In questa stagione di Serie B è successo davvero di tutto. Forse più che nel 2015 quando salirono in Serie A direttamente Carpi e Frosinone, oppure quando nella scorsa estate fu il Crotone (salvatosi con una rimonta storica ai danni dell’Empoli) a contendere fino all’ultima giornata il primato alla corazzata Cagliari. Qualche settimana fa è stata la SPAL, che mancava in Serie B da 23 anni, ad alzare la Coppa Ali della Vittoria e a tornare nella massima serie dopo 49 anni di assenza. E davanti al Verona, il favorito numero uno sulla carta.
Il Carpi ha costruito le sue fortune in trasferta vincendo a Cittadella (2-1 nel Preliminare) e a Frosinone (1-0) nella Semifinale di ritorno. Il doppio confronto con la squadra di Marino fu considerata una Finale anticipata. Ha preoccupato, ma non è pesato lo 0-0 del Cabassi contro i ciociari, aldilà delle discussioni riguardanti l’arbitraggio di Chiffi prima e di Ghersini poi. I biancorossi, costretti solo a vincere per andare avanti a partire dalla visita al Tombolato, sono arrivati in Finale gestendo e scaricando la pressione sugli avversari, superiori in base alla classifica finale e forse troppo sicuri di poter farla franca, persino con il minimo sforzo e con il supporto dei loro tifosi. Da non sottovalutare che il Carpi ha ottenuto 18 vittorie nella Serie B 2016-2017 (16 in regular season e 2 nei Play-off) equamente divise tra casa e trasferta.
Il Benevento invece ha fatto valere il fattore casalingo con 2 vittorie al Vigorito (20 in stagione, 18 in campionato) contro Spezia per 2-1 e Perugia per 1-0. Nell’unica trasferta, la Semi di ritorno contro gli umbri, è bastato un 1-1 per fare festa. È vero che questa parte del tabellone sembrava più equilibrata, ma alla fine l’ha spuntata la mina vagante che ha eliminato una squadra con più tradizione ad alti livelli (Perugia) e una che ancora non arriva all’ultimo atto nonostante gli investimenti e i proclami degli ultimi cinque anni (Spezia).
I Play-off sono stati la conferma della magia di questa annata. Dal 2013, da quando la qualificazione concerne le squadre piazzate dal terzo all’ottavo posto, questa è la prima volta che né la terza (Frosinone) né la quarta (Perugia) giocheranno le Finali. Quello sì: ad alternanza, la settima si qualifica un anno sì e un anno no. L’ultimo caso, prima di questo pazzo Carpi, riguardò il Pescara, eliminato dal miracolato Bologna con due pareggi. E per la prima volta si affronteranno due squadre partite dal Turni Preliminare. Il Benevento, da matricola assoluta, ha finito il campionato al quinto posto e ha eliminato Spezia (2-1 nel Turno Preliminare) e Perugia (1-0 in Campania e 1-1 in Umbria). Ecco in basso il dettaglio. Il club in grassetto salì in Serie A.
FINALI PLAY-OFF DI SERIE B DAL 2013
Serie B 2013-2014: 3° vs 4° Latina-Cesena.
Serie B 2014-2015: 4° vs 7° Bologna-Pescara.
Serie B 2015-2016: 3° vs 4° Trapani-Pescara.
Serie B 2016-2017: 5° vs 7° Benevento-Carpi.
RIPRODUZIONE RISERVATA