Un po’ country, un po’ ammiraglia e un po’ mezzo da lavoro. Il Dodge Ram 1500 Longhorn mette d’accordo le sue diverse indoli in uno stile unico e raffinato. Ringraziamo Fioravanti Motors di Castelmassa (RO) per averci concesso la vettura in prova.
LA LINEA
La classica ed inconfondibile silhouette del Dodge Ram 1500, in questo speciale allestimento Longhorn, viene esaltata dalla ricercatezza dei dettagli nell’anteriore e nel posteriore. Innanzitutto la griglia frontale, col disegno a fitto nido d’ape, dona un aspetto ancora più cromato e importante al muso dell’Ariete. Il tema delle cromature è poi ripreso sulle maniglie delle portiere, sugli enormi specchietti retrovisori e, ovviamente, nella coda, dove i moderni fari LED sono ben accordati al paraurti e al doppio e sportivo terminale di scarico. L’elegante linea del Ram Longhorn, che veste speciali cerchi in lega da 20” con disegno a 12 razze, si sposa con l’utilità e la capienza del cassone che, nella versione Crew Cab, è di circa 1,70 metri (cresce fino a 2 metri nel Regular Cab a singola cabina).
GLI INTERNI
L’arioso abitacolo col tetto apribile elettricamente è dominato dagli elementi della pelle marrone e dei pregiati inserti in radica. I confortevoli sedili regolabili, riscaldabili e ventilabili, sono disponibili in varie colorazioni e con preziosi ed originali ricami sulla seduta sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori. Dal volante, con la parte superiore in radica, si può comandare il sofisticato computer di bordo che dà informazioni sullo stato del motore e sulla multimedialità, mentre il sistema d’infotainment U-Connect, con touchscreen da 8.4”, è dotato di navigatore (con cartografia italiana ed europea) e dei comandi del climatizzatore e della radio. I dettagli esclusivi di questa versione Longhorn si trovano poi nel quadro strumenti, con una grafica ricercata e originale per far salire i giri del 5.7 Hemi con potenza, ma anche con tanto stile.
ALLA GUIDA
Il Longhorn è senza dubbio il più lussuoso e accessoriato dei Dodge Ram presenti al momento sul mercato. Esalta lo stile della linea e rendere ancora più accoglienti gli interni con dettagli davvero esclusivi. Ma tutta questa ricercatezza non l’ha un po’ imborghesito? Può darsi, ma non dimentichiamoci che stiamo parlando di un pick-up Dodge, un’icona degli Stati Uniti in cui si ama avere auto che possano avere più anime diverse. Questo è il motivo per cui il Ram è pensato per sporcarsi e per non temere il fuoristrada, come vi dimostrano anche le diverse modalità di trazione presenti (4 ruote motrici automatica, 4 ruote motrici permanente, trazione posteriore e bloccaggio centrale del differenziale). Senza dimenticarci che l’altezza dell’auto può variare di qualche centimetro grazie alle sospensioni autolivellanti, azionabili anche da fermo dalla chiave, che si attivano comunque automaticamente superati i 110 km/h per rendere la vettura più aerodinamica e piantata alla strada. Già comunque in condizioni normali, anche se si spinge in curva o nelle rotatorie, non si ha paura di perdere il controllo vista la compostezza generale data dall’ottimo chassis, che fa un grande lavoro a tenere a bada i 395 cv del 5.7 V8 Hemi che ha un rombo davvero esaltante in accelerazione.
Naturalmente, per europeizzare i costi di manutenzione, Fioravanti Motors vi dà la possibilità di installare un impianto a GPL realizzato appositamente da BRC per questo tipo di auto che non altera in alcun modo le prestazioni, ma semplicemente riduce bollo e spesa per il carburante, dandovi fino a 1000 km di autonomia se montate le due bombole.