ARBITRO – L’arbitro di Carpi-Frosinone è il signor Daniele Chiffi di Padova. 32 anni, in questa stagione ha diretto 17 partite di Serie B (l’ultima Cesena-Novara 0-1 del 6 maggio, 40a giornata), 2 di Serie A e 1 di Coppa Italia. Con il Carpi ha 12 precedenti: il bilancio è di 4 vittorie, 3 pareggi e 5 sconfitte. Ha diretto partite importanti come il 2-1 di Treviso nel 2013 firmato Di Gaudio-Melara per spiccare il volo verso il Play-off, oppure la Semifinale d’andata dei Play-off vinta in casa del Sudtirol per 1-2 (reti di Della Rocca e Letizia). Oppure la sconfitta casalinga per 0-2 contro l’Empoli che coincise col debutto dello Stadio Cabassi in Serie B. Le tre ultime sfide sono quelle contro il Lanciano nell’anno della promozione in A (1-1 al Biondi con reti di Bacinovic e Gagliolo e 0-0 al Cabassi) e la sconfitta di Cesena per 1-0 del 9 settembre 2016 (gol di Djuric all’84’).
RENDIMENTO – Il Frosinone ha finito la regular season al terzo posto con 74 punti, a +12 sul Carpi, in parità con l’Hellas Verona ma sfavorito nell’ordine dagli scontri diretti contro i veneti (sconfitta per 2-0 al Bentegodi e vittoria per 1-0 al Matusa) e da un finale di stagione in cui è sfuggito sia il primo posto che il secondo. Il primato è stato perso ad aprile con una serie negativa di quattro partite: 2 pareggi di fila per 1-1 contro l’Avellino (pareggio di Castaldo all’80’ nel Lazio) e contro l’Ascoli al Del Duca (pari di Favilli al 94′) e 2 sconfitte contro Novara al Matusa (2-3) e Ternana (2-0). Per il secondo posto ha pesato moltissimo il KO esterno al 93′ targato Ceravolo nel penultimo turno contro il Benevento (2-1). Inoltre non è bastato essere l’unica squadra capace di battere per due volte la SPAL futura capolista. Complessivamente, il Frosinone con 21 vittorie ha vinto meno solo dei biancocelesti di Semplici (22), e con 10 sconfitte è la quarta squadra meno battuta della Serie B dopo Perugia (7) e la coppia SPAL-Verona (8). I gol segnati sono 57 (quarto miglior attacco dopo SPAL con 66, Verona con 64 e Cittadella con 60) e i gol subiti sono 42. Come vedremo nella tabella in basso, il rendimento in trasferta (quarto nella specifica classifica) è perfettamente equilibrato: 7 vittorie, 7 pareggi, 7 sconfitte, 22 gol fatti e 22 gol subiti.
ULTIMI SEI RISULTATI DEL FROSINONE
Ternana-Frosinone 2-0 (22 aprile 2017, 37a giornata).
Frosinone-Spezia 2-0 (25 aprile 2017, 38a giornata)
Salernitana-Frosinone 1-3 (1 maggio 2017, 39a giornata).
Frosinone-Trapani 1-0 (6 maggio 2017, 40a giornata).
Benevento-Frosinone 2-1 (13 maggio 2017, 41a giornata).
Frosinone-Pro Vercelli 2-1 (18 maggio 2017, 42a giornata).
