorosso conta 2 presenze in Coppa Italia (1 gol contro il Perugia) e 4 in cadetteria. La stagione 2014-15 ad Avellino fu discreta dato che aveva come compagni d’attacco Castaldo e Trotta. In 36 presenze segnò 7 gol, compreso uno di testa all’ottava giornata contro il Carpi nella vittoria al Partenio per 1-0 (gran complice Gabriel con una clamorosa uscita a vuoto). La stagione finì con l’ottavo posto e le sfortunate Semifinali Play-off contro il Bologna.
Eusepi, Umberto: 28enne attaccante nato a Roma, a gennaio il Pisa lo ha ceduto in prestito all’Avellino. Coi Lupi ha giocato 7 partite e segnato 2 gol nelle vittorie contro Cittadella (1-3) e SPAL (1-0). A Carpi giocò in prestito dal Varese nella stagione di Lega Pro Prima Divisione 2011-2012, perdendo le Finali Play-off contro la Pro Vercelli. Segnò 7 reti in 36 presenze. Come Ardemagni, ha girato tantissimo per l’Italia dato che ha militato in 12 squadre.
Francioso, Cosimo: ex attaccante nato nel 1967, Francioso giocò nell’Avellino una stagione in Serie A (1987-88, l’ultima degli irpini in quel livello) e una in Serie B dove segnò il suo unico gol in 21 presenze totali. Nella stagione 1990-1991 finì al Carpi in C1 e diede una mano per la salvezza realizzando 7 gol (6 nel solo girone d’andata) in 31 presenze, più 1 rete in 2 gare di Coppa Italia. In seguito ebbe ottime esperienze con Ravenna, Lecce, Genoa (capocannoniere della Serie B nel 2000 con 24 reti) e Brindisi.
Molina, Salvatore: ala destra di 25 anni, Molina arrivò a Carpi dall’Atalanta nel gennaio 2015 per sostituire Concas. Disputò solo 11 partite a causa di un infortunio a una caviglia contro il Cittadella, ma ugualmente si fregiò del titolo di campione della Serie B. In seguito il club nerazzurro lo prestò a Cesena, Perugia e Avellino, club con il quale non ha nemmeno esordito sempre per malanni fisici. A gennaio è tornato a Bergamo.
Pantanelli, Armando: ex portiere di 45 anni, Pantanelli difese i pali del Carpi in C1 dal 1994 al 1996. Arrivò in prestito dalla Reggiana dopo un precedente prestito all’Olbia in C2. Titolare inamovibile, collezionò in totale 72 presenze (8 in Coppa Italia)e 79 gol subiti. Undici anni dopo, dopo due promozioni in Serie A con Cagliari e Catania, nel 2007 andò all’Avellino in Serie B. Chiuse la sua unica stagione coi Lupi con 23 presenze e una retrocessione evitata dal fallimento del Messina.
Paradisi, Mario: ex portiere nato nel 1959, Paradisi militò in Serie A con l’Avellino dal 1983 al 1985, ottenendo due salvezze, 45 presenze con 47 gol subiti. A fine carriera, nel 1992, passò al Carpi in C1 e giocò solo 7 delle ultime nove partite di campionato al posto di Rovito, incappato in alcuni errori. Si ritirò un anno dopo in C2 a Novara per poi dedicarsi ad allenare i portieri di vari club (Reggina, Perugia, Catania, Cagliari, Palermo e attualmente Bologna).
Porcari, Filippo: centrocampista di 32 anni in forza alla Cremonese in Lega Pro, Porcari fece esperienza ad Avellino in prestito dal Milan dal 2006 al 2008, giocando in C1 e in Serie B per un totale di 64 presenze e 1 gol. Reduce da un ottimo ciclo al Novara, Pippo passò al Carpi dallo Spezia nell’estate del 2013 e in due stagioni e mezzo fu capitano degli ImmortAli che conquistarono la Serie A nel 2015. Purtroppo la rivoluzione al contrario di Sogliano lo tagliò fuori dalla massima serie fino al febbraio 2016 quando tornò in prestito dal Bari. In biancorosso ha lasciato in eredità grinta e cuore in 82 presenze (76 in Serie B, 5 in Serie A e 1 in Coppa Italia) e 1 magnifico gol proprio contro l’Avellino nella sconfitta al Partenio per 4-1 del 19 ottobre 2013 (decima giornata).
Soviero, Salvatore: ex portiere nato nel 1973, Soviero fu riserva di Pantanelli nella stagione di C1 1994-1995. Disputò solo 2 partite alla quinta giornata (2-2 al Cabassi contro Crevalcore) e alla sesta giornata dove una papera al Braglia causò la sconfitta nel derby contro il Modena. Nel 1996 approdò in C1 all’Avellino dove raccolse 21 presenze e 17 gol subiti. Vide molta Serie B (Genoa, Salernitana, Venezia) fino al debutto in Serie A nel 2004 con la Reggina. Nel 2010 si ritirò in Lega Pro Seconda Divisione con la Juve Stabia. In seguito ha cominciato ad allenare in Eccellenza.
Fonti bibliografiche
La Grande Storia del Carpi di Carlo Fontanelli, Fabio Garagnani, Enrico Gualtieri ed Enrico Ronchetti.
42 passi in Paradiso – 2013-14: La Serie B vista da Carpi di Fabio Garagnani.
RIPRODUZIONE RISERVATA