Anticonformismo e spregiudicatezza, il Rebel mette da parte le buone maniere ed indossa gli abiti dell’allestimento più ribelle della gamma Ram. Ringraziamo Fioravanti Motors di Castelmassa (RO) per averci concesso la vettura in prova.
LA LINEA
Spavaldo e imponente, il Ram Rebel lancia la sua personale sfida ai classici e seriosi SUV europei. La griglia frontale è stata completamente ridisegnata per dare un aspetto più crudo e aggressivo, senza cromature e con la sola scritta Ram ad incutere timore a chiunque si ritrovi alle spalle questo animale da strada di oltre 5,8 metri. Via anche i paraurti cromati, si ritorna alla classica plastica e alle protezioni in alluminio per il sottoscocca perché non si sa mai cosa possa succedere in un’escursione in fuoristrada, a cui sono pronte le gomme con tassello profondo da 20” e i cerchi borchiati da 17”. La coda, personale e vitaminizzata dal logo Ram in grigio, regala sportività coi due terminali di scarico cromati e i fari LED bruniti. Capiente il cassone che nella versione Crew Cab è lungo più di 1,70 metri.
GLI INTERNI
Lo stile estroverso della linea è ripreso dagli interni dominati dal rosso e dal nero. Sui sedili in pelle e tessuto è riportata una sgommata, mentre il comfort è quello che ci si aspetta da un’auto di questo tipo, pensata anche e soprattutto per i lunghi viaggi. Le cuciture e le rifiniture rosse risaltano e colorano l’abitacolo dando un senso di freschezza e originalità. Diverso, rispetto agli altri Ram, il carattere del quadro strumenti dove al centro si trova lo schermo digitale che fornisce informazioni sullo stato del motore e su alcuni aspetti del sistema multimediale. Quest’ultimo è il classico U-Connect con touchscreen da 8.4”, intuitivo, graficamente chiaro, curato e pieno di funzioni. Chi è seduto nella fila posteriore ha un enorme spazio per le gambe e se non avete passeggeri potete approfittarne per crearvi un vano di carico per il vostro materiale da lavoro.
ALLA GUIDA
Ciò che maggiormente colpisce del Ram Rebel è la sua personalità spiccata. Attraverso i suoi dettagli e il suo aspetto sembra parlare proprio a chi si sente dentro anticonformista e pronto a stupire il prossimo. E il bello è che questi aspetti non snaturano le grandi doti di guida del Dodge Ram. A partire dalla sua fluidità di marcia, a cui contribuisce il cambio automatico ZF ad 8 marce abbinato al 5.7 V8 Hemi, in grado di garantire una risposta corposa e adeguata in ogni situazione. Perché chi si presenta da fuoristrada deve avere anche una certa voce e una certa concretezza. Per questo motivo anche nel Rebel ritroviamo le diverse modalità di trazione, 4WD permanente, 2 ruote motrici e bloccaggio centrale del differenziale. Ci sono poi di serie le sospensioni autolivellanti che alzano e abbassano la vettura di qualche centimetro per affrontare meglio certi terreni. L’auto interviene poi automaticamente sulle sospensioni alle alte velocità, stabilizzando l’assetto e riducendo rollio e beccheggio.
Come per tutte le altre versioni dell’Ariete, anche per il Rebel potete optare per l’installazione di un impianto a GPL, che Fioravanti Motors realizza in collaborazione con BRC e che è studiato appositamente per gestire al meglio la potenza dei 395 cv senza inficiare le prestazioni, ma solo riducendo i costi di manutenzione.