NUMERI DEL FROSINONE DOPO LA REGULAR SEASON
Frosinone (terzo posto) |
Totale |
Casa |
Trasferta |
Punti |
74 |
46 |
28 |
Vittoria |
21 |
14 |
7 |
Pareggi |
11 |
4 |
7 |
Sconfitte |
10 |
3 |
7 |
Gol segnati |
57 |
35 |
22 |
Gol subiti |
42 |
20 |
22 |
ORGANICO – Il Frosinone ha la migliore coppia di goleador del campionato: 33 reti divise tra Federico Dionisi (17, quinto in classifica cannonieri) e Daniel Ciofani (16, 58 in totale dalla stagione di Lega Pro 2013-2014). Una coppia esplosiva, un misto tra tecnica e fisicità che dalla stagione 2014-2015, conclusa con la promozione in Serie A, ha realizzato 78 reti (rispettivamente 40 e 38). Guardando l’elenco dei marcatori, il terzo miglior artigliere di mister Pasquale Marino è a sorpresa il difensore Lorenzo Ariaudo con 4 gol. L’ex Juventus, Cagliari e Sassuolo guida la seconda difesa più pericolosa nell’area avversaria: 9 reti segnate contro le 10 della SPAL. Chiedere a Mazzotta, Pryyma, Matteo Ciofani, Russo e Terranova, decisivo nella vittoria contro il Carpi dell’11 febbraio. Hanno trovato poche volte la porta, ma restano ugualmente pericolosi gli esterni Paganini e Soddimo e la punta Mokulu, arrivato in inverno dall’Avellino. Come riportato nella classifica in basso, Frosinone e Carpi sono due club che puntano tantissimo sui loro blocchi storici.
Frosinone (26 giocatori) |
Carpi (26 giocatori) |
11 giocatori presenti nella promozione in Serie A nel 2015: D. Ciofani, M. Ciofani, Crivello, Dionisi, Frara, Gori, Paganini, Russo, Sammarco, Soddimo, Zappino. |
14 giocatori presenti nella promozione in Serie A nel 2015: Bianco, Concas, Di Gaudio, Gagliolo, Lasagna, Letizia, Lollo, Mbakogu, Mbaye, Pasciuti, Poli, Romagnoli, Sabbione, Struna. |
3 giocatori rimasti dopo la retrocessione nel 2016: Bardi, Kragl, Pryyma. | 2 giocatori rimasti dopo la retrocessione nel 2016: Belec, Colombi. |
PRECEDENTI – Cliccare QUI per leggere gli ex e i precedenti aggiornati del Carpi contro il Frosinone. Una sfida che da quattro anni infiamma i campionati di Serie B e, nel 2015-2016, di Serie A.
PROBABILE FORMAZIONE – Marino ha convocato 22 giocatori. Ritorna Gori dopo un turno di squalifica. Gli unici infortunati sono il centrocampista tedesco Kragl e i difensori Mazzotta e Pryyma. L’allenatore siciliano punta sul 3-5-2, lasciando come seconda scelta il 4-4-2/4-2-4 ideato dal suo predecessore Roberto Stellone. Mazzotta sarà sostituito da Crivello. Se si giocherà con il 4-4-2, gli esterni saranno a destra Paganini e a sinistra Soddimo, con in mediana Maiello e Gori (o Sammarco). In attacco gli intoccabili Ciofani e Dionisi.
FROSINONE (3-5-2): Bardi; Terranova, Ariaudo, Krajnc; Fiamozzi, Maiello, Gori, Sammarco, Crivello; D. Ciofani, Dionisi.
MERCATO INVERNALE DEL FROSINONE
Acquisti: Besea (C, Modena), Cojucaru (P, prest. Crotone), Fiamozzi (D, prest. Genoa), Krajnc (D, prest. Cagliari), Maiello (C, prest. Napoli), Mokulu (A, prest. Avellino), Terranova (D, Sassuolo).
Cessioni: Bertoncini (D, Matera), Cocco (A, fine prest. Pescara), Gucher (C, Vicenza).
STATISTICHE SUI GIOCATORI
PRESENZE |
MARCATORI |
41: D. Ciofani, Sammarco. 40: Bardi, Dionisi. 37: Ariaudo, Soddimo. 33: Gori. 31: Mazzotta. 29: M. Ciofani. 28: Kragl. 26: Frara. 20: Crivello, Maiello. |
17: Dionisi (1 rig.). 16: D. Ciofani (4 rig.). 4: Ariaudo. 3: Kragl, Paganini, Soddimo. 2: Mokulu. 1: M. Ciofani, Cocco, Mazzotta, Pryyma, Russo, Sammarco, Terranova. 2 autogol a favore: Bittante (Salernitana), Legati (Pro Vercelli. |
* in corsivo i giocatori ceduti nel mercato invernale.
RIPRODUZIONE RISERVATA