Dopo aver analizzato il rendimento casalingo del Carpi nella stagione appena conclusa, è tempo di guardare i numeri riguardanti il rendimento in trasferta.
RENDIMENTO – Il Carpi ha concluso al 5° posto nella classifica in trasferta della Serie B 2016-2017 con 26 punti. Era addirittura primo dopo la vittoria per 2-1 di Salerno del 17 dicembre 2016, ma poi con l’avvento del nuovo anno sono arrivate 4 sconfitte consecutive, tra cui un pesantissimo 3-0 a Benevento. Si contano in totale 9 vittorie se consideriamo i due storici successi nei Play-off contro Cittadella e Frosinone. In regular season sono state 7 e meglio hanno fatto solo Verona e SPAL. Poi ecco 5 pareggi (come Novara e Vicenza, solo 4 per il Cittadella) e 10 sconfitte, compresa la Finale di ritorno dei Play-off persa per 1-0 contro il Benevento.
VITTORIE (QUASI) IMPOSSIBILI – Per rendere l’idea del grande sforzo che doveva essere fatto per arrivare in Finale, il Carpi aveva l’obbligo di vincere prima al Tombolato (unica opzione in quanto partita secca) e poi al Matusa (0-0 in Emilia all’andata), ossia in due campi in cui aveva perso in campionato per 4-1 e 1-0. Il Cittadella fu affondato per 2-1 nel Preliminare da Lollo e Mbakogu. Il Frosinone invece ha dovuto salutare anzitempo il suo impianto storico, il Matusa, nella Semifinale di ritorno. La gran punizione di Letizia all’86’ diede non solo il passaggio in Finale, ma anche la prima vittoria in terra ciociara dopo 3 sconfitte. E in nove contro undici. Il terzo miracolo, dettato anche dallo 0-0 interno in Gara 1, non fu possibile al Vigorito contro quel Benevento che è stato una sorta di “bestia nera”.
SUCCESSI IMPORTANTI – Le altre vittorie sono state quelle contro Vicenza (2-0 alla prima giornata con reti di Bifulco e Bianco), Spezia (1-0, gol di Lasagna per la settimo successo in 16 visite al Picco), Perugia (0-2, autogol di Brighi e raddoppio di Lasagna), Salernitana (1-2, reti di Di Gaudio, Rosina e Bifulco all’89’), Latina (1-0 con il primo centro di Mbakogu dopo il ritorno dalla Russia) e Ascoli, l’ultima in regular season e molto particolare in quanto è stata l’unica partita vinta dal Carpi in rimonta: dall’1-0 di Cacia al 2-1 con reti di Gagliolo e Sabbione all’87’ con un tiro poderoso da 30 metri. Senza dimenticare l’1-0 ottenuto a Trapani grazie a un rigore di Catellani.
50 E 50 – Se escludiamo le vittorie nei Play-off contro Cittadella e Frosinone, un dato molto curioso è che il Carpi in Serie B ha ottenuto, dopo tre partecipazioni, 54 vittorie equamente divise tra casa e trasferta (27). Contando gli spareggi, le vittorie in cadetteria diventano 56 e la percentuale ovviamente cambia in favore dei colpi messi a segno fuori casa (29 contro 27).
PAREGGI PIROTECNICI AL RIGAMONTI – Il pareggio con più reti di tutta la stagione è stato il 2-2 contro il Brescia al Rigamonti con reti di Lasagna (20′), Morosini (27′), Martinelli (35′) e Struna (50′). Meglio si fece, sempre a Brescia, con l’indimenticabile 3-3 del 22 novembre 2014 (doppietta di Inglese nel finale con il Carpi in svantaggio per 3-1 e in nove contro undici).
NUMERI IN TRASFERTA DEL CARPI NELLA SERIE B 2016-2017
Partite in trasferta: 25 (21 in Serie B, 3 nei Play-off, 1 in Coppa Italia).
Punti: 26.
Vittorie: 9 (7 in Serie B, 2 nei Play-off).
Pareggi: 5 (5 in Serie B).
Sconfitte: 11 (9 in Serie B, 1 nei Play-off, 1 in Coppa Italia).
Gol segnati: 21 (17 in Serie B, 3 nei Play-off, 1 in Coppa Italia).
Gol subiti: 28 (24 in Serie B, 2 nei Play-off, 2 in Coppa Italia).
RISULTATI TOP & FLOP IN TRASFERTA
Prima vittoria: Vicenza-Carpi 0-2 (1a giornata).
Vittoria più larga: 0-2 contro Vicenza (1a giornata) e Perugia (11a giornata).
Primo pareggio: Brescia-Carpi 2-2 (5a giornata).
Pareggio con più gol: Brescia-Carpi 2-2 (5a giornata).
Prima sconfitta: Cesena-Carpi 1-0 (3a giornata).
Sconfitta più larga: Cittadella-Carpi 4-1 (37a giornata), Benevento-Carpi 3-0 (23a giornata).
STRISCE POSITIVE E NEGATIVE IN TRASFERTA
4 risultati utili consecutivi: dalla 39a giornata alla Semifinale di ritorno dei Play-off (Ternana-Carpi 0-0, Hellas Verona-Carpi 1-1, Cittadella-Carpi 1-2, Frosinone-Carpi 0-1).
2 vittorie consecutive: dalla 17a alla 19a giornata (Trapani-Carpi 0-1, Salernitana-Carpi 1-2) e dalla 30a alla 33a giornata (Latina-Carpi 0-1, Ascoli-Carpi 1-2).
5 partite senza vittoria: dalla 21a alla 28a giornata (Novara-Carpi 2-1, Benevento-Carpi 3-0, Frosinone-Carpi 1-0, Virtus Entella-Carpi 2-0, Pisa-Carpi 0-0).
4 sconfitte consecutive: dalla 21a fino alla 26a giornata (Novara-Carpi 2-1, Benevento-Carpi 3-0, Frosinone-Carpi 1-0, Virtus Entella-Carpi 2-0).
2 pareggi consecutivi: dalla 39a alla 41a giornata (Ternana-Carpi 0-0, Hellas Verona-Carpi 1-1).
Porta inviolata: 9 partite.
Minuti senza subire gol: 253′ con Simone Colombi (dal gol di Arini al 68′ di SPAL-Carpi 3-1 al gol di Basha al 51′ di Bari-Carpi 2-0).
GALLERIA FOTOGRAFICA
Vicenza-Carpi 0-2 (27 agosto 2016, 1a giornata).
Cesena-Carpi 1-0 (9 settembre 2016, 3a giornata).
Brescia-Carpi 2-2 (20 settembre 2016, 5a giornata).
Spezia-Carpi 0-1 (9 ottobre 2016, 8a giornata).
Perugia-Carpi 0-2 (25 ottobre 2016, 11a giornata).
Pro Vercelli-Carpi 0-0 (5 novembre 2016, 13a giornata).
Novara-Carpi 2-1 (30 dicembre 2016, 21a giornata).
Benevento-Carpi 3-0 (28 gennaio 2017, 23a giornata).
Ascoli-Carpi 1-2 (1 aprile 2017, 33a giornata).
Cittadella-Carpi 4-1 (22 aprile 2017, 37a giornata).
Hellas Verona-Carpi 1-1 (13 maggio 2017, 41a giornata).
Cittadella-Carpi 1-2 (22 maggio 2017, Turno Preliminare dei Play-off).
Frosinone-Carpi 0-1 (29 maggio 2017, Finale Play-off – Ritorno).
Benevento-Carpi 1-0 (8 giugno 2017, Finale Play-off – Ritorno).
RIPRODUZIONE RISERVATA